Gli anelli di cipolla,
croccanti fuori e morbidi dentro, sono un classico intramontabile
della cucina americana, amati in tutto il mondo per il loro gusto
irresistibile e la loro semplicità. Nonostante siano spesso
associati ai fast food moderni, le loro origini risalgono a molto
prima dell'era delle catene di ristorazione.
La prima ricetta documentata degli anelli di cipolla apparve nel 1933 sul The New York Times Magazine , in cui venivano descritti come "French Fried Onions" (cipolla fritte alla francese). Tuttavia, alcune fonti suggeriscono che il concetto di cipolle impanate e fritte possa derivare dalla cucina inglese del XIX secolo, dove le cipolle venivano avvolte in pastelle e fritte come contorno per piatti di carne.
Negli Stati Uniti, gli anelli di cipolla divennero popolari negli anni '40 e '50, parallelamente all'esplosione dei drive-in e dei fast food, conquistando rapidamente un posto di rilievo accanto agli hamburger e ai milkshake. Oggi, sono serviti come antipasto, contorno o snack in tutto il mondo, spesso accompagnati da salse come ketchup, maionese o ranch.
Ecco una ricetta classica per preparare croccanti e dorati anelli di cipolla a casa:
Ingredienti:
- 2 grandi cipolle dolci (preferibilmente cipolle di tipo Vidalia o cipolle bianche) 
- 200 g di farina 00 
- 100 g di amido di mais 
- 1 cucchiaio di lievito in polvere 
- 1 cucchiaino di sale 
- 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato 
- 250 ml di birra fredda (può essere sostituita con acqua frizzante per una versione analcolica) 
- Olio vegetale per friggere 
Procedimento:
- Preparazione delle Cipolle: Sbucciare le cipolle e tagliare a fette spesse circa 1 cm. Separare delicatamente gli anelli e metterli da parte. 
- Preparazione della Pastella: In una ciotola grande, mescolare la farina, l'amido di mais, il lievito in polvere, il sale e il pepe. Aggiungere la birra fredda (o l'acqua frizzante) poco alla volta, mescolando fino a ottenere una pasta liscia e senza grumi. La consistenza dovrebbe essere simile a quella della pastella per pancake. 
- Riscaldamento dell'olio: Scaldare l'olio vegetale in una pentola profonda o in una friggitrice a circa 180°C. 
- Frittura: Immergere gli anelli di cipolla nella pastella, assicurandosi che siano completamente ricoperti, e trasferirli delicatamente nell'olio caldo. Friggere pochi alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell'olio. Cuocere fino a doratura, circa 2-3 minuti per lato. 
- Asciugatura: una volta dorata, trasferire gli anelli di cipolla su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. 
- Servizio: Servire caldi con salse a piacere come ketchup, salsa barbecue o maionese aromatizzata. 
Curiosità sugli Anelli di Cipolla
- L'origine del nome: In inglese sono noti come "Onion Rings" per la loro forma ad anello, ottenendo separando gli strati della cipolla. Questo li rende facili da impanare e friggere, garantendo una croccantezza uniforme. 
- Il segreto della croccantezza: La birra o l'acqua frizzante utilizzati nella pastella conferiscono leggerezza e croccantezza, grazie al gas che si espande durante la frittura. 
- Popolarità nei Fast Food: Gli anelli di cipolla sono diventati popolari nei fast food americani negli anni '50, come alternativa alle patatine fritte. Oggi, sono un'opzione comune nei menu di tutto il mondo. 
- Varianti internazionali: In Giappone, gli anelli di cipolla sono spesso serviti con salsa di soia o maionese al wasabi, mentre in India vengono impanati con una pastella speziata a base di farina di ceci. 
- Benefici inaspettati: Le cipolle contengono composti solforati che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Ovviamente, questi benefici sono in parte compromessi dalla frittura, ma è un buon motivo per non sentirsi troppo in colpa! 
Gli anelli di cipolla continuano ad essere uno degli snack più amati in tutto il mondo, grazie alla loro irresistibile croccantezza e al sapore dolce e saporito delle cipolle fritte. Perfetti come accompagnamento o da soli come spuntino goloso, sono una testimonianza di come un semplice ingrediente possa trasformarsi in un classico intramontabile.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 



