Le lasagne sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, amato in ogni angolo della nostra penisola e celebrato per la sua versatilità. Tradizionalmente preparate con ragù, besciamella e pasta all’uovo, le lasagne possono essere personalizzate in mille varianti, capaci di interpretare nuove tendenze gastronomiche senza rinunciare alla loro natura rassicurante e comfortante. Tra le versioni più moderne, una delle combinazioni più intriganti è quella che unisce il pistacchio e la mortadella, due ingredienti tipici della tradizione italiana che, seppur lontani nella loro origine, si sposano perfettamente in un piatto dal gusto ricco e originale. Le lasagne al pistacchio e mortadella sono un piatto che, grazie alla cremosità del pistacchio e al sapore delicato ma ricco della mortadella, offrono una reinterpretazione gourmet della tradizione emiliana, capace di conquistare anche i palati più raffinati.
Le origini delle lasagne affondano nella storia dell'antica Roma, dove esistevano già piatti a base di strati di pasta simile alla moderna lasagna. Il termine “lasagna” deriva dalla parola greca laganon, che indicava una sfoglia di pasta. Tuttavia, la versione più moderna che conosciamo oggi, con ragù e besciamella, è nata in Emilia-Romagna, una regione che vanta una tradizione culinaria ricca e variegata. Le lasagne sono diventate un piatto simbolo della cucina casalinga italiana, amato in tutta Italia, con varianti che riflettono la diversità delle regioni.
Il pistacchio, d’altra parte, è un ingrediente che viene utilizzato principalmente nelle preparazioni dolciarie in Italia, ma che si sta facendo strada anche nelle cucine salate. In particolare, il pistacchio siciliano è famoso per la sua qualità superiore, caratterizzata da un gusto ricco e aromatico che si sposa perfettamente con il formaggio, la carne e anche con le verdure. La mortadella, invece, è un salume originario della città di Bologna e ha una tradizione che risale al Medioevo. La sua morbidezza e il suo sapore delicato la rendono ideale per essere utilizzata in piatti gourmet, ma anche in preparazioni più rustiche, come quella delle lasagne.
Per realizzare una lasagna al pistacchio e mortadella, l'elemento chiave è la salsa al pistacchio, che conferisce un sapore delicato e cremoso al piatto, ma che deve essere preparata con attenzione per ottenere la giusta consistenza e il giusto equilibrio di sapori. La mortadella, tritata e distribuita tra gli strati di pasta, dona una morbidezza e un gusto unico che si fondono perfettamente con il pistacchio.
Ingredienti:
Per la pasta:
400 g di farina 00
4 uova
Un pizzico di sale
Per la salsa al pistacchio:
200 g di pistacchi sgusciati e non salati
200 ml di panna fresca
50 g di parmigiano reggiano grattugiato
30 g di burro
Un cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Un pizzico di sale
Un pizzico di pepe nero
Per il ripieno:
300 g di mortadella (preferibilmente di alta qualità)
100 g di ricotta
100 g di mozzarella
Per la besciamella:
500 ml di latte intero
50 g di burro
50 g di farina
Un pizzico di sale
Un pizzico di noce moscata
Procedimento:
Preparazione della pasta fresca: Per la pasta, mescola la farina con le uova e un pizzico di sale. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo, quindi avvolgilo nella pellicola trasparente e lascia riposare per circa 30 minuti. Una volta riposato, stendi l’impasto con un matterello o una macchina per pasta fino a ottenere delle sfoglie sottili, quindi tagliale a rettangoli delle dimensioni adatte alla teglia che utilizzerai per la lasagna.
Preparazione della salsa al pistacchio: In un mixer, trita finemente i pistacchi fino a ottenere una pasta densa. In una padella, fai sciogliere il burro con l’olio d’oliva e aggiungi la pasta di pistacchio. Mescola bene per farla tostare leggermente, quindi aggiungi la panna e il parmigiano grattugiato. Mescola fino ad ottenere una crema liscia e omogenea, quindi aggiusta di sale e pepe. Se la salsa risulta troppo densa, puoi aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta per raggiungere la consistenza desiderata.
Preparazione della besciamella: In un pentolino, fai sciogliere il burro a fuoco medio. Aggiungi la farina e mescola continuamente per formare un roux. Aggiungi lentamente il latte, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Fai cuocere per circa 10 minuti, finché la salsa non si addensa. Aggiungi un pizzico di sale e di noce moscata.
Preparazione del ripieno: Tritate finemente la mortadella e mescolatela con la ricotta e la mozzarella, che avrete precedentemente tagliato a cubetti. Il ripieno sarà morbido e saporito, grazie alla combinazione della mortadella e della ricotta.
Montaggio della lasagna: In una teglia, versa un po’ di besciamella sul fondo. Adagia il primo strato di pasta, poi copri con uno strato di salsa al pistacchio, seguito da una generosa quantità di ripieno di mortadella e ricotta. Aggiungi un altro strato di pasta, poi ripeti l’operazione fino a esaurire gli ingredienti. Termina con uno strato di salsa al pistacchio e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Cottura: Preriscalda il forno a 180°C. Copri la teglia con un foglio di carta da forno e cuoci per circa 25-30 minuti. Togli la carta da forno e cuoci per altri 10-15 minuti, fino a quando la superficie della lasagna sarà dorata e croccante.
Servizio: Lascia riposare la lasagna per qualche minuto prima di servirla, così da permettere ai sapori di amalgamarsi e alla consistenza di stabilizzarsi.
Le lasagne al pistacchio e mortadella sono un piatto ricco e saporito, che si presta ad essere accompagnato da un vino bianco strutturato, come un Verdicchio dei Castelli di Jesi o un Gavi. Se preferisci un vino rosso, un Pinot Nero potrebbe essere un'ottima scelta per contrastare la ricchezza del piatto con la sua freschezza e le note fruttate. In alternativa, per un abbinamento più leggero, un Franciacorta non millesimato può esaltare la cremosità della salsa al pistacchio e la delicatezza della mortadella.
Le lasagne al pistacchio e mortadella sono una proposta gastronomica che fonde la tradizione con l'innovazione, risultando un piatto elegante, gustoso e ricco di carattere. La combinazione del pistacchio, con la sua cremosità e sapore delicato, e la morbidezza della mortadella creano un equilibrio perfetto che sorprende il palato. Un piatto che, pur nella sua eleganza, conserva tutta la rusticità e la comfortante bontà della cucina italiana, capace di conquistare chiunque ami i sapori autentici e ben equilibrati.
0 commenti:
Posta un commento