Cannelloni Gratinati con Funghi e Prosciutto: Tradizione e Gusto in un Piatto Ricco e Avvolgente

La pasta ripiena è una delle espressioni più rappresentative della cucina italiana, un simbolo di convivialità e tradizione che attraversa le generazioni. I cannelloni, in particolare, sono protagonisti di numerose varianti regionali, ognuna con il proprio carattere distintivo. Tra le versioni più apprezzate spiccano quelli gratinati con funghi e prosciutto, un perfetto equilibrio tra sapori delicati e avvolgenti, reso ancora più irresistibile dalla croccante crosticina dorata che si forma in cottura.

Questa ricetta è un’ottima alternativa ai classici cannelloni ripieni di carne o ricotta e spinaci. I funghi, con il loro aroma intenso, si combinano alla dolcezza del prosciutto cotto, mentre la besciamella avvolge il tutto in una crema vellutata che lega perfettamente i sapori. Un primo piatto ricco e raffinato, ideale per un pranzo in famiglia o per una cena speciale.

L’idea di farcire la pasta ha radici antiche: già in epoca rinascimentale le cucine nobiliari sperimentavano sfoglie di pasta ripiene, spesso arricchite con formaggi e spezie. I cannelloni, come li conosciamo oggi, iniziarono a diffondersi nel XIX secolo, quando la lavorazione della pasta all’uovo divenne più raffinata.

In Italia, ogni regione ha sviluppato varianti proprie: in Emilia-Romagna si prediligono ripieni di carne con abbondante ragù, mentre in Campania la farcitura è spesso a base di ricotta e mozzarella. La versione con funghi e prosciutto si distingue per la sua cremosità e per il profumo avvolgente dei boschi, una scelta perfetta per chi cerca un piatto ricco di gusto ma senza ingredienti troppo pesanti.

Ricetta: Cannelloni Gratinati con Funghi e Prosciutto

Ingredienti per 4 persone

Per i cannelloni:

  • 12 cannelloni secchi (oppure sfoglie di pasta fresca all’uovo)

  • 250 g di funghi misti (champignon, porcini o finferli)

  • 150 g di prosciutto cotto a dadini

  • 250 g di ricotta fresca

  • 50 g di parmigiano grattugiato

  • 1 spicchio d’aglio

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe q.b.

Per la besciamella:

  • 500 ml di latte intero

  • 50 g di burro

  • 50 g di farina 00

  • Noce moscata q.b.

  • Sale q.b.

Per la gratinatura:

  • 50 g di parmigiano grattugiato

  • 20 g di burro a fiocchetti

Preparazione

  1. Preparare il ripieno

    • Pulire i funghi e tagliarli a pezzetti. In una padella, scaldare l’olio con uno spicchio d’aglio, aggiungere i funghi e cuocerli per circa 10 minuti fino a quando saranno morbidi. Regolare di sale e pepe.

    • Unire il prosciutto cotto e mescolare per insaporire.

    • In una ciotola, amalgamare la ricotta con il parmigiano e aggiungere il composto di funghi e prosciutto.

  2. Preparare la besciamella

    • In un pentolino, sciogliere il burro, aggiungere la farina e mescolare con una frusta fino a ottenere un roux dorato.

    • Versare il latte caldo poco alla volta, mescolando continuamente per evitare grumi.

    • Cuocere a fuoco medio fino a ottenere una crema liscia. Aggiungere sale e una grattugiata di noce moscata.

  3. Farcire i cannelloni

    • Riempire i cannelloni con il composto di funghi e prosciutto, aiutandosi con un cucchiaino o una sac à poche.

    • Disporli in una pirofila leggermente imburrata e coprirli con la besciamella.

  4. Gratinare in forno

    • Cospargere con parmigiano grattugiato e distribuire qualche fiocchetto di burro sulla superficie.

    • Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.

Consigli e Varianti

  • Per un sapore più intenso, si possono aggiungere funghi porcini secchi ammollati e tritati nel ripieno.

  • Se si preferisce un’alternativa più leggera, si può sostituire il prosciutto cotto con tacchino arrosto o eliminare del tutto la carne, rendendo il piatto adatto anche ai vegetariani.

  • Per una gratinatura più croccante, si può aggiungere del pangrattato mescolato al parmigiano prima di infornare.

Con il loro guscio delicato di pasta e il ripieno cremoso, questi cannelloni rappresentano un connubio perfetto di consistenze e sapori. Un piatto che esalta la semplicità degli ingredienti e conquista per il suo equilibrio di dolcezza e sapidità.



0 commenti:

Posta un commento

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes