Balut

0 commenti

Il balut (in vietnamita trứng vịt lộn o hột vịt lộn, in cambogiano pong tea khon) è un piatto tipico di molti paesi del Sud-est asiatico; consiste in un uovo di anatra o di gallina fecondato e bollito nel suo guscio poco prima della schiusa, quando l'embrione al suo interno è quasi completamente formato. Viene considerato una prelibatezza in tutta l'Asia sud-orientale e in particolare nelle...

Caffè Defilla

0 commenti

Il Gran Caffè Defilla è un locale storico sito in corso Giuseppe Garibaldi a Chiavari, nel Tigullio, nella città metropolitana di Genova. Dal 1914 fu al centro della vita mondana e culturale del Tigullio, in anni in cui il Levante ligure attirava frequentatori illustri. All'epoca era il maggior caffè della Liguria, dotato di ben quindici vetrine, è posto di fronte al Teatro Cantero, che ha...

Abbamele

0 commenti

 Abbamele (noto anche come abbatu, abbathu o abbatzu in sardo) è un prodotto a base di miele proveniente dalla cultura rurale della Sardegna (Italia). Anche il nome proprio sardo non è raramente italianizzato in sapa di miele ("miele sapa"). Secondo i metodi tradizionali di preparazione, i favi vengono frantumati e le palline di cera contenenti il 20-30% di miele vengono raccolte in contenitori...

Ficattola

0 commenti

La ficattola è una pasta fritta dolce o salata tipica della regione Toscana, la cui composizione varia a seconda delle località. Sono un tipo di pasta fritta salata simile agli sgabei liguri e vengono solitamente farcite con formaggi e salumi. Nel mese di luglio a Fornacette nel comune di Montespertoli in provincia di Firenze si tiene la "Sagra della ficattola". Nel Mugello e nel pratese...

Perché la pizza viene tradizionalmente mangiata a spicchi invece che con le posate?

0 commenti

  È una concessione al fatto che nasce come street food, il modo tradizionale di mangiarla a Napoli è piegata in quattro "a portafoglio". Preciso che non c'è modo di mangiare la pizza napoletana a spicchi se non ripiegando gli stessi dopo aver tagliati, la pizza napoletana non è rigida, non è possibile tenere uno specchio per i bordi senza che si pieghi e lasci cadere il condimento. Per questo...

A cosa deve il suo nome la "pasta alla carbonara"?

0 commenti

Il primo esempio di carbonara, viene presentato nel 1881 da Francesco Palma, nel libro sulla cucina napoletana “Il principe dei cuochi”; viene presentato questo piatto, dei “maccheroni con cacio e uova” con l'aggiunta di sugna (grasso del maiale da cui si ricava lo strutto). Ma la vera svolta, avviene nel 1944, dove Renato Gualandi, giovane cuoco bolognese, viene incaricato di preparare un pasto...

Qual è la migliore ricetta del panino al mondo?

0 commenti

Dalla Francia il “Jambon beurre” Prosciutto crudo essiccato all'aria, brie, il tutto farcito in una Petite baguette. Dalla Germania il "Cordon Bleu" Cotoletta di maiale, prosciutto affumicato, formaggio di montagna, burro di acciughe e capperi, valeriana e sottaceti su un panino cristallino. Dalla Spagna Sándwich de papada de cerdo Guanciale di maiale, achiote e lattuga su focaccia. Dal...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes