Amazake

0 commenti

L'amazake (甘酒) o amasake è un dolcificante conosciuto da molto tempo in oriente e prodotto dalla fermentazione enzimatica del riso o più raramente di altri cereali. Il fermento utilizzato allo scopo è il koji, lo stesso che si usa per produrre il miso di riso o il sake. Il chicco di riso viene pre-digerito completamente dai saccaromiceti e scisso in zuccheri più semplici, producendo il più...

Chả giò

0 commenti

I chả giò sono degli involtini fritti di carne di maiale tritata tipici della cucina vietnamita. Vengono chiamati così nel Vietnam del Sud, mentre nel Vietnam del Nord sono chiamati nem rán o semplicemente nem. Ingredienti Un chả giò è composto tipicamente da carne tritata, funghi e verdure come carote, cavolo rapa e jicama, avvolti in una striscia di carta di riso umida. L'involtino...

Bún chả

0 commenti

Bún chả, spaghetti di riso con maiale e verdure, è un piatto tipico del Vietnam. Il piatto è stato descritto nel 1959 dallo scrittore vietnamita Vu Bang (1913-1984) che descrisse Hanoi come una città "trafitta dalla Bun Cha". Il primo ristorante a specializzarsi in Bun Cha era un ristorante nel centro storico di Hanoi. ...

Cosa mangiare e non mangiare in Germania

0 commenti

Se sei nel Baden-Württemberg, la zona di Stoccarda, mangia la pasta fatta in casa. ne hanno due tipi, una ripiena , le Maultaschen, che spesso servono con un poco di brodo. L‘altro tipo è un tipo di pasta all’ uovo che si produce su una grattugia, gli Spaetzle. Sie mangiano con Formaggio e cipolle o con lo spezzatino. Se vai a Nord mangia il Gruenkohl mit Pinkel. È un piatto...

Cucina kazaka

0 commenti

La cucina kazaka (Қазақтың тағамдары, traslitterato Kazaktıñ tağamdarı) è l'espressione culinaria del Kazakistan. Gli elementi principali di questa cucina sono la carne (di cavallo, pecora, manzo e cammello) e i latticini. È una cucina basata molto sulle tradizioni dei nomadi: infatti molte tecniche di cottura usate servivano un tempo per la conservazione a lungo termine degli alimenti; inoltre...

Allo gobi

0 commenti

L'Allo gobi ((HI) आलू गोभी), spesso pronunciato "alu gobi" o "aloo gobhi" e "alu gawbi" ((MY) álù gốphí ), è un piatto asciutto delle cucine indiana e pakistana preparato con patate (allo), cavolfiore (gob(h)i) e spezie indiane. Caratteristiche Il colore giallastro è dovuto all'utilizzo di curcuma, accompagnata talvolta da foglie di coriandolo e "kalonji", ovvero semi di grano nero. Altre...

À la julienne

0 commenti

Il taglio à la julienne (detto anche alla "filangè") è un tipo di taglio utilizzato in cucina, che consiste nel tagliare la preparazione in filetti o fiammiferi di lunghezza variabile (comunemente 4-5 cm) e molto sottili (sezione quadrata di circa 2 mm di lato). Si utilizza in particolar modo per le verdure quali cipolle e carote. Viene usato anche per il sedano rapa ma anche per zucchine,...

Brigata di cucina

0 commenti

La brigata di cucina è l'insieme di tutto il personale di cucina, sia operatori qualificati che apprendisti, che opera nella preparazione professionale di vivande. Origini Si tratta di un concetto ideato dal grande Auguste Escoffier, come struttura gerarchica organizzata in forma piramidale in cui mansioni e compiti erano rigorosamente distribuiti in ruoli specializzati, separati ma interdipendenti,...

Tavolo dello chef

0 commenti

Il tavolo dello chef o in inglese chef's table, è un tavolo di un ristorante posto, a differenza degli altri, all'interno della cucina e non nella sala. Caratteristiche In generale si trova in quella parte della cucina deputata alla realizzazione dei piatti durante il servizio, o comunque gode di una buona visibilità sul processo di cottura e composizione dei piatti. Lo chef's table...

Bergamino

0 commenti

Il Bergamino (anche noto come Bergamello) è un liquore calabrese tipico di Reggio. Prodotto nel reggino, è ottenuto macerando per alcuni giorni nell'alcool la scorza del bergamotto. Il bergamotto deve essere di colore giallo-verde per dare il miglior risultato; il periodo più idoneo per la preparazione del liquore è dicembre-gennaio. L'infusione viene filtrata e viene miscelata con uno sciroppo...

Maccheroni alla Potentina: Tradizione e Gusto Lucano

0 commenti

 La cucina italiana è un viaggio attraverso i sapori regionali, ciascuno con le sue peculiarità e storie affascinanti. Tra le ricette che emergono da questo panorama culinario, i "Maccheroni alla Potentina" rappresentano un piatto emblematico della tradizione lucana, in particolare della città di Potenza. Questa preparazione, caratterizzata da ingredienti semplici ma sapientemente combinati,...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes