Gli gnocchi alla sorrentina sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina campana, una pietanza che racchiude l’essenza della gastronomia del sud Italia. Questo piatto semplice, ma ricco di sapori intensi e genuini, è l'espressione perfetta della cucina mediterranea, che unisce pochi ingredienti freschi e di qualità per creare una preparazione indimenticabile.
Le origini degli gnocchi alla sorrentina sono strettamente legate alla tradizione culinaria di Sorrento, una delle città più belle e rinomate della Costiera Amalfitana, nota per i suoi panorami mozzafiato e, naturalmente, per la sua cucina ricca e variegata. La ricetta degli gnocchi, sebbene sia preparata in molte varianti in tutta Italia, trova nella versione sorrentina un equilibrio perfetto tra semplicità e gusto.
Gli gnocchi, nella loro forma più tradizionale, sono piccoli bocconcini di pasta preparati principalmente con patate e farina, ma a Sorrento l’aggiunta di un sugo ricco di pomodoro, mozzarella e basilico conferisce loro un sapore inconfondibile. La preparazione di questo piatto ha radici antiche, ma la sua diffusione su scala nazionale si è consolidata nel corso del XX secolo, grazie all'amore dei campani per la cucina casalinga e per le preparazioni che esaltano i prodotti tipici della terra.
Il segreto della bontà degli gnocchi alla sorrentina risiede nella qualità degli ingredienti utilizzati. Le patate devono essere di varietà farinosa, in modo da ottenere gnocchi morbidi e leggeri, mentre il sugo di pomodoro deve essere preparato con pomodori freschi e maturi, possibilmente provenienti dalle zone del sud Italia. La mozzarella di bufala campana è un altro ingrediente imprescindibile, con il suo sapore delicato ma deciso che si fonde magnificamente con il sugo caldo. Il basilico fresco, infine, completa il piatto, dando freschezza e profumo.
La preparazione degli gnocchi alla sorrentina è relativamente semplice, ma richiede attenzione per ottenere un risultato perfetto. Il piatto è generalmente preparato in due fasi: la preparazione degli gnocchi e la preparazione del sugo.
Ingredienti per gli gnocchi:
1 kg di patate farinose
300 g di farina (circa)
1 uovo
Sale q.b.
Ingredienti per il sugo:
500 g di pomodori pelati
200 g di mozzarella di bufala
50 g di parmigiano grattugiato
Basilico fresco
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Preparazione degli gnocchi: Iniziate lessando le patate con la buccia in abbondante acqua salata, fino a quando saranno morbide. Una volta cotte, scolatele, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate su una superficie di lavoro. Fate raffreddare leggermente il composto, poi aggiungete l’uovo, un pizzico di sale e la farina, poca per volta, fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Lavorate l’impasto delicatamente, formando dei cilindri di circa 2 cm di spessore, che poi taglierete a piccoli pezzetti. Passate ogni gnocco sui rebbi di una forchetta per dargli la forma tradizionale e creare le righe che trattengono meglio il sugo.
Preparazione del sugo: In una padella capiente, fate soffriggere uno spicchio d’aglio in un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando l’aglio è dorato, aggiungete i pomodori pelati, schiacciandoli leggermente con un cucchiaio di legno. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti, aggiungendo sale e pepe a piacere. A fine cottura, aggiungete qualche foglia di basilico fresco per insaporire ulteriormente il sugo.
Assemblaggio: Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolandoli non appena affiorano in superficie. Scolateli con una schiumarola e trasferiteli direttamente nella padella con il sugo di pomodoro. Mescolate delicatamente per far amalgamare bene gli gnocchi con il sugo.
Cottura in forno: Una volta che gli gnocchi sono ben conditi con il sugo, trasferiteli in una teglia da forno e aggiungete la mozzarella di bufala tagliata a cubetti e il parmigiano grattugiato. Infornate a 180°C per circa 10-15 minuti, fino a quando la superficie non risulterà dorata e croccante.
Servizio: Sfornate gli gnocchi alla sorrentina e serviteli caldi, guarniti con qualche foglia di basilico fresco.
Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto che rappresenta la tradizione della cucina campana in tutta la sua semplicità e ricchezza. L’uso di ingredienti freschi e genuini, come le patate, il pomodoro, la mozzarella e il basilico, crea un piatto che è al contempo confortante e raffinato. La preparazione non è complessa, ma il risultato finale è un concentrato di sapori che racconta la storia e la cultura di una delle zone più belle d'Italia. Un piatto che, con la sua bontà senza tempo, riesce a conquistare tutti, dai buongustai ai più giovani, mantenendo viva la tradizione gastronomica del sud Italia.
0 commenti:
Posta un commento