La storia della cucina cinese e della ristorazione milanese

0 commenti

 La cucina cinese ha una lunga storia che si sviluppa su migliaia di anni. L'arte culinaria cinese è stata influenzata da diverse regioni e stili di cucina, dalle ricette imperiali agli alimenti delle popolazioni locali. Inoltre, la cucina cinese è diventata sempre più popolare in tutto il mondo grazie alla globalizzazione e all'emigrazione di molti cinesi. In Italia, la ristorazione cinese è diventata...

Com'era mangiare al ristorante a Milano negli anni Novanta

0 commenti

 Sfogliare una raccolta di menù dei ristoranti milanesi del 1996 è come fare un salto indietro nel tempo: cosa si mangiava e quanto si spendeva? Si andava a mangiare fuori molto meno rispetto a quanto si faccia oggi che è diventata abitudine consolidata, si usciva solo per le occasioni speciali. L'altro giorno, passeggiando per Milano, mi sono imbattuto in un mucchio di libri abbandonati per strada,...

Cosa c'è dentro gli spaghetti istantanei (noodles)? C'è da fidarsi dei Saikebon? Comodi, veloci, economici… mmmm

0 commenti

Gli spaghetti istantanei Saikebon sono prodotti dalla Star in collaborazione con la multinazionale di origine giapponese Ajinomoto. Gli ingredienti principali dei noodles istantanei Saikebon sono: **farina di frumento**, **olio di palma**, **amido modificato**, **sale** e **agenti lievitanti**. Il condimento in polvere contiene sale, amido di patata, esaltatori di sapidità (E621 e E635), lattosio,...

Qual è la differenza tra il ragù e quello alla bolognese? Qual è quello più buono?

0 commenti

Sono la stessa cosa, perché il bolognese è un ragù fatto a Bologna e dintorni. Il ragù - ragù - è un modo di preparare un piatto, non un piatto in sé. Il ragù più famoso in Italia e all'estero, è quello di carne. Molti affermano di avere la ricetta originale e di solito non c'è molta differenza. Gli ingredienti sono la cipolla tritata, carote e sedano, carne macinata di manzo...

Conservazione del salame: tutti i metodi

0 commenti

 Esistono diversi metodi per conservare il salame a seconda delle circostanze. Ecco alcuni dei principali: Conservazione in frigorifero: il modo più comune e semplice per conservare il salame a breve termine è nel frigorifero. Il salame deve essere avvolto in carta o pellicola trasparente e conservato a una temperatura tra i 4 e i 8 gradi Celsius. In questo modo, può durare anche...

Lo stracotto

0 commenti

 Lo stracotto è un piatto della tradizione culinaria italiana, originario del Nord Italia. Questo piatto ha radici antiche e la sua storia risale almeno al Rinascimento.Lo stracotto era un piatto molto popolare nelle cucine dei nobili e delle famiglie benestanti dell'epoca. Si trattava di un piatto a base di carne, solitamente manzo o vitello, che veniva cotto a lungo in un tegame con vino rosso e...

Come togliere il sapore di peperoncino?

0 commenti

 Ci sono diversi modi per ridurre o eliminare il sapore del peperoncino in un piatto, a seconda di come è stato usato e della quantità di calore che si desidera rimuovere. Ecco alcuni suggerimenti: Diluire con altri ingredienti: se il peperoncino è stato aggiunto a una salsa o a un piatto, puoi cercare di diluirlo aggiungendo altri ingredienti, come pomodori maturi o succo di limone. Aggiungere...

Marinatura del pollo

0 commenti

 La marinatura del pollo è una pratica culinaria che viene utilizzata da secoli per insaporire e ammorbidire questo tipo di carne. La marinatura consiste nel lasciare il pollo immerso in una miscela di ingredienti aromatizzanti, come spezie, erbe, acidi e oli, per un periodo di tempo variabile, al fine di migliorarne il sapore e la consistenza.Le prime tracce storiche della marinatura risalgono...

Quale paese mangia il cibo più piccante?

0 commenti

I paesi della cosiddetta "cintura di fuoco del peperoncino". Che inizia dal Pakistan/india, Bangladesh e ingloba il sud-est asiatico (Thailandia, Indonesia…) e parte del sud-ovest della Cina (Yunnan, Sichuan, Hunan). In questa zona si mangia una quantità di spezie e peperoncino fuori da ogni comprensione umana. Con il peperoncino Non si va a più a unità,ma a peso. Immaginate valanghe di peperoncini...

Come fare una besciamella senza burro e senza latte

0 commenti

 Si può preparare una besciamella senza burro e senza latte usando degli ingredienti alternativi. Ecco una ricetta: Ingredienti: 4 cucchiai di olio d'oliva 4 cucchiai di farina 500 ml di brodo vegetale Sale e pepe q.b. Noce moscata q.b. Procedimento: In una pentola, scaldare l'olio d'oliva a fuoco medio-basso. Aggiungere la farina e mescolare bene fino a formare un composto omogeneo. Gradualmente...

Riso mantecato

0 commenti

Il riso mantecato è un piatto tradizionale italiano tipicamente realizzato con riso Arborio. Il riso viene cotto finché non è tenero, quindi viene mescolato con burro, formaggio e altri ingredienti per conferirgli una consistenza cremosa e ricca. Alcune versioni del riso mantecato prevedono anche carne o verdure. Per fare il riso mantecato, dovrete iniziare cuocendo il riso in una pentola sul fornello....

Quali sono i tempi di cottura più giusti per un arrosto

0 commenti

 Il tempo di cottura perfetto per un arrosto dipende dal tipo di carne, dal peso e dal metodo di cottura che si sceglie. In generale, si consiglia di cuocere un arrosto a 180-200°C nel forno per circa 20 minuti ogni 500 grammi di carne. Tuttavia, questi sono solo dei suggerimenti generali e il tempo effettivo può variare in base alla preferenza personale di cottura della carne. È importante controllare...

Il segreto per non far sgonfiare un soufflé

0 commenti

 Il segreto per non far sgonfiare un soufflé è assicurarsi di cuocerlo abbastanza a lungo affinché l'interno si rassodi. Ci sono alcune cose da tenere a mente durante la cottura di un soufflé per evitare che si sgonfi.Innanzitutto, è importante avere tutti gli ingredienti pronti prima di iniziare a montare le uova. In secondo luogo, assicurati di montare le uova fino a quando non diventano chiare...

Perché gli chef indossano degli strani cappelli?

0 commenti

I cappelli sono di diverse dimensioni che indicano una gerarchia. Il più alto è il toque blanche, che lo chef usa. Ogni piega indica una competenza nella preparazione delle uova. Ci sono fino a 100 pieghe. Incredibilmente, non è facile fare le uova alla perfezione e padroneggiare le tecniche è un'arte. ...

Qual è il vero nome italiano di "Spaghetti alla Bolognese"? Perché si chiama così in altri paesi?

0 commenti

Il punto è che gli 'spaghetti (alla) bolognese' non fanno parte della vera cucina italiana. Se esistessero, il loro nome sarebbe probabilmente spaghetti al ragù. 'Bolognese' è la forma abbreviata, usata all'estero, del ragù alla bolognese, una salsa di pomodoro con carne macinata, originaria di Bologna. Gli italiani usano piuttosto il ragù, nonostante ne esistano altre varianti,...

Perché la bistecca ha un sapore molto migliore alla steakhouse rispetto a casa?

0 commenti

Le steakhouse sono specializzate per fare bistecche. Mentre c'è sicuramente un aspetto psicologico (...), ci sono alcune esperienze di steakhouse, che non sono psicologiche. Soprattutto: la fonte del calore e il livello di calore. Molte steakhouse hanno griglie da carne. Non la tua griglia da forno. Potresti comprare questi tipi di griglia da carne, ma non sono economici: Guarda, niente è paragonabile...

Quali sono le cose che i bravi chef sanno e che gli altri non sanno?

0 commenti

I funghi sono costituiti per il 90% da acqua e non devono essere lavati: il loro sapore sarebbe acquoso. Puliteli con un tovagliolo di carta, tagliate le parti sporche, sbucciateli in casi estremi... ma non lavateli.La pasta non deve essere risciacquata dopo la cottura: la si annega. Non solo avrà un sapore acquoso, ma la patina d'acqua che la ricopre renderà difficile l'adesione del sugo. Mettetela...

Gli americani cucinano meglio degli italiani?

0 commenti

Gli americani se la cavano egregiamente con i barbecue, con le cotture lunghissime di pezzi di animale intero e con le tecniche volte a insaporire o affumicare la carne: Hanno inoltre una ottima cultura e creatività nel fare i dolci e le torte, tanto che alcuni prodotti come i muffin, i doughnuts e le cheesecake sono diventate di moda anche qui in Italia: Infine se la cavano...

Brodetto di pesce

0 commenti

 Il brodetto di pesce è una zuppa tipica delle regioni costiere dell'Italia, in particolare delle Marche e dell'Abruzzo. La sua origine risale al medioevo, quando i marinai tornavano a casa con il pesce non venduto e lo cucinavano insieme ad altri ingredienti disponibili.La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di almeno cinque tipi diversi di pesce, tra cui spigole, triglie, scorfani, calamari...

Brasato

0 commenti

 Lo stinco di maiale brasato è un piatto tradizionale della cucina italiana, originario delle regioni del nord come Lombardia e Piemonte. Per preparare lo stinco di maiale brasato, si parte dalla scelta di un pezzo di carne con osso (lo stinco) che viene prima rosolato in padella per far dorare la superficie. Successivamente si aggiunge vino rosso, brodo vegetale, aromi come rosmarino, timo e...

Braciolette alla messinese

0 commenti

 Le braciolette alla messinese sono un piatto tradizionale della cucina siciliana, in particolare della città di Messina. Si tratta di involtini di carne ripieni di pangrattato, aglio, prezzemolo, caciocavallo e salame.La storia di questo piatto risale al periodo dell'invasione spagnola in Sicilia, quando i soldati spagnoli introdussero il concetto di "involtini" nella cucina locale. Tuttavia,...

Che cosa trovano di strano gli americani in Europa?

0 commenti

Quando si è in Italia, gli americani tendono ad essere scioccati dal fatto che la cucina italiana non ha il sapore di quella a cui sono abituati.Le differenze non sono solo nel sapore (le verdure di qualità superiore dell'Italia fanno sì che i nostri piatti abbiano un sapore molto più forte delle loro insipide controparti che ho mangiato in America), ma nel menu stesso. Pizza rolls, fettuccine Alfredo,...

Boscaiola

0 commenti

 La boscaiola è una tradizione culinaria italiana che ha origini antiche, risalenti ai tempi in cui i contadini del centro e del sud Italia lavoravano principalmente come boscaioli e trascorrevano gran parte del loro tempo in mezzo alla natura. La cucina boscaiola si basa principalmente su ingredienti semplici e genuini, come funghi porcini, castagne, verdure di stagione e carne di maiale, che...

Bollito misto

0 commenti

 Il bollito misto è un piatto tipico della cucina italiana, che ha origini antiche e che è diventato popolare in molte regioni del paese.La sua storia risale almeno al Rinascimento, quando in alcune parti dell'Italia il bollito era un piatto riservato alle famiglie nobili e benestanti, che poteva permettersi di acquistare carne di alta qualità.In seguito, con l'aumento della produzione di carne...

Baccalà mantecato

0 commenti

 Il baccalà mantecato è un piatto tradizionale della cucina veneta, in particolare della città di Venezia. La sua storia risale al periodo della Serenissima Repubblica di Venezia, quando i marinai partivano per lunghi viaggi verso i mari del nord e dell'Atlantico alla ricerca di pesce fresco.Il baccalà (o merluzzo secco salato) era uno dei pochi tipi di pesce che poteva resistere alla lunga durata...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes