Quale inconica salsa italiana veniva fatta con formaggio olandese?

0 commenti

Il pesto.



Non sappiamo il nome del “padre” del pesto, ma le prime testimonianze di questa salsa al basilico risalgono a Giovanni Battista Ratto, un cuoco di Genova.

Nel suo libro “La cuciniera genovese” (1893) svelò la ricetta di una salsa a base di aglio, basilico, pinoli e una variante oggi impensabile: al posto del pecorino e del parmigiano Ratto suggeriva il formaggio olandese.

Ma la moda del formaggio di Amsterdam sarebbe stata passeggera. Già qualche anno dopo, i ricettari riportavano la ricetta che conosciamo oggi.


Il consumo eccessivo di uova danneggia il fegato o aumenta il colesterolo, o entrambi?

0 commenti

Il consumo eccessivo di uova danneggia il fegato o aumenta il colesterolo? Alla luce della ricerca moderna, le uova sono uno dei più importanti contributi alla dieta umana. Contiene tutti i nove aminoacidi essenziali. Le persone hanno bisogno di otto di questi aminoacidi: isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e valina per dirsi nutrite. I neonati hanno anche bisogno di un nono aminoacido, l'istidina, che ottengono dal latte materno. È stato dimostrato che il consumo dei grassi monoinsaturi e polinsaturi delle uova riduce la quantità di grasso nel fegato e aumenta la durata della vita dell'organo.


Se ci fosse una cosa che definisse un pasto perfetto, le uova sarebbero sulla lista.

Per lunghi anni di oscurantismo, le uova sono state condannate per la convinzione che aumentassero il colesterolo nel sangue. In primo luogo, il suo contenuto di grassi era spesso collegato all'aumento del colesterolo, che potrebbe portare a malattie cardiache. La verità è che se consumiamo il colesterolo nelle uova, il nostro fegato smetterà di produrlo.


Chi ha inventato lo spaghetto alla Nerano?

0 commenti

Secondo la leggenda, il famoso piatto degli spaghetti alla Nerano fu elaborato, per la prima volta, per soddisfare le aspettative notturne di Francesco Caravita, principe di Sirignano, noto come Pupetto, in navigazione da Capri a Positano, nel ristorante «Maria Grazia», il locale in voga già negli anni Cinquanta del secolo scorso. Quella sera, forse nel 1952, quando approdò l’illustre ospite sul pontile di fortuna che collegava il mare ai ciottoli di quella spiaggia, la dispensa di Maria Grazia, era praticamente vuota.

Erano rimasti le ultime zucchine dell’orto di famiglia, i residui di un caciocavallo (a capa), insieme a qualche altro formaggio locale (pecorino e caciotta secca, sicuramente non c’era il provolone del monaco, riscoperto solo negli anni Ottanta). L’olio e il sale, il basilico e gli spaghetti (con l’acqua di cottura) appena mantecati in padella completarono gli ingredienti per allestire il piatto da servire al principe Pupetto. Quella sera, probabilmente, è nato lo spaghetto con zucchine alla Nerano.

Il mistero degli ingredienti che racchiudono tuttora questo piatto alimenta una intricante leggenda che evidentemente suscita fascino e curiosità consolidando la diffusione del piatto stesso.




Perché gli chef indossano degli strani cappelli?

0 commenti

I cappelli sono di diverse dimensioni che indicano una gerarchia. Il più alto è il toque blanche, che lo chef usa.

Ogni piega indica una competenza nella preparazione delle uova. Ci sono fino a 100 pieghe.

Incredibilmente, non è facile fare le uova alla perfezione e padroneggiare le tecniche è un'arte.



Qual era la pietanza meno gradita dell'antichità?

0 commenti

Ora capisco perché gli spartani mostrano tanto coraggio in battaglia. Persino i peggiori codardi al mondo preferirebbero morire mille volte piuttosto che continuare una vita del genere”.

Sibarita dopo aver assaggiato il brodo nero.



Nel V secolo a.C. gli spartani consumavano il brodo nero (μέλας ζωμός), che era una zuppa a base di carne suina, sangue, aceto e sale.

Un accozzaglia di ingredienti dal sapore terribile, ma che i valorosi guerrieri greci apprezzavano.

Gli stranieri invece ne disprezzavano il sapore ed un esempio eclatante fu quello del tiranno siracusano Dionisio che chiese a un cuoco spartano di cucinargli il brodo nero, ma al primo assaggio ne rimase disgustato.

Allora il cuoco gli spiegò che avrebbe dovuto esercitarsi come uno spartano e fare il bagno nell’Eurota, il fiume che scorreva vicino alla città: solo così avrebbe potuto apprezzarlo.

Il tiranno però preferì non “gustarlo” mai più.


Rivivono le ricette di un cuoco del '600

0 commenti


Immagina di entrare in una cucina del 1600, dove un cuoco esperto sta riportando in vita le antiche ricette di un'epoca passata. Con indosso l'abito tradizionale dell'epoca – una lunga tunica, un grembiule bianco e un cappello da cuoco – si dedica alla preparazione di piatti che raccontano la storia culinaria di quel secolo. La cucina è illuminata da un caldo bagliore di fuoco che arde nel camino, e l'aria è impregnata di aromi di spezie e erbe fresche, come rosmarino, timo, e salvia.

Gli utensili sono semplici e rustici: grosse pentole di rame, colini di legno, e mestoli in ferro battuto. La farina è macinata a mano, le carni e le verdure sono preparate con cura, e ogni ingrediente è scelto con attenzione, come se ogni piatto fosse un atto di artigianato e amore per la cucina. La preparazione segue ritmi lenti, senza fretta, come imponeva la tradizione di quel tempo, e ogni piatto è un piccolo capolavoro che riporta in vita i sapori dimenticati.

Fra le ricette che rivivono, si possono immaginare piatti come zuppe arricchite con erbe aromatiche, stufati saporiti di carne cucinati per ore, e dolci ricoperti di miele e spezie. Non mancano le salse complesse, spesso a base di vino e aceto, che accompagnano le carni o vengono utilizzate per insaporire le verdure. La tavola è preparata con cura, e la bellezza di questi piatti è tanto nella loro bontà quanto nel legame che instaurano con il passato, portando alla luce storie di sapori e tradizioni dimenticate.

In questo scenario, la cucina non è solo un luogo di preparazione del cibo, ma un vero e proprio spazio di conservazione della storia, dove il cuoco del '600, come un moderno alchimista, trasforma ingredienti semplici in piatti che raccontano la cultura, le tradizioni e la passione di un'epoca lontana.



Cosa pensano gli chef dell'uso liberale del sale da parte di Gordon Ramsay?

0 commenti

 


Può sembrare che stia esagerando, ma quello che stai effettivamente vedendo è la principale differenza tra cibo cucinato in casa e cibo cucinato professionalmente.

Sono un cuoco, non uno chef, ma persino dall'aspetto di alcuni dei suoi video su Youtube posso dire che non è nemmeno generoso. È così che il cibo viene condito nelle cucine professionali: sale e pepe praticamente a ogni passaggio.

Ferran Adrià una volta disse: "Il sale è l'unico prodotto che cambia la cucina", e - ok, voglio dire, è un po 'iperbolico, ma chi sono io per discutere con un uomo nominato all'unanimità dagli esperti come uno dei più grandi chef nel mondo? È vero. Il sale è essenziale per cibi gustosi e gustosi.

Noterai che anche allo chef Ramsay piace usare il sale kosher, non il sale da tavola. Può sembrare che stia usando molto di più di quanto non sia in realtà, semplicemente perché i fiocchi sono più grandi.

Inoltre, come mi è stato ricordato da Stephen Merkel nei commenti, chef e cuochi a quel livello di cucina raffinata lavorano con ingredienti freschi, brodo appena fatto, burro non salato, ecc. Stiamo iniziando con una base praticamente senza sale, il che significa il sale che dobbiamo aggiungere manualmente sembrerà molto di più a un estraneo.

Quindi no. Lo chef Ramsay non sta aggiungendo "troppo", secondo me. Non ho mai provato a seguire nessuno dei suoi tutorial, ma scommetto il mio stipendio per i prossimi sei mesi che, se seguito correttamente, il cibo di Gordon Ramsay non sarebbe salato, ma avrebbe solo un sapore ben condito e quindi perfettamente delizioso .


 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes