Taddi e fave

0 commenti

Taddi e fave (it.: talli e fave) è un tipico piatto povero della cucina campana, in particolare di quella del Cilento. Si tratta di una minestra primaverile di verdure, la cui base è costituita dai talli, ovvero dai getti e dai germogli, in questo caso di scarola, che spuntano dal cespo interrato dopo che la parte aerea e commestibile della pianta è stata tagliata e destinata ad altri consumi....

Pasta e ceci

0 commenti

Pasta e ceci è un tipico piatto della cucina campana, pugliese (salentina), siciliana e romana, di origine molto antica. È un primo piatto povero, ma molto nutriente, perché i ceci - come tutti i legumi - contengono una notevole quantità di proteine che integra l'apporto nutritivo della pasta, tipicamente ricca di carboidrati. La versione romana prevede l'aggiunta delle acciugh...

Polpette alla mammolese

0 commenti

Polpette alla mammolese è un'antica pietanza della cucina montanara di Mammola, territorio del Parco nazionale dell'Aspromonte e delle zone della provincia di Reggio Calabria. La ricetta: carne di maiale macinata, uova, pane ammollato nell'acqua, formaggio di capra grattugiato, aglio e peperoncino. Anticamente le polpette venivano utilizzate nelle ricorrenze festive, con il sugo veniva condita...

Crocchetta

0 commenti

La crocchetta (dal francese croquette, derivato di croquer con significato di croccare) è una pietanza generalmente di carne macinata, di pesce, di patate o di riso solitamente a forma cilindrica o sferica, impastata nel tuorlo dell'uovo, impanata e fritta in padella in olio o burro. Diffusione Particolarmente noti nella cucina italiana sono gli arancini di riso, i supplì e le crocchette...

Casatiello

0 commenti

Il casatiéllo è un prodotto della cucina napoletana. Si tratta di una torta salata, tipica del periodo pasquale, a base di formaggio, salame e uova. Il suo nome si presume derivi dall'inflessione napoletana di formaggio (cacio, da cui cas’ e infine casatiello), ingrediente che compone l'impasto di tale prodotto. Storia La diffusione del casatiello, al pari della pastiera, altro prodotto...

Zuppa Imperiale

0 commenti

La Zuppa Imperiale è un piatto tipico della tradizione culinaria dell'Emilia-Romagna, diffuso soprattutto nelle zone attorno a Bologna e Ravenna. È un primo piatto con una preparazione a base di semolino, uova, parmigiano grattugiato, mortadella (facoltativa), poco burro, e noce moscata. L'impasto che si ottiene mescolando gli ingredienti viene steso sulla placca e cotto al forno. Si serve...

Passatelli

0 commenti

I passatelli sono una delle più classiche minestre della provincia di Modena, della provincia di Bologna; sono diffusi anche nelle Marche, nonché, grazie all'immigrazione interna, a Roma, dove vengono preparate specialmente nei giorni di festa. Origini Il piatto, che è citato nel ricettario dell'Artusi, discende probabilmente dalla "tardura" (conosciuta anche come "stracciatella"), minestra...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes