Wiener Schnitzel: Storia, Tradizione e Ricetta Autentica

 

Il Wiener Schnitzel è uno dei piatti più celebri della cucina austriaca, amato in tutto il mondo per la sua croccantezza dorata e la sua succulenta tenerezza. Questo piatto, che ha radici storiche profonde, è diventato un simbolo della gastronomia mitteleuropea. In questo articolo, esploreremo la sua affascinante storia, i segreti per una preparazione perfetta e una ricetta autentica passo dopo passo.

Le origini del Wiener Schnitzel sono avvolte in un velo di leggenda e dibattito culinario. Alcuni storici attribuiscono la sua creazione all’Austria, mentre altri sostengono che derivi dalla cotoletta alla milanese, portata a Vienna durante il dominio asburgico in Lombardia.

Una teoria popolare narra che il feldmaresciallo Joseph Radetzky, di ritorno dalle campagne italiane nel 1857, abbia introdotto la ricetta alla corte viennese. Tuttavia, documenti storici dimostrano che già nel ‘700 esisteva a Vienna un piatto chiamato "gebackenes Kalbfleisch" (carne di vitello impanata e fritta), predecessore dello schnitzel moderno.

Con il tempo, la ricetta si è perfezionata, diventando un must della cucina austriaca. La versione autentica prevede esclusivamente carne di vitello, impanata con pan grattato fine e fritta in burro chiarificato o strutto. Oggi, per ragioni economiche, si trovano anche varianti con carne di maiale ("Schnitzel vom Schwein"), ma il vero Wiener Schnitzel rimane legato al vitello.

Nel 1999, il governo austriaco ha incluso il piatto nell’elenco delle "Denominazioni Gastronomiche Tradizionali", stabilendo che solo quello preparato con carne di vitello può fregiarsi del nome originale.


Ricetta Autentica del Wiener Schnitzel

Ingredienti (per 4 persone)

4 fette di vitello (circa 150-180 g cadauna, battute a circa 4 mm di spessore)

150 g di farina

2 uova grandi

200 g di pan grattato fine

Sale e pepe q.b.

Succo di limone fresco (facoltativo)

Burro chiarificato o strutto per friggere (circa 150-200 g)

Fette di limone e prezzemolo fresco per guarnire


Preparazione

1. Preparazione della Carne

Stendere le fette di vitello tra due fogli di carta forno e batterle delicatamente con un batticarne fino a ottenere uno spessore uniforme (circa 4 mm).

Salare e pepare leggermente entrambi i lati.


2. L’Impanatura a Tre Stadi

Primo stadio (farina): Passare ogni fetta nella farina, scuotendo via l’eccesso.

Secondo stadio (uova): In una ciotola, sbattere le uova con un pizzico di sale. Immergere la carne nell’uovo, assicurandosi che sia ben coperta.

Terzo stadio (pan grattato): Adagiare la fetta nel pan grattato, premendo leggermente per far aderire bene la panatura. Ripetere per tutte le fette.


3. La Frittura Perfetta

In una padella larga, scaldare il burro chiarificato o lo strutto a medio-alto calore (170-180°C).

Friggere una fetta per volta per 2-3 minuti per lato, fino a doratura uniforme. Evitare di sovraccaricare la padella per mantenere la temperatura.

Scolare su carta assorbente e servire immediatamente.


4. Presentazione

Guarnire con una fetta di limone e prezzemolo fresco.

Servire con insalata di patate viennese o cetrioli in aceto per un’esperienza autentica.


Consigli per un Wiener Schnitzel Perfetto

✅ Scegliere carne di qualità: Il vitello dovrebbe essere tenero e senza nervature.
✅ Battere la carne uniformemente: Uno spessore omogeneo garantisce una cottura perfetta.
✅ Usare burro chiarificato o strutto: L’olio non dona lo stesso sapore tradizionale.
✅ Mantenere l’impanatura croccante: Servire subito dopo la frittura.


Curiosità e Varianti

In Austria, il Wiener Schnitzel si accompagna spesso con marmellata di mirtilli rossi (Preiselbeeren).

In Germania, la versione con maiale ("Schnitzel Wiener Art") è molto diffusa.

In Italia, la cotoletta alla milanese è simile, ma spesso viene cotta con l’osso.


Il Wiener Schnitzel è molto più di una semplice cotoletta impanata: è un viaggio nella storia e nella cultura austriaca. Seguendo questa ricetta tradizionale, potrete portare in tavola un piatto croccante, succulento e ricco di tradizione. Buon appetito!



0 commenti:

Posta un commento

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes