Garum

0 commenti

Risultati immagini per Garum


Il garum è una salsa liquida di interiora di pesce e pesce salato che gli antichi Romani aggiungevano come condimento a molti primi piatti e secondi piatti. Il vocabolo è di etimologia incerta. Per altro, salse simili erano già usate precedentemente dai greci. Una ipotesi quindi è che derivi dal nome greco garos o garon (γάρον), che era il nome del pesce i cui intestini venivano usati originariamente nella produzione dei condimenti.
Le notizie su questo condimento sono molto frammentarie e talvolta contraddittorie, di conseguenza c'è incertezza su cosa fosse e come si preparasse. Alcuni sostengono fosse simile alla pasta d'acciughe, altri al liquido della salamoia delle acciughe sotto sale, che nella costiera amalfitana ed in particolare a Cetara si può gustare anche oggi con il nome di "colatura". Una salsa tuttora esistente, che si presume si avvicini al garum, è il Nuoc Mam, una salsa di pesce originaria della cucina vietnamita e abbastanza diffusa in Estremo Oriente.

Citazioni

  1. Apicio nel De re coquinaria condisce con il garum almeno 20 piatti. Il garum era così comune che Apicio dà per scontata la ricetta e nel suo libro non ce l'ha tramandata; accenna soltanto che è un prodotto della fermentazione delle interiora di pesce e pesce al sole, senza neanche dire che erano preventivamente salate. Scrive che dalla fermentazione di queste interiora, si separa un solido e un liquido che chiama liquamen.
  2. Nelle Geoponiche, di autore ed epoca ignoti, si legge (XX, 46, 1 sgg.): "Il cosiddetto 'liquamen' è così prodotto: versare in un recipiente le interiora dei pesci e poi salare; [versare] piccoli pesci, soprattutto latterini, o piccole triglie, o menole, o acciughe, o qualsiasi piccolo [pesce] vi sia, tutti da salare in modo uguale, da lasciar stagionare al sole e rigirare costantemente. Dopo che avranno stagionato al caldo si trae da essi il garum; una grande cesta viene inserita nella cavità piena dei suddetti piccoli pesci: il garum fluirà nella cesta; quel che è colato attraverso essa, chiamato "liquamen", verrà raccolto; il restante diverrà "allec". [...] Alcuni aggiungono anche due sestari di vino vecchio per ogni sestario di pesce. Se si ha bisogno di usare subito il garum non lo si tenga tanto al sole, ma lo si bollisca, facendo così: si prenda della salamoia tanto concentrata che un uovo vi possa galleggiare (se affonda non c'è abbastanza sale), si ponga il pesce in essa in un'altra pentola, si aggiunga dell'origano e la si metta sul fuoco fino alla bollitura, ossia fino a quando non si sia ridotto abbastanza di volume [...] una volta raffreddatosi porre in un setaccio una seconda ed una terza volta, fino a che risulti chiaro. Dopo aver messo il coperchio lo si riponga. Il fiore del garum, comunque, chiamato aimàtion (dal greco αἰμάτιον, "sanguetto, sanguinello"), si ottiene così: si prendano le interiora del tonno assieme alle branchie, il siero ed il sangue, sopra si sparga sale e si faccia macerare per due mesi. Il contenitore sia poi perforato, ne uscirà il garum chiamato aimation".
  3. Gargilio Marziale scrive: "Si usino pesci grassi come sardine e sgombri cui vanno aggiunti, in porzione di 1/3, interiora di pesci vari. Bisogna avere a disposizione una vasca ben impeciata, della capacità di una trentina di litri. Sul fondo della stessa vasca fare un alto strato di erbe aromatiche disseccate e dal sapore forte come aneto, coriandolo, finocchio, sedano, menta, pepe, zafferano, origano. Su questo fondo disporre le interiora e i pesci piccoli interi, mentre quelli più grossi vanno tagliati a pezzetti. Sopra si stende uno strato di sale alto due dita. Ripetere gli strati fino all'orlo del recipiente. Lasciare riposare al sole per sette giorni. Per altri venti giorni mescolare sovente. Alla fine si ottiene un liquido piuttosto denso che è appunto il garum. Esso si conserverà a lungo".
  4. Plinio il Vecchio in Naturalis historia (XXXI, 93 sgg.), enumera il garum fra le sostanze saline, come un liquor exquisitus ottenuto dalla macerazione di interiora di pesce: da qui nasce l'aneddoto che il garum sia "pesce marcio di materie in putrefazione", perché se non si metteva abbastanza sale invece che una fermentazione si otteneva una puzzolente putrefazione. Plinio disse anche che il garum migliore è il garum sociorum, fatto con gli sgombri e proveniente dalla Spagna, prodotto da una società tunisina di origine fenicia, che esportava soprattutto in Italia. Questo era costoso come un profumo. Anche in Italia, in Campania, a Pompei, Clazomene e Leptis Magna esistevano fabbriche famose di garum. Si commerciavano anche una specie di garum senza condimenti, il gari flos, e una specie fatta di pesce a scaglie, il garum castimoniale. Il garum sociorum essendo essenzialmente una salamoia satura in cloruro di sodio in presenza di enzimi proteolitici, oltre a essere un buon digestivo, presentava qualità disinfettanti, paragonabili alla tintura di iodio e a blandi antinfiammatori. Dunque veniva usato come medicinale contro la scabbia degli ovini, le ustioni recenti, i morsi dei cani e del coccodrillo, per guarire le ulcere, la dissenteria e i malanni delle orecchie.
  5. Columella in De re rustica, (VI, 34) cita il garum come rimedio contro la pestifera labes che prende le cavalle e in pochi giorni le conduce alla morte. La terapia consisteva nel versare nel naso dell'animale almeno quattro sestari di garum pari a circa 2 litri o più, fino ad un massimo di 3 litri.
  6. Seneca in una lettera a Lucilio (Epistulae morales ad Lucilium, XV, 95, 25), lanciando i suoi strali contro gli eccessi alimentari, infierisce contro il garum: illud sociorum garum, pretiosam malorum piscium saniem, non credis urere salsa tabe praecordia? ("E quella salsa che viene dalle province - è il garum sociorum di cui parlava anche Plinio -, costosa poltiglia di pesci guasti, non credi che bruci le viscere col suo piccante marciume?").
  7. Petronio descrivendo la cena offerta da Trimalcione in Satyricon (36, 3) descrive con dovizia di particolari uno smisurato vassoio al centro del quale prevale una lepre ad imitazione di Pegaso, e agli angoli quattro statuine di Marsia, dai cui otricelli scorre salsa di garum e pepe su pesci posti in un canaletto appoggiati in modo tale da sembrare vivi e nuotare nel mare.
  8. Isidoro di Siviglia afferma, nelle sue Etymologiae (XX, 3, 19 sgg.) che ai suoi tempi la salsa viene prodotta da un'infinità di tipi diversi di pesci, ma che il termine "garum" deriva dal greco "γάρος", il nome del pesce usato inizialmente per produrre la salsa.
  9. Marziale - in Epigrammata (XI, 27, 2) - loda un suo amico di nome "Flaccus" capace di resistere all'odore emanato da una ragazza che ha bevuto sei ciati di garum. Nell'epigramma III, 77, 5 critica l'utilizzo del "putris allec" (putrido allec) nelle pietanze.
  10. Il commediografo Platone (fr. 198 Edmonds) definisce il garum "putrido" (σαπρόν).

Marco Gavio Apicio

0 commenti

Risultati immagini per Marco Gavio Apicio


Marco Gavio Apicio (in latino: Marcus Gavius Apicius; ... – ...) è stato un gastronomo e cuoco romano.
È vissuto a cavallo fra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. Descritto come amante dello sfarzo e del lusso dalle fonti, egli costituisce la nostra principale fonte sulla cucina romana.

Biografia

Origini familiari

Non sappiamo nulla sulla famiglia di Apicio. Sappiamo tuttavia che agli inizi del I secolo a.C. visse un altro Apicio, anch'egli amante del lusso e descritto come l'uomo che ai suoi tempi più di tutti spese soldi per puro sfarzo. Constata l'esistenza di un terzo Apicio, più tardivo degli altri due, vissuto nel II secolo d.C., è possibile che il cognomen non fosse trasmesso tramite rapporti familiari, ma più che altro fosse un soprannome che si dava a certi personaggi per il loro amore per lo sfarzo.

Carriera

Non esiste un vero e proprio corpo biografico del personaggio, e più che altro ci sono stati trasmessi vari aneddoti sconnessi gli uni dagli altri. Quello temporalmente più antico pare essere quello tramandatoci da Marziale, secondo il quale Apicio avrebbe cenato a casa di Mecenate. Sembra inoltre che si sia abbandonato a delle pratiche sessuali con un giovane Seiano, prostituitosi per denaro.
Forte sembra essere stato il suo rapporto con la famiglia imperiale, specialmente con Tiberio. Sembra infatti che Apicio e Druso minore, figlio dell'imperatore, fossero in buoni rapporti o che almeno si conoscessero. Infatti Plinio il Vecchio ci dice che una volta il gastronomo convinse Druso a non mangiare delle cymae (semi o cime di cavolo) in quanto cibo popolare. Inoltre sembra che una volta Tiberio, vedendo una grossa triglia in un mercato, scommise che l'avrebbero comprata Apicio o Publio Ottavio; i due iniziarono allora a contendersi il pesce finché Ottavio se lo aggiudicò.

Morte

Anche la morte di Apicio ci è stata tramandata come un aneddoto a sé stante, con delle dinamiche quasi satiriche. Infatti pare che egli morì suicida quando s'accorse che il suo patrimonio, ridotto a soli dieci milioni di sesterzi, non gli avrebbe più consentito il tenore di vita a cui s'era abituato.

De re coquinaria

Nel III o forse IV sec. dell'era volgare fu compilata una raccolta di ricette a nome di Apicio, il De re coquinaria (L'arte culinaria), in dieci libri, forse un rimaneggiamento di un antico ricettario di Marco Gavio. Altra ipotesi è che l'autore di tale opera sia stato un certo Celio (il cui nome compare in alcuni codici dopo quello di Apicio), ma probabilmente il nome Celio appare un inserimento congetturale di epoca umanistica. Si tratta di appunti frettolosi e disordinati che costituiscono, tuttavia, la principale fonte superstite sulla cucina nell'antica Roma.

L'importanza del condimento

I commensali di Roma antica disponevano di numerosi prodotti provenienti da ogni parte dell'impero. Le classi più elevate potevano così organizzare sontuosi banchetti con cui intrattenere e spesso stupire i propri ospiti. Il ricco apparato di piatti, sia semplici sia elaborati, prevedeva carne, pesce e verdura generosamente condite da salse dolci e salate.
A dispetto delle tecniche di preparazione del cibo, sono i condimenti i veri protagonisti della cucina romana: la salsa base di pesce (garum o liquamen), il mosto cotto e rappreso (defrutum), il miele, verdure, spezie, venivano usate in abbondanza come condimenti, sia singolarmente che mescolate tra loro, generando un'infinità di gusti diversi (molti dei quali disgustosi al palato del commensale moderno).
I vari frammenti di Apicio testimoniano l'importanza del condimento: in particolare del garum, utilizzato ovunque come ai giorni nostri viene impiegato il comune sale da cucina; nei diversi appunti del cuoco le ricette che prevedono questa salsa sono ben venti. Di fatto, la composizione e la modalità di preparazione del garum appaiono tuttora di natura incerta: questo è dovuto probabilmente al fatto che, essendo così popolare, nessun cuoco aveva la necessità di scriverne la ricetta.


Café du Dôme

0 commenti

Risultati immagini per Café du Dôme


Il Dôme, noto anche come Café du Dôme, è un ristorante parigino, situato nel quartiere di Montparnasse, aperto nel 1898 al nº 109 del boulevard du Montparnasse, all'angolo con la rue Delambre.

Storia

Fin dall'inizio del Novecento, il café du Dôme è stato riconosciuto come un luogo di incontro intellettuale. Conosciuto come il primo «caffè anglo-americano», fu il primo caffè a Montparnasse.
«Source et diffuseur de ragots, il a fourni des échanges de messages et un marché informel de destinées artistiques et littéraires.» (Fonte e diffusore di clamori, esso ha fornito un luogo di scambio di opinioni ed è stato un mercato informale artistico e letterario). Frequentato da pittori, scultori, scrittori, poeti, modelle e mercanti d'arte, il Dôme è divento un punto focale per gli artisti residenti nella rive gauche di Parigi. Esso è diventato pure il luogo d'incontro per la folta colonia di letterati americani orbitanti attorno alla capitale francese.
All'epoca un artista con pochi mezzi (economici) poteva concedersi una salsiccia di Tolosa e un piatto di purè per l'equivalente di 1 euro attuale. Oggi è un ristorante di pesce di haut-de-gamme al quale la guida Michelin ha concesso una stella. La critica gastronomica Patricia Wells ha detto: «Io posso cenare al Dôme solo una volta alla settimana, concedendomi dei piatti di ostriche iodate e la loro incomparabile sole meunière

Dômiers

Il termine «Dômiers» è stato inventato per indicare il gruppo internazionale d'artisti e letterati che si riunivano al caffè Dôme fra cui ricordiamo:
  • Robert Capa (1913-1954)
  • Henri Cartier-Bresson (1908-2004)
  • Aleister Crowley (1875-1947)
  • Max Ernst (1891-1976)
  • Tsuguharu Foujita (1886-1968)
  • Paul Gauguin (1848-1903)
  • Ernest Hemingway (1899-1961)
  • Gibran Khalil Gibran (1883-1931)
  • Wassily Kandinsky (1866-1944)
  • Moise Kisling (1891-1953)
  • Lenin (1870-1924)
  • Sinclair Lewis (1885-1951)
  • Henry Miller (1891-1980)
  • Anaïs Nin (1903-1977)
  • Amedeo Modigliani (1884-1920)
  • Pascin (1885-1930)
  • Pablo Picasso (1881-1973)
  • Ezra Pound (1885-1972)
  • Man Ray (1890-1976)
  • Chaim Soutine (1893-1943)
  • Gerda Taro (1910-1937)

Come raggiungere il Caffé

Il Caffè è facilmente raggiungibile dalla fermata Vavin della linea 4 della Metropolitana di Parigi.

Maxim's

0 commenti

Risultati immagini per Maxim's


Maxim's è un ristorante che si trova a Parigi, nella rue Royale, famoso per le decorazioni art nouveau al suo interno.

Storia

Maxim's fu aperto durante la Belle Epoque, il 7 aprile del 1893.
La famiglia Vaudable (Octave, Louis e François) fu proprietaria del ristorante per 50 anni, facendolo divenire uno tra i più famosi al mondo, sinonimo di alta gastronomia.

Oggi

Oggi il ristorante Maxim's è un marchio Pierre Cardin. Altri ristoranti Maxim's sono stati aperti a Tokyo, Shanghai e Pechino. Il marchio si è esteso anche a servizi e regali.

Nella cultura di massa

  • Maxim's è presente nell'operetta La Vedova Allegra (Die Lustige Witwe) di Franz Lehár e nel successivo balletto.
  • Secondo una popolare leggenda metropolitana parigina, Ho Chi Minh avrebbe lavorato da Maxim's come garzone e cameriere durante il suo esilio a Parigi all'inizio degli anni 1920.
  • Maxim's compare anche nel film Gigi, film con Maurice Chevalier, Leslie Caron e Louis Jourdan. Questo film racconta la storia di due anziane signore che vogliono allenare Gigi, la nipote di una e la pronipote dell'altra, per trasformarla in una concubina. Il film è ambientato nel periodo della Belle Epoque.
  • Maxim's viene citato nel 1979 nella serie televisiva britannica di fantascienza Doctor Who.
  • Maxim's è citato anche nel film Il pranzo di Babette.
  • Maxim's viene parodiato nel film Pixar Ratatouille dal ristorante Gusteau's
  • Maxim's viene più volte citato e poi i protagonisti viaggiando nel tempo vi si ritrovano all'interno (e si legge chiaramente il nome del locale sulla tenda esterna), come simbolo della Belle Epoque, nel film "Midnight in Paris" di Woody Allen

Wolfgang Puck

0 commenti

Risultati immagini per Wolfgang Puck



Wolfgang Johannes Puck (Sankt Veit an der Glan, 8 luglio 1949) è un cuoco austriaco.

Biografia

Nasce nel 1949 a Sankt Veit an der Glan da Maria Topfschnig e un macellaio che la abbandona senza riconoscere il figlio. Nel 1956 a seguito del matrimonio della madre con Josef Puck adotta il cognome di quest'ultimo.
Impara a cucinare da Raymond Thuilier a L'Oustau de Baumanière in Les Baux-de-Provence, poi all'Hotel de Paris di Monaco, e infine al Maxim's Paris. Si trasferisce negli Stati Uniti nel 1973 e, dopo due anni di cucina al La Tour di Indianapolis, diventa chef e co-proprietario del Ma Maison a Los Angeles.
Nel 1981 pubblica il suo primo ricettario intitolato Modern French Cooking for the American Kitchen e basato sulle ricette che proponeva al Ma Maison. L'anno successivo apre il ristorante Spago sulla Sunset Strip insieme alla futura moglie Barbara Lazaroff. Grazie al successo della sua cucina avvia la Wolfgang Puck Companies che, al 2013, comprende le Wolfgang Puck Fine Dining Group, la Wolfgang Puck Worldwide, Inc. e la Wolfgang Puck Catering. Con queste imprese gestisce oltre venti ristoranti, servizi di catering e merchandising collegato al nome Puck, compresi i libri di cucina.
A partire dal 1994 è il cuoco ufficiale per la cena di gala successiva all'assegnazione dei premi Oscar.
Il suo rapporto con il mondo dello spettacolo non si limita però soltanto alle cerimonie degli Oscar, partecipa infatti a diverse serie e programmi televisivi come Frasier, Hell's Kitchen e Masterchef.

Premi

Al suo ristorante Spago Beverly Hills sono state assegnate due stelle Michelin nel 2008 e 2009.

Cucina olandese

0 commenti

Risultati immagini per Cucina olandese



La cucina olandese (Nederlandse keuken) rappresenta l'insieme delle tradizioni gastronomiche e alimentari sviluppatesi negli ultimi secoli nei Paesi Bassi. Caratterizzata per essere una cucina poco elaborata e ricca di calorie, deve parte del suo sviluppo anche al passato coloniale del paese, che l'ha messo in contatto con culture e quindi cucine differenti, quali quella indonesiana, surinamese e antilliana.

Pasti

Generalmente, nei Paesi Bassi, come in molti altri paesi del nord Europa, il pasto principale è quello serale, tra le 18 e le 19, composto di solito da un piatto unico, preceduto eventualmente da una zuppa o seguito da un dolce. Per questo motivo i piatti in cui meglio si esprime la tradizione culinaria dei Paesi Bassi sono quelli unici. Molto spesso il pranzo è invece consumato fuori casa, è per questa ragione che nei Paesi Bassi esiste una forte tradizione legata al cibo da strada. I ristoranti, solitamente, fanno orario continuato dalle 11 alle 22.

Ingredienti principali

L'industria alimentare dei Paesi Bassi si compone principalmente di cinque settori: produzioni agricole suddivise a sua volta in campo aperto, serra e frutta, allevamento e pesca.
  • L'agricoltura in campo aperto comprende la produzione di patate, cavolo nero, barbabietole, fagiolini, carote, rape, cipolle, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, cavolfiore, indivia, spinaci, radicchio di Bruxelles, asparagi e lattuga. Recentemente si sono avute alcune iniziative tese ad incoraggiare l'interesse in vegetali "dimenticati" quali la portulaca, la nespola, la pastinaca, e la scorzonera;
  • L'agricoltura in serra comprende la produzione di pomodori, lattuga, cetrioli e peperoni;
  • La coltivazione di frutta comprende le mele, pere, ciliege, fragole, e prugne;
  • Gli olandesi allevano bovini sia per il latte che per la carne, pollame sia per le uova che per la carne, suini per la carne ed ovini per la lana e la carne. L'allevamento di capre è in crescita per il latte destinato alla produzione di formaggi. Tradizionalmente la carne di cavallo era in passato molto popolare, ma oggi quasi più prodotta;
  • La pesca è soprattutto dedicata al merluzzo, aringa, platessa, sogliola, sgombro, anguilla, gamberi e all'allevamento di ostriche e mitili.

Antipasti

Nei paesi Bassi non esiste una cultura degli antipasti anche se, nell'attesa delle portate al ristorante è molto comune vedersi servire pane, che sarà invece assente per le portate principali, accompagnato da kruidenboter, un burro da spalmare sul pane, contenente prezzemolo, erba cipollina, aglio, pepe e sale. Varianti del kruidenboter sono il knoflookboter con un contenuto di aglio predominante e il citroenboter ai cui già citati ingredienti vengono aggiunti anche succo e scorza di limone.

Primi piatti

Tra i primi piatti vanno citate le zuppe, quali l'erwtensoep (o snert) a base di piselli con prosciutto e salsiccia, la bruine bonensoep, zuppa di fagioli scuri, preparata anch'essa con prosciutto e salsiccia ma meno densa dell'erwtensoep e l'humkessoep a base di patate, fagiolini e fagioli bianchi.

Secondi piatti

La cucina olandese è fortemente influenzata dalla disponibilità di pesce. Un ruolo di primo piano lo assume l'aringa (aringhe in salamoia chiamate Hollandse nieuwe o maatjesharing) e molto diffusi sono anche i mitili (mosselen) cotti al vapore con verdure ed il merluzzo, o altro pesce bianco, fritto in pastella (simile al pesce fritto del britannico fish and chips) che prende il nome di lekkerbekje se il filetto viene lasciato intero o di kibbeling se il pesce viene tagliato prima di essere pastellato. Molto comuni sono anche i pesci affumicati, ed in particolar modo l'anguilla (paling) e lo sgombro (makreel). Altro prodotto ittico molto comune sono quelli che nei Paesi Bassi vengono chiamati Hollandse garnaal (o Noordzeegarnaal), piccoli gamberi normalmente venduti già sgusciati e cotti.
Un ruolo importante giocano anche le carni, con il frikandel, una salsiccia molto speziata preparata con i residui della lavorazione del maiale, con il leverworst, salsiccia di fegato di maiale sia morbida e spalmabile che più dura ed affettabile, con le crocchette fritte chiamate bitterballen o kroket, a seconda che siano piccole a forma di pallina o grandi di forma allungata, fatte con un ripieno di crema densa e carne di manzo, ricoperte di uova, farina e pangrattato, il filet americain (nome olandese della tartara), l'hutspot preparato con carote e patate schiacciate, servito con un brasato di manzo chiamato klapstuk e con lo stamppot, a base di patate schiacciate e verdure (un solo tipo di verdura o più tipi insieme) accompagnato da salsiccia affumicata (rookworst) o polpettine.

I formaggi

La gastronomia del Paesi Bassi vanta un'importante produzione di formaggi, quali l'edam, prodotto nell'omonima città e da qui esportato anche fuori dai confini nazionali. I formaggi IGP sono il Gouda Holland e l'Edam Holland, mentre i formaggi DOP sono il Kanterkaas, il Kanternagelkaas, il Kanterkomijnekaas, il Boeren-Leidse met sleutels, il Noord-Hollandse Gouda e il Noord-Hollandse Edammer.

Piatti di origine coloniale

I piatti di origine indonesiana

La cucina indonesiana, pur essendo molto popolare nei Paesi Bassi, in realtà ha perso molto della sua autenticità dato che i coloni olandesi, trovando i sapori dei piatti indonesiani troppo decisi, rivisitarono molti di essi secondo i propri gusti.
Un esempio è il rijsttafel, costituito da numerose portate e solitamente composto da piatti a base di riso combinato a varie pietanze quali pollo, carne, pesce, uova e verdure. Sia come portate del rijsttafel, sia come piatti singoli, i piatti più comuni della cucina indonesiano-olandese sono il babi pangang (maiale arrosto) e il babi ketjap (maiale marinato in salsa di soia), riso e spaghettini fritti con verdure, uova e maiale, noti rispettivamente come nasi goreng e bami goreng, accompagnati con il tjampoer (verdure in salamoia), i loempia, una variante indonesiana degli involtini primavera, i kroepoek (crackers di gamberi), e il seroendeng (cocco grattugiato con arachidi, cipolle fritte e spezie) il tutto insaporito con abbondante sambal (una salsa piccante di peperoncino).

I piatti di origine surinamese

Il Suriname vanta una popolazione proveniente da diversi paesi e diverse culture, tra cui indiani, cinesi, indonesiani, europei, ebrei ed africani. Il risultato è una cucina estremamente varia.
Riso, roti e manioca costituiscono la base della maggior parte dei piatti, che, generalmente sono di pollo o di pesce. Tra i piatti surinamesi più comuni nei Paesi Bassi si ricordano il pom (un piatto di origine portoghese-ebraica fatto con un tubero, sostituto della patata conosciuto come tayer), lo zoutvlees (manzo salato) e il bakkeljauw (merluzzo essiccato). Questi vengono spesso accompagnati dal kouseband (una varietà lunga di fagiolo) o dall'okra (un vegetale simile alla melanzana). Le spezie tipiche sono i peperoncini Madame Jeanette, estremamente piccanti ed il masala (polvere di curry).
Un piatto derivato dalla fusione delle tradizioni culinarie di diverse ex colonie è l'indonesiano saté (spiedini, generalmente di pollo), servito nei Paesi Bassi con l'immancabile pindasaus (salsa di arachidi) di origini surinamesi.



I piatti di origine antilliana

La cucina antilliana, anche per le dimensioni ridotte delle isole caraibiche olandesi rispetto alle altre due ex colonie, gioca un ruolo minore nella cucina olandese. Sono comunque conosciuti ed apprezzati il funchi a base di polenta fritta, molto simile agli scagliozzi, e il pan bati (una sorta di pancake) serviti con carni stoba (carne stufata) o carne fritta. Degno di nota è anche il sopitu (un piatto di pesce e carne cotti in latte di cocco).

I dolci

Tra i dolci devono essere ricordati i poffertjes, simili a dei piccoli pancake, ma più dolci e spessi, e lo stroopwafel, un grande biscotto ripieno di caramello. Tra i dolci natalizi va annoverato il kerststol, un pane dolce arricchito con uva passa e canditi. Tipico dolce da consumare a capodanno sono le oliebollen, delle frittelle a base di uova e farina. Simile alla crostata, rispetto al quale è però più sottile e più croccante, è il Limburgse vlaai.
Dalla tradizione coloniale del paese nelle indie, deriva lo spekkoek, una torta che contiene spezie come cannella, chiodi di garofano, macis ed anice.

Le bevande

Molto frequentemente gli olandesi accompagnano i pasti con latte o un latte fermentato chiamato karnemelk.
Una tipica bibita gasata dei Paesi Bassi è il cassis. Fu introdotta sul mercato da Hero nel 1938 ed oggi è ancora venduta, oltre che dal produttore originale, anche da altri, compresa la Coca-Cola Company con la Fanta Cassis.
A livello mondiale, i Paesi Bassi hanno dato i natali alla birra Heineken, che rappresenta il tipo di birra maggiormente consumato: la lager. Vi sono anche altri tipi di stili di birra, quali le bock, le weizen, stout e porter.[10] A Tilburg è prodotta l'unica birra trappista olandese: La Trappe. Altre birre degne di nota sono la Grolsch e la Bavaria.
Tra i distillati i più diffusi sono il Jenever, un precursore del Gin, ed il Korenwijn, un distillato di cereali (orzo, segale e mais). Entrambe sono facilmente acquistabili nelle tipiche bottiglie di terracotta (kruik).

Cibo da strada

Buona parte delle specialità olandesi possono essere trovate in chioschi per strada. Nei chioschi di aringhe, generalmente, vi si possono acquistare, oltre alle aringhe da mangiare all'olandese, tenute con due dita per la coda, o in un panino (broodje) con le cipolle, altri broodjes con frikandel o kroket normalmente servite con la senape, oppure con gli Hollandse garnaal, il paling o il makreel, le patate fritte (chiamate patat al nord e friet al sud dei Paesi Bassi) servite con diverse salse e il kibbeling anch'esso servito con diverse salse.
La kroket è così popolare che, nei Paesi Bassi, McDonald's offre permanentemente nei propri ristoranti un panino simile al broodje met kroket chiamato McKroket.
Anche i dolci assumono un ruolo molto importante nel cibo da strada. È, infatti, molto frequente camminando per strada, imbattersi in chioschi che vendono stroopwafel e oliebollen.



Chorizo

0 commenti

Risultati immagini per Chorizo


Chorizo (chouriço in portoghese, chorizu in asturiano, chourizo in galiziano, xoriço in catalano) è un termine che indica numerosi tipi di insaccati e salsicce, di solito a base di carne bovina o suina e speziati con paprica, tipici della penisola iberica (Portogallo, Spagna e Andorra) e di alcune ex colonie spagnole (Porto Rico, Repubblica Dominicana, Filippine, Colombia, Messico, Argentina, Uruguay).
Caratteristica del chorizo è che la carne di maiale non è macinata ma tritata in modo grossolano, e condita, oltre al sale, con paprica dolce o piccante. È proprio la paprica a dare al salame il caratteristico colore rosso e sapore.
Il chorizo vela ha una forma sottile e allungata ed è condito con paprica piccante. Il morcón de chorizo ha una forma tozza e grossa, è insaccato nell'intestino cieco ed è condito con aglio e paprica dolce.

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes