Nel cuore di una cucina moderna — spesso dominata da ritmi frenetici, lavastoviglie piene e poco tempo per sé — nasce una ricetta semplice quanto geniale: la torta salata senza ciotola. Una soluzione pratica, gustosa e straordinariamente versatile per chi desidera portare in tavola un piatto ricco senza il disordine tipico della preparazione.
Questa torta salata si distingue per una particolarità: si prepara direttamente nella teglia, senza impastare, mescolare o montare in altri recipienti. Il risultato è un rustico fragrante fuori, morbido e saporito dentro, pronto in meno di un’ora e perfetto per svuotare il frigorifero o improvvisare una cena all’ultimo minuto. Non solo: è ideale anche per picnic, buffet o pranzi al volo da portare in ufficio.
Di seguito, ti propongo una versione base con zucchine, formaggio e prosciutto cotto, ma potrai personalizzarla con gli ingredienti che preferisci. L’unico limite è la fantasia… e quello che hai in frigo!
Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)
2 uova
100 ml di latte
100 ml di olio di semi (o extravergine delicato)
100 g di farina 00
50 g di parmigiano grattugiato
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate (non vanigliato)
2 zucchine medie (grattugiate o a rondelle sottili)
100 g di formaggio a cubetti (provola, scamorza, fontina...)
100 g di prosciutto cotto a dadini (o altro salume a scelta)
Sale, pepe q.b.
Olio per ungere la teglia
Preparazione
Preriscalda il forno a 180°C (statico).
Ungi direttamente la teglia con un filo d’olio e infarinala leggermente.
Rompi le uova direttamente nella teglia, aggiungi latte e olio. Sbatti con una forchetta o una frusta a mano.
Versa la farina, il parmigiano e il lievito direttamente sopra i liquidi e mescola con cura sempre nella teglia. L’impasto sarà morbido ma non liquido.
Aggiungi zucchine grattugiate, formaggio a cubetti e prosciutto. Aggiusta di sale e pepe. Mescola tutto nella teglia fino a ottenere un composto omogeneo.
Livella la superficie con il dorso di un cucchiaio e, se vuoi, spolvera con altri 10 g di parmigiano.
Inforna per 35-40 minuti, o finché la superficie non sarà dorata e uno stecchino inserito al centro ne uscirà asciutto.
Lascia intiepidire e servi a fette.
Varianti possibili
Vegetariana: sostituisci salumi con olive nere, pomodorini secchi o cipolle stufate.
Con farine alternative: puoi usare farina integrale, di farro o di avena, regolando leggermente i liquidi.
Senza latticini: opta per bevande vegetali non zuccherate e formaggi vegetali da grattugia o cubetti.
Proteica: aggiungi ceci o fagioli lessi, o sostituisci parte della farina con farina di ceci.
L’assenza di una ciotola non compromette né la consistenza né il gusto, anzi: riduce i tempi, sporca meno utensili e favorisce un approccio più spontaneo alla cucina. È una ricetta anti-scuse: niente impasti da lavorare, niente robot da montare, niente piatti da lavare a fine giornata.
Con pochi gesti e ingredienti
flessibili, la torta salata senza ciotola diventa un piccolo lusso
quotidiano.
Un modo intelligente e goloso per dire: "oggi
cucino… ma con semplicità".
0 commenti:
Posta un commento