Anguria di Siracusa

0 commenti

L'anguria di Siracusa o zuccherino è una pianta (Citrullus lanatus) della famiglia delle cucurbitaceae. Il frutto, chiamato in siciliano muluni o mellone, è un prodotto tradizionale siciliano inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf). Caratteristiche Il frutto ha una forma ovale...

Eliza Acton

0 commenti

Eliza Acton (Battle, 17 aprile 1799 – Hampstead, 13 febbraio 1859) è stata una cuoca e poetessa britannica, autrice di uno dei primi libri di cucina destinati alle famiglie intitolato Modern Cookery for Private Families. Nata a Battle, nel Sussex era la maggiore dei cinque figli di Elizabeth Mercer e John Acton, un birraio. Poco dopo la sua nascita la famiglia si trasferì ad Ipswich dove...

Frittura al salto

0 commenti

La frittura al salto (inglese: stir frying; 炒, chǎo) è una tecnica di cottura cinese nella quale gli ingredienti sono fritti in una piccola quantità di olio bollente mentre vengono saltati (cioè rimescolati) in un wok. La tecnica ebbe origine in Cina e nei secoli recenti si è diffusa in altre parti dell'Asia e in Occidente. Anche se questo è stato smentito dalle ricerche, molti asseriscono...

Vitello tonnato

0 commenti

Il vitello tonnato (vitel tonnè o vitel tonnà in piemontese, vitell toné in lombardo) è un antipasto tipico della cucina del Piemonte e della Lombardia. È anche, insieme al lechón, uno dei principali piatti di Natale dell'Argentina. Caratteristiche È preparato con uno specifico taglio di carne (il girello di fassone) marinato nel vino bianco secco e aromi (carota, sedano, cipolla, alloro)...

Carne cruda all'Albese

0 commenti

La carne cruda all'Albese o più brevemente Albese (Albèisa in piemontese) è un tradizionale antipasto tipico delle Langhe ma diffusissimo in tutto il Piemonte. Preparazione La ricetta è analoga a quella del più recente carpaccio e consiste in sottili fette di vitello (tagliate a coltello o con l'affettatrice) o in carne finemente affettata, preferibilmente di razza fassone, necessariamente...

Panzanella

0 commenti

La panzanella, chiamata anche pansanella o panmolle o panmòllo o "pane 'nzuppo" , è un piatto tipico dell'Italia centrale (Toscana, Marche, Umbria e Lazio) Ricetta La ricetta originale prevede pane raffermo, cipolla rossa, basilico, il tutto condito con olio, aceto e sale. In Toscana e in Umbria il pane viene lasciato a bagno in acqua e poi strizzato fino a sbriciolarlo e spezzettarlo per...

Trippa

0 commenti

La trippa (di etimologia incerta forse dal francese e dall'inglese tripe a sua volta di origine celtica tripa comune correlato con il gaelico tarp "mucchio, cumulo"), è una frattaglia usata in gastronomia e ricavata dalle diverse parti dello stomaco del bovino e non, come molti credono, dall'intestino. Descrizione anatomica Nei bovini lo stomaco è composto da quattro cavità distinte: il...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes