Alheira di Vinhais

0 commenti

La Alheira de Vinhais IGP è un prodotto tipico di origine portoghese, con Indicazione Geografica Protetta dell'Unione europea (UE) dal 17 luglio del 2008. Area di produzione Al di là dell'area circoscritta di nascita, allevamento, ingrasso, macello e preparazione dei suini Bísaros e i loro incroci che si usano nella produzione dell'Alheira de Vinhais IGP, l'area geografica di trasformazione...

Agnolotti piemontesi

0 commenti

Gli agnolotti piemontesi, o più semplicemente agnolotti (agnolòt o gnolòt in piemontese), sono una specialità di pasta ripiena tradizionale del Piemonte, e in particolare, della zona del Monferrato, nelle province di Alessandria e Asti, ma diffusa in tutta la regione. Esistono varianti degli agnolotti, tra cui gli agnolotti pavesi, che si differenziano per il ripieno a base di stufato. L'origine...

Civraxeddas

0 commenti

La Civraxeddas è una antica ricetta sarda dell'Ogliastra. Informazioni Generali Pecorino Sardo Il Pecorino Sardo (DOP) è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta. Storia Il pecorino sardo è un formaggio di lunghissima tradizione storica culturale assieme all'allevamento della pecora che sull'isola ha tradizioni antichissime. Il Pecorino Sardo DOP è prodotto...

Fonduta al castelmagno

0 commenti

La Fonduta al Castelmagno, analogamente alla fonduta al raschera è un ottimo piatto consumato così com'è, ma in realtà si tratta di un semilavorato. Questa fonduta dal sapore salato e molto profumato è perfetta come condimento degli gnocchi. Nel cuneese gli gnocchi al castelmagno sono un piatto tipico e il modo migliore per realizzare questo connubio è proprio quello di fare una fonduta. Il...

Sukiyaki

0 commenti

Sukiyaki (giapponese: 鋤焼 o più comunemente すき焼き; sukiyaki) è un piatto della cucina giapponese nello stile nabemono ("alla pentola"). Preparazione Consiste di sottili fettine di manzo, tofu, ito konnyaku (in un formato simile agli spaghetti), negi (cipolletta), cavolo cinese, e funghi enoki tra gli altri ingredienti. Generalmente viene preparato nei giorni più freddi dell'anno ed è un piatto...

Quando un critico gastronomico viene nel tuo ristorante

0 commenti

Quello che non sai delle recensioni gastronomiche è che i ristoratori non sanno che arriverà un critico quel giorno, che l'ansia e il terrore immediatamente prendono la cucina e che, in fondo, non tutti vogliono essere sulla guida Michelin. Un ristoratore inglese ci ha raccontato, a patto di rimanere anonimo, cosa succede veramente quando un rinomato critico gastronomico entra nel tuo ristorante. Non...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes