Il panuozzo, una delle prelibatezze tipiche della cucina campana, rappresenta una delle varianti più golose e apprezzate del pane farcito. Sebbene la pizza napoletana abbia una fama mondiale, il panuozzo è il piatto che, insieme a tanti altri tradizionali, continua a deliziare i palati di chi ama il buon cibo rustico e genuino. Preparato con una base di impasto per pizza, il panuozzo viene farcito con una varietà di ingredienti freschi e saporiti, creando un incontro irresistibile di gusti. In questa versione, il panuozzo è arricchito con salsiccia, pomodorini freschi e bocconcini di provola affumicata, un abbinamento che celebra la tradizione e l'artigianalità dei prodotti campani.
Il panuozzo nasce come alternativa alla pizza, ma con un impasto che, invece di essere steso sottile, è più spesso e morbido, quasi come una focaccia. Questo impasto si adatta perfettamente a un ripieno ricco e saporito, che prende vita grazie agli ingredienti freschi tipici della cucina napoletana. La salsiccia, protagonista di molte ricette regionali, si unisce al sapore dolce dei pomodorini e alla cremosità affumicata della provola, creando un'armonia perfetta tra i vari elementi. Il contrasto tra la salsiccia saporita e il fresco dei pomodorini si fonde con la delicata ma intensa provola affumicata, un formaggio che, grazie al suo carattere deciso, si amalgama splendidamente con i sapori del piatto.
Per preparare il panuozzo con salsiccia, pomodorini e bocconcini di provola affumicata, servono pochi ingredienti di alta qualità, che garantiranno un risultato straordinario. Ecco la ricetta per 4 porzioni:
Ingredienti:
500 g di impasto per pizza (meglio se preparato con lievito madre per un risultato più fragrante e leggero)
300 g di salsiccia fresca (preferibilmente di maiale, con un buon equilibrio di spezie)
200 g di pomodorini ciliegia
200 g di bocconcini di provola affumicata
1 spicchio d'aglio
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe q.b.
Origano secco o fresco (a piacere)
Basilico fresco per guarnire
Preparazione:
Preparare l'impasto: Se non avete già l'impasto per pizza pronto, potete prepararlo mescolando farina, acqua, sale, lievito e un filo d'olio d'oliva. Lasciate lievitare per almeno un'ora fino a che l'impasto non sarà raddoppiato di volume.
Cuocere la salsiccia: In una padella, scaldate un filo d'olio d'oliva con uno spicchio d'aglio schiacciato. Aggiungete la salsiccia sbriciolata e fatela rosolare fino a quando non sarà ben dorata e cotta. Aggiustate di sale e pepe a piacere, quindi togliete dal fuoco e tenete da parte.
Preparare i pomodorini: Lavate e tagliate i pomodorini a metà. In una ciotola, condite i pomodorini con un filo d'olio d'oliva, sale, pepe e origano. Lasciate riposare per qualche minuto in modo che rilascino il loro succo.
Assemblare il panuozzo: Prendete l'impasto per pizza e stendetelo in un rettangolo, cercando di ottenere uno spessore uniforme. Adagiatelo su una teglia da forno rivestita con carta da forno. Farcite la metà dell’impasto con la salsiccia cotta, i pomodorini conditi e i bocconcini di provola affumicata tagliati a pezzetti.
Cuocere il panuozzo: Chiudete il panuozzo ripiegando l’altra metà dell’impasto sopra il ripieno, formando una sorta di panino gigante. Spennellate la superficie con un po’ di olio d’oliva e infornate in forno preriscaldato a 220°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando l’impasto non risulta dorato e ben cotto.
Servire: Una volta pronto, sfornate il panuozzo e lasciatelo riposare per qualche minuto. Poi tagliatelo a fette e servite con qualche foglia di basilico fresco per aggiungere un tocco di freschezza.
Il panuozzo con salsiccia, pomodorini e bocconcini di provola affumicata è un piatto che racchiude tutta l'autenticità dei sapori campani, in un'unica preparazione che non solo soddisfa il palato, ma regala anche una sensazione di calore e convivialità tipica delle tavole partenopee. Perfetto da condividere in famiglia o con gli amici, questo piatto si presta a diventare protagonista di pranzi informali, cene rustiche o come comfort food per una serata speciale.
0 commenti:
Posta un commento