Perché i ristoranti italiani hanno molto successo in tutto il mondo?

0 commenti

Ristorante italiano a Londra L'ho pensato tanto anche io, provo a dare la mia interpretazione: è cibo economico; è cibo che richiede ricette, ma non è eccessivamente complesso; è fatto con prodotti che piacciono a tutti, pensiamo ai pomodori e alla pasta; sa di casa, sa di famiglia; la simpatia degli italiani nei ristoranti, questi, spesso, rimarcano l'essere italiani in tutto quello...

Chi di voi ha usato la passata 100% toscana della Petti ed invece era 100% made in Extra Uee ?

0 commenti

È come se a Napoli facessero la pizza napoletana con ingredienti provenienti da paesi extra Uee e la spacciassero per prodotti locali. Questa volta questa truffa arriva dalla Toscana e vede protagonista un marchio storico di quella regione PETTI "since 1925" che si vantava di commercializzare un prodotto "100% toscano" o "100% italiano". " Concentrato di pomodoro estero, proveniente da Paesi non...

Lemon curd

0 commenti

Fruit curd o Lemon curd (letteralmente cagliata di limone) è una crema di origine anglosassone diffusa come dessert a base di limoni, limetta, arance o lamponi. Gli ingredienti sono: tuorli d'uovo sbattuti zucchero succo di frutta scorze di agrumi grattugiate il tutto cotto a fuoco lento fino all'addensamento, quindi raffreddato per ottenere una crema morbida, soffice...

Boerenkool

0 commenti

Boerenkool oppure boerenkoolstamppot è un piatto della cucina tradizionale olandese. La preparazione e gli ingredienti sono simili alla "stoemp" belga, ma il tipo di salsiccia che viene usata è diversa. Infatti si usa una salsiccia affumicata che viene bollita in acqua, mentre la stoemp usa una salsiccia non affumicata che viene grigliata. Gli ingredienti principali sono patate, boerenkool...

Cappelletti

0 commenti

«L'avidità di tale minestra è così generale che da tutti, e massime dai preti, si fanno delle scommesse di chi ne mangia una maggior quantità, e si arriva da alcuni fino al numero di 400 o 500» (così scriveva nel 1811 il prefetto di Forlì) I cappelletti sono un formato di pasta ripiena che si ottiene tagliando la sfoglia di pasta all'uovo in...

Qual è il piatto italiano che all'estero ritengono più ripugnante?

0 commenti

 Tanti stranieri restano scioccati quando sentono che con tutta la roba buona che abbiamo, mangiamo la simmental, la montana e altre gelatine, ma in realtà fanno parte della cultura italiana e un po' ovunque si mettevano a bollire calderoni di carne da fare in gelatina, anche le mie nonne li facevano….. Trovano assurdo che possiamo mangiare trippa e frattaglie, eppure fegato, fegatini, cervello,...

Brodo verde

0 commenti

Il caldo verde (letteralmente: "brodo verde") è una minestra di couve-galega, una varietà acefala del cavolo, tipica della Regione Nord del Portogallo continentale ma molto diffusa e utilizzata in tutto il paese, così come nei paesi di lingua portoghese, e in particolare in Brasile, dove rimane uno degli ingredienti principe della cucina del Minas Gerais. Si tratta di una zuppa mediamente spessa,...

Caesar salad

0 commenti

La Caesar salad è un'insalata statunitense. Composta da lattuga romana, crostini di pane soffritti, formaggio parmigiano, condita con una salsa fatta di succo di limone, olio di oliva, uova, aglio e salsa Worcestershire. Storia La sua origine, anche se tuttora soggetta a dispute, dovrebbe essere stata nel 1924 quando lo chef Cesare Cardini, non avendo a disposizione altri ingredienti,...

Brodetto alla vastese

0 commenti

Il brodetto alla vastese è un brodetto tipico della zona di Vasto. Caratteristiche A differenza degli altri brodetti dell'Adriatico realizzati la sua preparazione è più semplice, infatti, non vengono utilizzati soffritti, né aggiunti acqua, brodo o aceto.Un'ulteriore differenza è che il pesce viene cucinato intero e non a pezzi (tranne alcune tipologie che devono per forza essere tranciate),...

Un formaggio particolarmente pregiato, il Pule!

0 commenti

Il Pule! Creato con il latte di asine che vivono in una riserva naturale serba, è un prodotto molto costoso a causa della sua rarità, delle proprietà organolettiche e della manodopera. Ho avuto il privilegio di assaggiare questa primizia presso Marmaras, borgo greco situato nella regione della Calcidica in cui ho una dimora. Questa regione è una metà turistica apprezzatissima proprio dai serbi...

Baccalà alla lucana

0 commenti

Il baccalà alla lucana è un piatto tipico della Basilicata, diffuso particolarmente nelle zone del comune di Avigliano, per questo noto anche come baccalà all'aviglianese. Il baccalà costituì un alimento a base di pesce fondamentale per le popolazioni dell'entroterra lucano, essendo la zona collinare e lontana dal mare. Semplice da conservare e trasportare, fu un'ottima alternativa ai piatti...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes