Le gachas della Mancia
sono un piatto tradizionale spagnolo originario della regione di
Castiglia-La Mancia. Questa ricetta, antica e ricca di sapori
rustici, è stata per secoli un simbolo della cucina contadina,
grazie alla semplicità degli ingredienti e alla capacità di
adattarsi alle risorse locali.
Le gachas sono una sorta di pappetta
ottenuta mescolando farina, acqua e altri ingredienti.
Tradizionalmente si utilizza la farina di cicerchia,
ma in alcune versioni viene sostituita o mescolata con farina di
frumento per attenuarne la leggera tossicità. Ecco i passaggi
principali per la preparazione:
Preparazione degli
ingredienti:
Si tostano in una padella farina
di cicerchia e paprica (dolce o piccante, a seconda dei gusti).
A parte, si soffriggono pancetta
di maiale tagliata a dadini, aglio e peperoni in olio d'oliva.
Cottura della base:
Alla farina tostata si aggiunge
gradualmente acqua bollente, mescolando continuamente per evitare
grumi.
Si aggiunge il soffritto di
pancetta, aglio e peperoni, e si lascia cuocere fino a ottenere una
consistenza cremosa.
Guarnizione:
Le gachas nascono come piatto povero,
consumato principalmente dai pastori e dai contadini durante le
fredde giornate invernali. Venivano preparate direttamente sul fuoco
all'aperto, utilizzando ingredienti economici e facilmente
reperibili, come la farina di cicerchia e il maiale.
Questa pietanza era condivisa in
comunità: ci si sedeva in cerchio intorno alla padella, mangiando
con cucchiai di legno o utilizzando pezzi di pane per raccogliere la
pappetta. Questo aspetto conviviale è rimasto vivo nella tradizione,
con le gachas che continuano ad essere un simbolo di un unione e
condivisione durante i pasti comunitari.
Nel corso del tempo, le gachas sono
diventate un piatto tipico di molte regioni della Spagna, non solo
della Mancia, ma anche in Andalusia, Murcia e Comunità Valenciana,
dove sono state adattate e arricchite con vari ingredienti locali. La
farina di cicerchia, in particolare, è un elemento distintivo, anche
se talvolta viene miscelata con farina di frumento per rendere il
piatto meno pesante e più accessibile.
La versione più classica delle gachas
della Mancia è quella che si prepara in Castiglia-La Mancia, ma ogni
regione spagnola ha sviluppato la propria variante.
Castiglia-La Mancia:
Oltre alla versione base con pancetta di maiale, aglio, peperoni e
farina di cicerchia, alcune varianti includono funghi o patate.
Nella provincia di Cuenca, ad esempio, si aggiunge spesso fegato di
maiale, cucinato separatamente e poi incorporato nel piatto. Altri
ingredienti comuni sono i cetriolini sottaceto oi peperoncini
piccanti (guindillas).
Comunità Valenciana:
Qui le gachas sono preparate con farina di frumento o mais e
accompagnate da derivati suini, pomodori, aioli, lumache o
bacalà. Queste versioni non si spappolano in una pappetta come
nelle gachas della Mancia, ma si lasciano cuocere fino a formare
zollette, che vengono poi mangiate con il cucchiaio.
Andalusia: In questa regione le gachas sono
preparate con farina di frumento e spesso contengono derivati
suini o pesce.
Le gachas della Mancia sono così
radicate nella cultura locale che vengono celebrate con eventi
annuali dedicati alla degustazione di questa pietanza. Ogni anno,
l'ultimo sabato di novembre (o il primo sabato di novembre dal 2010),
ad Alcázar de San Juan si tiene il "Concorso
Nazionale di Gachas Manchegas", un evento che attira
appassionati e turisti. Durante il concorso, i partecipanti possono
gustare gratuitamente le gachas preparate da esperti cuochi locali.
Anche a Cuenca ,
durante le festività di San Matteo, si svolge un concorso simile che
celebra le gachas tradizionali. Inoltre, nella città di Herencia
si tiene un altro importante concorso durante il suo famoso
Carnevale, che è stato dichiarato di Interesse Turistico Regionale.
In alcune località della Mancia, come
Belmonte, Torrubia del Campo e Case
di Haro, c'è una curiosa tradizione: non si mangiano gachas
durante il periodo del lutto. Si racconta che, quando qualcuno muore,
"il piatto di gachas non si tocca" come segno di rispetto
per il defunto.
Le gachas sono, quindi, più di un semplice piatto: sono un legame
profondo con la cultura, le tradizioni e le storie di una comunità,
un piatto che ha attraversato i secoli adattandosi alle circostanze
storiche e sociali, ma che conserva sempre il sapore della
condivisione.