Lagane Fatte in Casa, Ceci di Cicerale e Peperoncino: Un Piatto che Racconta la Tradizione e il Gusto del Sud

Le lagane fatte in casa, accompagnate dai ceci di Cicerale e da un pizzico di peperoncino, sono un piatto che racchiude l’essenza della cucina tradizionale meridionale. Questo piatto, che affonda le radici nella cultura gastronomica campana, è un'espressione semplice ma straordinaria della qualità degli ingredienti locali e della capacità di combinare sapori autentici e genuini. La sua storia, le sue preparazioni e il suo legame con il territorio lo rendono un vero e proprio tesoro della cucina popolare, che unisce la rusticità dei piatti contadini con il piacere di una preparazione saporita e sostanziosa.

Le lagane sono una tipologia di pasta tradizionale che ha origini antiche e che ancora oggi rappresenta uno dei pilastri della cucina del Sud Italia. Il nome "lagane" deriva dal greco laganon, che indicava una sfoglia di pasta tagliata a strisce larghe. Questo tipo di pasta è stata consumata per secoli, ed è menzionata anche nelle opere di autori come Plinio il Vecchio, che la descriveva come uno dei cibi base dell’antica Roma. La sua ricetta originale, semplice e povera, è stata tramandata nei secoli ed è arrivata intatta fino ai giorni nostri, adattandosi, però, alle tradizioni culinarie locali.

In Campania, e in particolare nel Cilento, le lagane sono un piatto tipico che viene spesso abbinato a legumi, tra cui i famosi ceci di Cicerale. Questi ceci, piccoli, teneri e ricchi di sapore, sono una varietà pregiata coltivata nelle terre di Cicerale, un piccolo comune della provincia di Salerno. Il cece di Cicerale è una delle varietà di legumi più apprezzate nel panorama gastronomico meridionale per la sua qualità e per il suo gusto delicato, che si sposa perfettamente con il carattere rustico delle lagane.

Il peperoncino, ingrediente che non può mancare nella cucina del Sud, aggiunge un tocco di piccantezza che rende il piatto ancora più completo e saporito. La combinazione di questi ingredienti tradizionali crea un piatto che rappresenta un incontro perfetto tra il passato e il presente, con sapori genuini e ricchi di storia.

Preparare le lagane fatte in casa è un’arte che richiede tempo e pazienza, ma che regala una soddisfazione unica. La ricetta delle lagane è semplice, ma il risultato finale dipende molto dalla qualità degli ingredienti e dalla cura nella preparazione. I ceci di Cicerale, grazie alla loro consistenza morbida e al loro sapore rotondo, sono l’elemento ideale per arricchire il piatto, mentre il peperoncino, aggiunto con moderazione, completa il tutto con il suo caratteristico calore.

Ingredienti:

Per le lagane:

  • 500 g di farina 00

  • 250 ml di acqua

  • 1 cucchiaino di sale

  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Per il condimento:

  • 300 g di ceci di Cicerale secchi (oppure 600 g di ceci già cotti)

  • 2 spicchi d’aglio

  • 1 peperoncino fresco (o secco, a piacere)

  • 2 rametti di rosmarino fresco

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe q.b.

  • Un pizzico di peperoncino in polvere (facoltativo)

Procedimento:

  1. Preparazione delle lagane: Inizia preparando la pasta. In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi un cucchiaino di sale. Crea un incavo al centro e versa l’acqua poco alla volta, mescolando con una forchetta. Quando l’impasto inizia a prendere forma, trasferiscilo su una superficie di lavoro infarinata e inizia a lavorarlo con le mani, impastando per almeno 10 minuti, fino a ottenere una pasta liscia ed elastica. Se necessario, aggiungi altra acqua o farina per ottenere la giusta consistenza.

  2. Stesura della pasta: Una volta che l’impasto è pronto, coprilo con un panno e lascia riposare per circa 30 minuti. Successivamente, stendilo con un matterello fino a ottenere una sfoglia sottile. Taglia la sfoglia a strisce larghe circa 2 cm per formare le lagane. Puoi anche tagliare la pasta con una rotella per ottenere delle strisce uniformi.

  3. Cottura dei ceci: Se hai scelto di utilizzare i ceci secchi, mettili in ammollo in acqua per almeno 12 ore, quindi scolali e cuocili in abbondante acqua salata per circa 1 ora o fino a quando non saranno teneri. Se preferisci usare i ceci già cotti, puoi saltare questo passaggio.

  4. Preparazione del condimento: In una padella capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati. Lascia rosolare per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciarli. Aggiungi il peperoncino fresco (o secco) e i rametti di rosmarino, e fai soffriggere per un altro minuto, fino a quando il profumo delle spezie non sarà avvolgente.

  5. Unione dei ceci e della pasta: Aggiungi i ceci già cotti nella padella e mescola bene. Aggiungi anche un po’ di acqua di cottura dei ceci per creare una sorta di sugo. Fai cuocere per circa 10 minuti, aggiustando di sale e pepe.

  6. Cottura delle lagane: Porta a bollore una pentola capiente di acqua salata. Cuoci le lagane per circa 5-7 minuti, fino a quando non saranno al dente. Scolale e aggiungile direttamente nella padella con i ceci. Mescola bene, in modo che la pasta si insaporisca con il condimento e assorba il sapore dei legumi.

  7. Finitura: Aggiungi un pizzico di peperoncino in polvere (se gradito) e un filo d’olio extravergine d’oliva. Servi il piatto caldo, magari con un rametto di rosmarino per decorare e aggiungere un tocco di freschezza.

Le lagane con ceci e peperoncino sono un piatto ricco e saporito, che si presta bene a essere accompagnato da un vino rosso corposo, come un Primitivo di Manduria o un Aglianico del Vulture. Questi vini, con la loro struttura e i tannini decisi, bilanciano la morbidezza dei ceci e il sapore piccante del peperoncino.

Se preferisci un abbinamento con una birra, una Pilsner o una birra artigianale dalle note leggermente amare potrebbe essere un’ottima scelta per contrastare il gusto rotondo dei ceci e il calore del peperoncino.

Le lagane fatte in casa con ceci di Cicerale e peperoncino sono un piatto che racconta una storia di semplicità, tradizione e passione per la cucina. Grazie alla qualità degli ingredienti, questo piatto sa regalare sapori intensi e avvolgenti che soddisfano i palati più esigenti. Perfette per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, le lagane con ceci e peperoncino sono la prova che la cucina tradizionale sa ancora sorprendere e deliziare con la sua autenticità. Con il giusto equilibrio tra pasta, legumi e spezie, questo piatto rappresenta una delle migliori espressioni della gastronomia del Sud Italia.




0 commenti:

Posta un commento

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes