Baccalà mantecato saporito

0 commenti

Variante del classico baccalà mantecato veneziano, più leggera e saporita. Ottimo come antipasto, può essere proposto come piatto unico riscaldando moderatamente ed accostandoci del riso lesso o del pane Ingredienti per 6 persone 500 g baccalà salato 200 grammi di burro 150 grammi di ricotta di mucca o misto pecora 5-6 fette di porro un mazzettino i menta pepe verde in grani un cucchiaio...

Riso con polmone

0 commenti

Riso con polmone Tempo di preparazione: ? minuti.Tempo di cottura: 50 minuti. Ingredienti Per 4 persone 150 g riso 150 g polmone 30 g burro olio di oliva 1 dado per brodo ½ cipolla prezzemolo q.b. parmigiano reggiano grattuggiato q.b. sale q.b. Preparazione Fare lessare il polmone in poca acqua salata per circa mezz'ora, lasciandolo...

Crema di zucchine

0 commenti

Ingredienti per 4 persone: 1 Kg di zucchine. 1/2 Kg di patate. 1 cipolla. 1 l di brodo (o 2 dadi in 1 l di acqua). Foglie di basilico. Una noce di burro. 1/4 di l di panna (facoltativo). Preparazione Affettare finemente la cipolla privata del germoglio e soffriggerla nel burro caldo fino a imbiondirla lievemente. Introdurre le zucchine e le patate tagliate grossolanamente a dadi e coprire...

Che sapore ha il coccodrillo?

0 commenti

Come qualcuno che ha effettivamente assaggiato il coccodrillo, posso dirlo con certezza. Prima di tutto, voglio chiarire che sono totalmente contrario al consumo di qualsiasi specie con una popolazione in diminuzione e / o uno stato di conservazione inferiore a Least Concern. Il coccodrillo è estremamente gommoso e ha il sapore di un incrocio tra pollo e maiale con un piccolo accenno di pesce a seconda...

Perché i grandi chef mettono poco cibo nei loro piatti

0 commenti

 La risposta netta è una sola: "mettono poco cibo nei loro piatti perchè si aspettano che tu voglia assaggiare molti piatti del loro menù, e non solo un paio". Ora, sicuramente viene da pensare male perchè conosco i miei polli, ma qui bisogna essere un po' onesti con sè stessi. Consideriamo una persona media, a cui piace mangiare ma non strafogarsi e che non ha lo stomaco delle dimensioni di...

Cucina piacentina

0 commenti

Con l'espressione cucina piacentina s'intende l'insieme dei piatti della tradizione culinaria della provincia italiana di Piacenza. È una gastronomia forte di piatti noti e apprezzati fuori dal territorio, non solo al giorno d'oggi, ma anche nei secoli scorsi. Un tempo si utilizzava infatti l'espressione “roba de Piasensa” per descrivere la prelibatezza di certi piatti, specialmente formaggi...

Com'è il lavoro del cuoco?

0 commenti

"Questa foto mi riguarda davvero da vicino. Cucino più di mille piatti a settimana per far godere le persone di una cena in compagnia delle loro famiglie e dei loro amici. E così è come ceno io di solito. Così, ricurvo sul cestino della spazzatura. Quindi se avete un cuoco nella vostra vita tenete a mente questa immagine, e cucinategli un pasto, sedetevi con loro e passate con loro una buona serata....

Riso cantonese

0 commenti

Il riso cantonese (炒飯), in italiano noto anche come riso alla cantonese, è un piatto che fa parte dei menù di cucina cinese; tuttavia, a differenza di come siamo abituati a credere, non è un piatto di origine cinese bensì occidentale, nulla a che vedere con la cucina di Canton nota per i gusti delicati, viene chiamato in tal modo per un mero gusto estetico che dona al piatto una connotazione...

Panella

0 commenti

Pane e panelle La panella, è una frittella di farina di ceci, tipico cibo da strada della cucina palermitana. Le panelle vengono servite soprattutto in mezzo alle Mafalde - forme di pane di circa 200 grammi con la crosta ricoperta di semi di sesamo (a Palermo detto "cimino, gigiolena o giuggiulena"). Sono spesso consumate assieme alle "crocchè" (dal francese "croquette", crocchette di...

Perché i manici di pentole e padelle hanno un piccolo buco?

0 commenti

Diversamente da quello che si pensa non serve per appendere la padella al suo gancio ma per poterci appoggiare la cucchiaia di legno come nella foto. Il cucchiaio in legno deve sempre essere a portata di mano e al tempo stesso non può essere immersa nel sugo per non alterarne il sapore, perció c'é quel buco...

Cucina romana

0 commenti

La cucina romana tradizionale è fondata su ingredienti di derivazione rurale e contadina, di origine vegetale ed animale, preparati secondo ricette spesso tramandate di generazione in generazione in ambito familiare. Poiché si è sempre trattato di pietanze ricavate da una terra molto fertile e produttiva, destinate a soddisfare le esigenze energetiche dell'uomo impegnato nel lavoro nei campi...

Ciccioli

0 commenti

I ciccioli sono un prodotto alimentare ottenuto dalla lavorazione del grasso del maiale nella preparazione dello strutto. Preparazione Il grasso viene tagliato in piccole parti e viene messo a cuocere su fuoco lento così da far fondere la parte grassa e consentire l'evaporazione dell'acqua contenuta. Quando i pezzi di grasso hanno acquistato un colore giallastro vengono versati in un...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes