Limburger
Cucina pechinese
Dolce al cucchiaio
Balut
Caffè Defilla
Abbamele
Abbamele (noto anche come abbatu, abbathu o abbatzu in sardo) è un prodotto a base di miele proveniente dalla cultura rurale della Sardegna (Italia). Anche il nome proprio sardo non è raramente italianizzato in sapa di miele ("miele sapa").
Secondo i metodi tradizionali di preparazione, i favi vengono frantumati e le palline di cera contenenti il 20-30% di miele vengono raccolte in contenitori generici. Nei giorni immediatamente successivi alla deposizione di tutto l'estratto di miele, i favi rimanenti contenenti miele e polline vengono immersi in acqua calda (~ 50 °C), in modo che l'acqua dissolva tutto il miele ancora presente nei favi. A questo punto eventuali grumi di cera e polline rimasti vengono frantumati mediante l'utilizzo di un apposito miscelatore oa mano. La cera rimanente viene quindi ulteriormente pressata per spremere l'eventuale liquido residuo e viene quindi conservata in appositi contenitori. Il liquido residuo della fase precedente viene filtrato, ad esempio con un panno di lino, almeno due volte, e quindi posto in un'apposita caldaia ad alta capacità (talvolta in rame) dove viene bollito e concentrato tramite decotto. Durante questo processo di concentrazione vengono aggiunte scorze di limone o arancia tagliate finemente e vengono rimosse eventuali impurità sulla superficie del liquido. Il contenuto della caldaia diventa gradualmente sciropposo e deve essere tenuto in costante movimento per evitare che il prodotto si attacchi sul fondo e sviluppi un sapore affumicato. Anche il liquido diventa caramellato, diventando scuro come la melassa ma molto più complesso, con un sapore tostato che ha sentori di caffè e caramello. Quando il liquido assume una consistenza simile a quella del miele, il riscaldamento viene interrotto, e la caldaia viene depositata in un luogo appartato e lasciata raffreddare prima che l'abbamele venga scolato.
L'abbamele che ne risulta ha un concentrato di sapore di miele, e può essere consumato con formaggi, ad esempio ricotta salata o affumicata, con frutta fresca, o anche con pasta o verdure.
Ficattola
Search this blog
Visualizzazioni totali
Popular Posts
- 
La zuppa di pinne di squalo detta zuppa di pinne di pescecane è una specialità della cucina cinese, popolare sin dai tempi della din...
- 
La rosticceria è un esercizio commerciale pubblico dove è possibile acquistare e consumare in loco cibi caldi, soprattutto arrosti (...
- 
Il balık-ekmek è una specialità a base di pesce della cucina turca. Si tratta di un tipico cibo da strada costituito da un filetto d...
- 
Mangiare al ristorante è un passatempo apprezzato da moltissime persone, giovani e anziani, a prescindere da quello che fanno nella v...
- 
La salsa aioli (dal catalano allioli , dall'occitano alhòli , dal provenzale aiòli , cioè ai-oli, alh-òli , "aglio ed olio...
- 
La Carnikavas nēģi è una denominazione che designa le lamprede pescate e cucinate nella zona dell'estuario del Gauja, situato sul...
- 
La carne asada è una pietanza della cucina messicana a base di carne, generalmente di pancia di manzo, che viene marinata con delle ...
- 
La cucina francese (cuisine française) fa riferimento a diversi stili gastronomici derivati dalla tradizione francese. Si è evoluta ...
- 
I cappellacci di zucca , anche detti capellacci ferraresi o capellacci estensi , sono un tipo di pasta ripiena simile ai ravioli, di ...
- 
Anago ( 穴 子 , o ア ナ ゴ ) è la parola giapponese per un tipo di grongo (Conger myriaster) usata in Italia in riferimento al suo impiego ...
Translate
Archivio blog
- 
        ▼ 
      
2025
(300)
- 
        ▼ 
      
ottobre
(25)
- Fumetto di Pesce: L’essenza della cucina di mare
- Frittata: tradizione, semplicità e versatilità nel...
- Friggione: il sapore autentico di Bologna
- Focaccia: tra tradizione italiana e gusto senza co...
- Farinata: la tradizione ligure a tavola
- Fare la scarpetta: gesto di gusto e tradizione nel...
- Fagioli all’uccelletto: tradizione toscana tra sap...
- Crescente bolognese: la focaccia che racconta la t...
- Cipolle ripiene: storia e gusto di un piatto europ...
- Cianfotta salernitana: il gusto del Cilento tra or...
- Capù, l’abbraccio della verza: tradizione, leggend...
- Carni lavorate e rischio di cancro: perché non le ...
- Crosta sì o crosta no? La guida definitiva per man...
- Spaghetti alle vongole a 18 euro: il prezzo della ...
- Eurospin nei ristoranti: il segreto (economico) di...
- Bitterballen – L’eleganza croccante della cucina o...
- Casoncelli – La tradizione lombarda in un abbracci...
- Cheese Dream – Il sogno dorato dell’America che no...
- Cheese Dog – L’evoluzione golosa dell’hot dog amer...
- Caesar Salad – L’insalata che conquistò il mondo p...
- Bryndzové halušky – L’anima della Slovacchia in un...
- L’affettatrice per salumi: storia di un’invenzione...
- Minestre e zuppe al microonde: cottura rapida e ri...
- Banitsa: il cuore della tradizione culinaria bulgara
- Hamburger: il piacere diffuso e il rischio nascosto
 
 
- 
        ▼ 
      
ottobre
(25)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
