Le crespelle, note nella cucina francese come crêpes, hanno origini antiche e sono state introdotte in Italia con diverse interpretazioni. Nella gastronomia italiana, sono spesso utilizzate come alternativa raffinata alla pasta fresca per preparare primi piatti ricchi e gratinati.
Le crespelle ai funghi sono una specialità diffusa soprattutto nelle regioni settentrionali, dove i funghi sono protagonisti della cucina autunnale e invernale. La combinazione di una sfoglia sottile e delicata con un ripieno cremoso di funghi e formaggio crea un piatto perfetto per occasioni speciali o pranzi domenicali in famiglia.
Preparazione
Ingredienti per 4 persone:
Per le crespelle:
2 uova
125 g di farina 00
250 ml di latte
1 pizzico di sale
20 g di burro fuso
Per il ripieno:
300 g di funghi misti (champignon, porcini, pleurotus)
200 g di ricotta o besciamella
50 g di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Prezzemolo tritato q.b.
Sale e pepe q.b.
Per la gratinatura:
200 ml di besciamella
50 g di parmigiano grattugiato
Noce moscata q.b.
Procedimento
Preparare le crespelle – In una ciotola, sbattere le uova con un pizzico di sale, aggiungere la farina setacciata e il latte a filo, mescolando per ottenere una pastella liscia. Incorporare il burro fuso e lasciare riposare l’impasto per 30 minuti.
Cuocere le crespelle – Scaldare una padella antiaderente, ungerla leggermente con burro e versare un mestolo di pastella, distribuendola uniformemente. Cuocere per circa 1 minuto per lato. Ripetere fino a esaurire l’impasto.
Preparare il ripieno – In una padella, soffriggere l’aglio con l’olio, aggiungere i funghi tagliati a fettine e cuocerli fino a far evaporare la loro acqua di vegetazione. Aggiustare di sale, pepe e aggiungere il prezzemolo tritato. Unire la ricotta (o la besciamella) e amalgamare il tutto.
Farcire le crespelle – Distribuire il ripieno su ogni crespella, arrotolarle o piegarle a metà, quindi disporle in una pirofila imburrata.
Gratinare in forno – Coprire con besciamella, una spolverata di parmigiano e un pizzico di noce moscata. Cuocere in forno statico a 180°C per 15-20 minuti, fino a doratura.
Servire – Lasciare riposare qualche minuto prima di servire ben calde.
Curiosità
Le crespelle erano già conosciute nell’Antica Roma, dove venivano preparate con farina e acqua e cotte su pietra.
Il termine "crespella" deriva dal latino crispus, che significa "arricciato", riferendosi alla consistenza sottile e leggermente ondulata dell’impasto.
Questo piatto può essere personalizzato con l’aggiunta di speck, prosciutto cotto o formaggi più saporiti come fontina o gorgonzola.
Esiste una variante toscana chiamata crespelle alla fiorentina, farcite con ricotta e spinaci e gratinate con besciamella e pomodoro.
Le crespelle ai funghi sono un piatto dal gusto delicato e raffinato, perfetto per portare in tavola un tocco di eleganza con i sapori autentici della tradizione!
0 commenti:
Posta un commento