Brandacujun

0 commenti

Il brandacujùn è una pietanza tipica della cucina ligure a base di patate e stoccafisso (oppure baccalà). È diffuso in particolare nel ponente ligure. La ricetta prevede il merluzzo conservato (in genere è preferito lo stoccafisso al baccalà), lessato con patate in acqua salata; una volta scolata l'acqua, si aggiungono aglio, prezzemolo, olio e.v.o. di oliva taggiasca, succo di limone e/o zeste...

Salsa all'amatriciana

0 commenti

 Il sugo all'amatriciana, o alla matriciana, noto anche come salsa all'amatriciana, è un sugo tradizionale italiano a base di guanciale (guanciale di maiale), pecorino formaggio romano, pomodoro e, in alcune varianti, cipolla. Originario del comune di Amatrice (nella provincia montuosa di Rieti nel Lazio), L' amatriciana è uno dei sughi più conosciuti della cucina romana e italiana di oggi. Il governo...

Cioppino

0 commenti

 Cioppino è uno stufato di pesce originario di San Francisco , California . È un piatto italo-americano ed è legato a varie zuppe di pesce regionalie stufati della cucina italiana . Il Cioppino è tradizionalmente preparato con il pescato del giorno, che a San Francisco è tipicamente una combinazione di granchio Dungeness , vongole , gamberetti , capesante , calamari , cozze e pesce, tutti provenienti dall'oceano,...

Cibi contadini

0 commenti

 I cibi contadini sono piatti consumati dai contadini, realizzati con ingredienti accessibili e poco costosi. In molti periodi storici i cibi contadini sono stati stigmatizzati. Possono utilizzare ingredienti, come frattaglie e tagli di carne meno teneri, che non sono commerciabili come un raccolto da reddito. I pasti di un piatto sono comuni. Tipi comuni Salsicce o polpette di carne...

Agliata

0 commenti

Agliata è una salsa e condimento all'aglio saporito e pungente nella cucina italiana usato per insaporire e accompagnare carni, pesce e verdure grigliate o bollite. È attestato per la prima volta nell'Antica Roma, e rimane parte della cucina ligure. La Porrata è una salsa simile preparata con i porri al posto dell'aglio. L'agliata si prepara con aglio schiacciato, olio d'oliva, pangrattato, aceto,...

Agnolini

0 commenti

 Gli agnolini sono un tipo di pasta all'uovo ripiena originaria della provincia di Mantova (in dialetto mantovano sono comunemente chiamati "agnulìn" o "agnulì") e vengono spesso consumati in zuppa o in brodo.La ricetta degli Agnolotti fu pubblicata per la prima volta nel 1662 da Bartolomeo Stefani, cuoco alla corte dei Gonzaga, nel suo libro L'arte di cucinare bene. La ricetta dell'Agnolini...

Pesto

0 commenti

 Il pesto, o (per riferirsi al piatto originale) pesto alla genovese, è una salsa originaria di Genova, la capitale città della Liguria, Italia. Si compone tradizionalmente di aglio schiacciato, pinoli europei, sale grosso, foglie di basilico e formaggi a pasta dura come il Parmigiano-Reggiano (noto anche come Parmigiano) o il Pecorino Sardo (formaggio di latte di pecora), il tutto frullato con...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes