Acquasale

0 commenti

L'acquasale, nota anche come acquasala, è un piatto tipico del sud Italia, diffuso particolarmente in Campania, Basilicata e Puglia. Preparazione È un piatto povero, facile e veloce da preparare. Veniva preparato specialmente dai pescatori e i contadini da consumare mentre erano sul lavoro. Viene realizzato solitamente immergendo il pane biscottato di grano in acqua e condirlo poi...

Galantina

0 commenti

La galantina (dal latino medievale galatina, prob. forma dalmatica di gelatina ) è un secondo piatto a base di carni bianche. Storia La preparazione della galantina in alcuni stati europei, come ad esempio la Polonia, è attestata fin dal Medioevo. Varianti regionali Nella tradizione culinaria umbra la galantina è considerata un piatto natalizio. Nella sua preparazione, oltre...

Ciambotta pugliese

0 commenti

Il termine ciambotta indica in Puglia un piatto a base di pesce. Non vi è una ricetta vera e propria, in quanto la ciambotta nasce come piatto povero per le famiglie di pescatori, che cucinavano insieme diverse varietà di pesce e frutti di mare (teste, spigole, gamberoni, cicale, etc...) con pomodori, acqua e un peperone verde. L'origine del nome si potrebbe far risalire al periodo della...

Ciambella sorana

0 commenti

La ciambella sorana, detta ciammèlla è un prodotto a base di farina di grano tenero tipico della città di Sora. Nasce da un'antica ricetta tramandata a voce che racconta la semplicità degli ingredienti usati, la lunga lavorazione e la necessità di avere sì un prodotto economico ma che si conservasse sufficientemente a lungo. Si presenta come una ciambella lucida e dorata, croccante...

Cornish pasty

0 commenti

Il cornish pasty è un tipico pasticcio (fagottino) originario della Cornovaglia, in Inghilterra. Dall'agosto 2003, a livello europeo, la denominazione cornish pasty è stata riconosciuta indicazione geografica protetta (IGP). Descrizione Tipico piatto della cucina inglese, si distingue per la sua forma a mezzaluna e il bordo piegato. La pasta può essere frolla, semisfoglia o sfoglia in...

Faldìa

0 commenti

La faldìa è un piatto a base di carne di cavallo della cucina piacentina. Si tratta di una sottile cotoletta ricavata dal diaframma, una parte del ventre dell'animale. Il taglio in questione risulta apprezzato per l'assenza di grasso e la somiglianza con il filetto. Nella gastronomia piacentina non è infrequente l'impiego delle carni equine, sia cavallo che asino. Tuttavia, associata alla cucina povera,...

Cotoletta alla bolognese

0 commenti

La cotoletta alla bolognese è uno dei piatti tipici di Bologna, di origine molto antica e molto ricco, che consiste in una cotoletta di carne (di vitello o pollo), prima fritta in strutto. Viene quindi brevemente immersa in brodo di carne, per insaporirla ed "inumidirla" quindi la si mette in una teglia, la si ricopre con una abbondante fetta di prosciutto e una generosa manciata di parmigiano...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes