Pizzette con Mozzarella, Patate e Salsiccia: il comfort food che parla napoletano

Nel cuore della tradizione gastronomica italiana, la pizza ha sempre occupato un posto d’onore. Ma è nelle sue reinterpretazioni più intime, quelle da forno casalingo e da tavola condivisa, che si ritrova spesso un legame più diretto con la convivialità quotidiana. Le pizzette con mozzarella, patate e salsiccia sono un perfetto esempio di questo spirito: golose, rustiche, appaganti. Un piccolo formato per un grande sapore, ideale per un buffet, una merenda sostanziosa o una cena informale tra amici.

Queste pizzette, con la loro base morbida e dorata, si arricchiscono del gusto pieno delle patate, della mozzarella filante e della salsiccia sbriciolata che, una volta cotta, rilascia il suo profumo inconfondibile fondendosi con il resto degli ingredienti. Un equilibrio tra dolcezza, cremosità e sapidità che le rende irresistibili al primo morso.

Le pizzette nascono in Campania, come derivazione delle classiche pizze da panetteria. Rispetto alle versioni da pizzeria, si distinguono per la consistenza più alta e soffice dell’impasto, simile a quella di un pane ben lievitato. La loro diffusione si deve ai forni e alle rosticcerie che, negli anni Cinquanta e Sessanta, iniziarono a proporre mini porzioni di pizza farcite in modo creativo, usando gli ingredienti più comuni e accessibili della cucina contadina: formaggi, salumi, ortaggi di stagione.

L’abbinamento con le patate e la salsiccia ha radici ancora più profonde. Nelle regioni del sud Italia, le patate erano considerate “carne dei poveri”, grazie alla loro capacità di saziare con poco. Un alimento economico ma nutriente, che ben si sposava con la salsiccia, spesso fatta in casa dopo la macellazione del maiale. Insieme, davano vita a piatti rustici che oggi rientrano a pieno titolo nella cucina del comfort.

Ingredienti per circa 12 pizzette

Per l’impasto:

  • 500 g di farina tipo 0

  • 300 ml di acqua tiepida

  • 10 g di sale

  • 3 g di lievito di birra secco (oppure 10 g fresco)

  • 1 cucchiaino di zucchero

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Per il condimento:

  • 250 g di mozzarella fiordilatte ben scolata

  • 200 g di patate a pasta gialla

  • 200 g di salsiccia (dolce o piccante, secondo preferenza)

  • Sale e pepe q.b.

  • Rosmarino fresco tritato (facoltativo)

  • Un filo d’olio extravergine d’oliva

Preparazione: tempo e cura

1. L’impasto Inizia sciogliendo il lievito e lo zucchero in una parte dell’acqua tiepida. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché in superficie non si formerà una leggera schiuma. In una ciotola capiente (o nella planetaria), versa la farina, aggiungi il lievito attivato e inizia a impastare aggiungendo l’acqua rimanente poco alla volta. Quando l’impasto comincia a formarsi, unisci il sale e l’olio. Lavora per almeno 10 minuti, fino a ottenere una massa liscia ed elastica.

Forma una palla, copri con pellicola o un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.

2. Le patate Lessa le patate con la buccia in acqua salata per circa 25 minuti, finché non saranno morbide. Scolale, lasciale intiepidire, pelale e tagliale a fettine sottili oppure a cubetti piccoli. Per un sapore più deciso, puoi passarle qualche minuto in padella con un filo d’olio e un pizzico di rosmarino.

3. La salsiccia Elimina il budello della salsiccia e sbriciolala in una padella antiaderente. Rosolala a fuoco medio senza aggiungere grassi, lasciando che si cuocia nel suo stesso condimento. Quando è ben dorata, spegni il fuoco e metti da parte.

4. Mozzarella e preparazione finale Taglia la mozzarella a dadini e lasciala scolare bene in uno scolapasta o avvolgila in carta assorbente per eliminare l’eccesso di siero. Questo passaggio è fondamentale per evitare che le pizzette si inumidiscano durante la cottura.

Riprendi l’impasto lievitato e dividilo in 12 palline da circa 60-70 g l’una. Stendile con le dita su una teglia oliata o ricoperta da carta da forno, formando dei dischi di circa 10 cm di diametro. Lascia lievitare nuovamente per 30 minuti.

Trascorso il tempo, disponi su ogni pizzetta qualche fettina o cubetto di patata, un po’ di mozzarella e infine la salsiccia rosolata. Aggiungi una leggera macinata di pepe nero e, se desideri, una spolverata di rosmarino tritato. Completa con un filo d’olio su ogni pizzetta.

5. Cottura Cuoci in forno preriscaldato a 220°C per circa 15-18 minuti, o finché le pizzette non risulteranno ben dorate sui bordi e la mozzarella perfettamente fusa. Servile calde, tiepide o anche fredde: il gusto resterà straordinario.

Le pizzette con mozzarella, patate e salsiccia si adattano a molteplici contesti: un brunch domenicale, un picnic all’aria aperta, un aperitivo con gli amici, o anche una cena informale con birra e risate. Sono facili da trasportare e altrettanto semplici da scaldare in forno o padella il giorno dopo.

Per una versione vegetariana, è possibile sostituire la salsiccia con pomodorini confit o carciofi sott’olio. Chi invece ama i sapori forti può arricchire l’impasto con un cucchiaino di peperoncino tritato o con delle olive nere a rondelle.

Il gusto deciso e salato della salsiccia si equilibra con la dolcezza delle patate e la morbidezza della mozzarella, creando un piatto dal profilo gustativo ricco ma non eccessivo. L’abbinamento ideale è con una birra artigianale ambrata, dal corpo medio e una leggera nota amara, che aiuta a bilanciare la grassezza del formaggio e della carne.

In alternativa, un vino bianco strutturato come un Fiano di Avellino o un Vermentino toscano si sposano alla perfezione, offrendo freschezza e persistenza. Chi preferisce il rosso può orientarsi su un Montepulciano d’Abruzzo giovane o un Lambrusco secco, ideali per esaltare il lato rustico delle pizzette senza sovrastarne i sapori.

Fare le pizzette con mozzarella, patate e salsiccia è un piccolo gesto che porta in tavola un grande sapore. Richiede attenzione, ingredienti semplici e una buona dose di pazienza, ma il risultato premia con un morso che sa di casa, di forno caldo e di convivialità. Non è solo uno spuntino: è una tradizione che si rinnova ogni volta che le mani impastano e il profumo invade la cucina. Una di quelle ricette che entrano nel repertorio familiare e non ne escono più.



0 commenti:

Posta un commento

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes