Agliata

0 commenti

Agliata è una salsa e condimento all'aglio saporito e pungente nella cucina italiana usato per insaporire e accompagnare carni, pesce e verdure grigliate o bollite. È attestato per la prima volta nell'Antica Roma, e rimane parte della cucina ligure. La Porrata è una salsa simile preparata con i porri al posto dell'aglio. L'agliata si prepara con aglio schiacciato, olio d'oliva, pangrattato, aceto,...

Agnolini

0 commenti

 Gli agnolini sono un tipo di pasta all'uovo ripiena originaria della provincia di Mantova (in dialetto mantovano sono comunemente chiamati "agnulìn" o "agnulì") e vengono spesso consumati in zuppa o in brodo.La ricetta degli Agnolotti fu pubblicata per la prima volta nel 1662 da Bartolomeo Stefani, cuoco alla corte dei Gonzaga, nel suo libro L'arte di cucinare bene. La ricetta dell'Agnolini...

Pesto

0 commenti

 Il pesto, o (per riferirsi al piatto originale) pesto alla genovese, è una salsa originaria di Genova, la capitale città della Liguria, Italia. Si compone tradizionalmente di aglio schiacciato, pinoli europei, sale grosso, foglie di basilico e formaggi a pasta dura come il Parmigiano-Reggiano (noto anche come Parmigiano) o il Pecorino Sardo (formaggio di latte di pecora), il tutto frullato con...

Struttura del pasto italiano

0 commenti

 La struttura dei pasti italiana è tipica della regione mediterranea europea e differisce dalla struttura dei pasti dell'Europa settentrionale, centrale e orientale, anche se spesso consiste ancora in colazione, pranzo e cena. Tuttavia, viene data molta meno enfasi alla colazione e la colazione stessa viene spesso saltata o comporta porzioni di pasto più leggere rispetto a quanto si vede nei...

Perché gli italiani non rompono la pasta lunga prima di cuocerla?

0 commenti

Un italiano che mangia volentieri spaghetti spezzati è uno a cui piace mangiare pasta stracotta, altrimenti col piffero che si riesce a rotolarla sulla forchetta. Comunque una volta la pasta lunga era "più lunga" e si poteva spezzare a metà. Oggi qualche pastificio cerca di tornare alle origini proponendo formati speciali, che vanno spezzati a metà come si faceva ai vecchi tempi. Ma perché la vendevano...

Qual è la differenza tra Risotto e Arancini?

0 commenti

Il risotto è una tecnica di cottura del riso originaria del nord Italia, in un territorio che va da Novara a Treviso e passando per Milano, che si basa sulla tostatura prima del riso nel burro o nell'olio, poi bollito con brodo e, infine, mantecato con burro e formaggio per creare una crema. Il risotto alla parmigiana è il risotto bianco più semplice, fatto solo con burro e formaggio. Le arancine...

Come ci si nutriva durante un assedio?

0 commenti

Parigi, inverno del 1870. Parigi era assediata dall’esercito prussiano: completamente circondata e tagliata fuori dal resto del mondo. Mancando i rifornimenti, i prezzi delle scorte alimentari andarono alle stelle e il mercato nero fece la sua scomparsa. Nel giro di poche settimane, i negozi erano completamente vuoti e gli abitanti di Parigi, avvezzi ai manicaretti più raffinati, si videro costretti...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes