Ravazzate Siciliane: La Ricetta dei Tipici Panini Morbidi Ripieni di Ragù

 

La Sicilia, con la sua ricca tradizione culinaria, è una regione in cui la cucina è un vero e proprio viaggio sensoriale. Ogni angolo dell’isola ha una storia da raccontare attraverso i piatti tipici, che riflettono influenze greche, arabe, normanne e spagnole. Tra le numerose specialità che arricchiscono la tavola siciliana, una delle più apprezzate e amate è senza dubbio la ravazzata siciliana, un tipo di panino morbido, ripieno di ragù, che incarna l’essenza della cucina rustica e generosa dell’isola. Questi panini sono il risultato della fusione tra tradizione e creatività, offrendo un piacere culinario che affonda le radici nella storia e nella cultura gastronomica locale.

Le ravazzate, o “ravazzate di carne” come vengono talvolta chiamate, sono un piatto che affonda le radici nella tradizione contadina siciliana. La parola “ravazzata” deriva dal siciliano “ravazzu,” che significa “panino” o “pagnotta.” La versione più comune di questo piatto è costituita da un soffice panino farcito con un ricco ragù di carne, tipicamente preparato con carne di manzo o maiale, pomodoro, cipolla e aromi locali. Sebbene la ricetta vari da famiglia a famiglia e da zona a zona, l’idea di un panino ripieno di ragù ha origini antiche, legate alla necessità di utilizzare ingredienti che fossero facilmente reperibili nelle campagne siciliane e che potessero essere conservati a lungo.

Storicamente, le ravazzate erano un piatto consumato in occasioni speciali, come feste o pranzi in famiglia, ma la loro bontà e la semplicità della preparazione hanno permesso a questo piatto di diventare un'ottima opzione per i pasti quotidiani. Un altro aspetto interessante delle ravazzate è che, come molte preparazioni siciliane, sono un esempio di cucina povera ma allo stesso tempo saporita e nutriente, capace di soddisfare i palati più esigenti. Con il tempo, queste deliziose focacce ripiene sono diventate un simbolo della cucina siciliana, tanto da essere proposte in numerosi eventi gastronomici e fiere che celebrano le tradizioni culinarie dell’isola.

Preparare le ravazzate siciliane richiede una certa attenzione ai dettagli, in particolare nella preparazione del ragù e nella creazione della pasta morbida che costituisce la base del panino. La ricetta tradizionale prevede l’uso di carne di manzo, ma alcune varianti includono anche il maiale, che conferisce al ragù una maggiore morbidezza e sapore. Ecco una guida completa su come preparare queste prelibatezze siciliane.


Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di carne di manzo macinata (o maiale, a piacere)

  • 1 cipolla grande

  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro

  • 500 ml di passata di pomodoro

  • 1 bicchiere di vino rosso

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 1 rametto di rosmarino fresco

  • 1 foglia di alloro

  • 200 g di piselli (facoltativo)

  • Sale e pepe q.b.

  • 300 g di farina 00

  • 50 g di burro

  • 1 bustina di lievito di birra secco

  • 1 cucchiaino di zucchero

  • 150 ml di acqua tiepida

  • 1 uovo (per spennellare)

  • 100 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino, a piacere)



Procedimento:

  1. Preparazione del Ragù: Iniziate con la preparazione del ragù, che richiede un po’ di tempo per sviluppare tutti i sapori. In una pentola capiente, scaldate l’olio extravergine di oliva e fate soffriggere la cipolla tritata finemente. Quando la cipolla diventa dorata, aggiungete la carne macinata e fatela rosolare bene, mescolando per evitare che si formino grumi. Dopo circa 5-7 minuti, sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol.

    Aggiungete il concentrato di pomodoro, la passata di pomodoro, il rosmarino e la foglia di alloro. Aggiustate di sale e pepe, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se il ragù dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un po’ di acqua calda. Se volete, potete aggiungere i piselli per un tocco di dolcezza. Quando il ragù è pronto, togliete dal fuoco e lasciatelo raffreddare.

  2. Preparazione dell’impasto per il panino: In una ciotola capiente, mescolate la farina con il lievito di birra secco e lo zucchero. In un’altra ciotola, sciogliete il burro con l’acqua tiepida, quindi aggiungete il composto liquido alla farina. Impastate fino a ottenere una pasta morbida ed elastica. Se necessario, aggiungete un po’ di farina. Coprite l’impasto con un panno e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per circa un’ora, o finché non raddoppia di volume.

  3. Formazione delle ravazzate: Una volta che l’impasto ha lievitato, dividetelo in piccole porzioni, a seconda della dimensione dei panini che desiderate ottenere. Stendete ogni porzione in un disco sottile e farcitelo con una generosa quantità di ragù. Chiudete i bordi del disco formando una sorta di panino ripieno, sigillandolo bene con le mani per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.

  4. Cottura: Disponete i panini su una teglia rivestita di carta da forno. Spennellate la superficie di ogni ravazzata con l’uovo sbattuto per ottenere una doratura uniforme durante la cottura. Infornate a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché le ravazzate non risultano dorate e croccanti.

  5. Servire: Le ravazzate siciliane sono pronte per essere servite calde, ma sono deliziose anche a temperatura ambiente. Se volete, potete accompagnarle con un’insalata verde leggera o con contorni di stagione.

Le ravazzate siciliane, grazie alla loro ricchezza e al sapore deciso del ragù, si abbinano perfettamente con vini rossi secchi e aromatici, che possano bilanciare la sapidità e la consistenza del piatto. Un vino rosso come il Nero d'Avola, tipico della Sicilia, si presta benissimo a questa preparazione grazie alla sua struttura e al suo sapore fruttato ma robusto.

In alternativa, se preferite un abbinamento più fresco, potete optare per un vino bianco secco, come un Grillo o un Inzolia, che, con la loro acidità, possono contrastare la ricchezza del ragù. Un'altra scelta interessante potrebbe essere un Frappato, un vino rosso siciliano che, pur avendo una bassa tannicità, ha una buona freschezza e profumi fruttati che si sposano bene con il piatto.

Accompagnate le ravazzate con una frittura di verdure di stagione, come zucchine, melanzane o peperoni, per un contrasto di consistenze e sapori che arricchirà ulteriormente l’esperienza gastronomica.

Le ravazzate siciliane sono un’autentica delizia della cucina tradizionale, un piatto che racchiude in sé la storia e la cultura gastronomica di una regione ricca di sapori e tradizioni. Semplici da preparare, ma incredibilmente gustose, le ravazzate rappresentano un vero e proprio comfort food, perfetto per ogni occasione.



0 commenti:

Posta un commento

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes