I peggiori tentativi di imitazione di cibo italiano che abbia mai assaggiato all’estero

0 commenti

Non mangio quasi mai cibo italiano all'estero, tranne in caso di permanenze lunghe (ho vissuto un anno negli Emirati e ho avuto un appartamento con cucina per 9 mesi) o in caso di emergenza. Penne ala arabiata: penne scotte e sciape, con sugo crudo e formaggio al gusto piede d'atleta, il tutto accompagnato da una bruschetta burro e aglio, con il peperoncino pakistano più piccante mai assaggiato… Certo,...

Cosa si cucina ma non è realmente cibo?

0 commenti

In Portogallo, "Sopa da pedra" (Zuppa di pietra). Una delle 7 meraviglie gastronomiche portoghesi, dicono.La città de Almeirim, situata nella regione di Ribatejo, `è ritenuta la "capitale della zuppa di pietra"Non ho mai assaggiato. La leggenda della zuppa di pietra di Almeirim Un giorno, un frate povero e affamato, che si trovava in pellegrinaggio nei dintorni di Almeirim, arrivò in un villaggio...

È meglio la cucina francese o la cucina inglese?

0 commenti

Sebbene la cucina inglese non sia male come molti dicono, la cucina francese è letteralmente su un altro pianeta. E' la cucina che preferisco in assoluto. Ogni regione della Francia ha la sua specialità: Soupe à l'oignon (Parigi, ma tutta la Francia) Coq au vin (Borgogna ma anche Auvergne) Escargot à la bourguignonne (Borgogna) Choucroute alsacienne (Alsazia, diversa dai crauti tedeschi...

Com'è nato il bacon e perché si chiama così?

0 commenti

  Le origini del bacon risalgono al 1500 a.C. Ciò che sorprende è che abbia avuto origine nell'antica Cina. A quel tempo, i cinesi stavano stagionando la carne di maiale con il sale dando vita a quello che sarebbe diventato il bacon. Alla fine, attraverso le loro conquiste, Romani e Greci vennero a conoscenza del processo di stagionatura...

Culàti di Valdagno

0 commenti

I culàti di Valdagno sono fette di rape bianche essiccate, prodotti nel tardo autunno per la conservazione. Tale tradizione sta scomparendo, venendo meno la necessità di conservare le rape con questo sistema. I Culàti erano consumati dopo essere stati cotti in padella, solitamente accompagnando piatti di carne. ...

Brasato

0 commenti

Il brasato è una carne cotta lentamente con vino, brodo e spezie. La cottura prolungata a temperatura media, permette al collagene di sciogliersi e rendere la carne più morbida e appetibile. Quando il brasato viene cotto in un liquido alcolico (vino o birra), è richiesta una marinatura. Il fondo di cottura è molto importante per la realizzazione del piatto. Prima filtrato o frullato, poi ridotto...

Ciavarro

0 commenti

Il ciavarro (in dialetto ripano, "lu ciavarre") è un piatto originario della città di Ripatransone, nel Piceno, una sorta di minestra a base di legumi. Una volta piatto tipico del 1º maggio, di quando cioè si poteva dar fondo alle rimanenze, poiché le provviste alimentari iniziavano ad essere integrate dai nuovi prodotti, "lu ciavarre" si può oggi preparare in ogni momento dell'anno, in...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes