Pasta e ceci

0 commenti

Risultati immagini per Pasta e ceci

Pasta e ceci è un tipico piatto della cucina campana, pugliese (salentina), siciliana e romana, di origine molto antica.
È un primo piatto povero, ma molto nutriente, perché i ceci - come tutti i legumi - contengono una notevole quantità di proteine che integra l'apporto nutritivo della pasta, tipicamente ricca di carboidrati.
La versione romana prevede l'aggiunta delle acciughe.

Polpette alla mammolese

0 commenti

Risultati immagini per Polpette alla mammolese

Polpette alla mammolese è un'antica pietanza della cucina montanara di Mammola, territorio del Parco nazionale dell'Aspromonte e delle zone della provincia di Reggio Calabria.
La ricetta: carne di maiale macinata, uova, pane ammollato nell'acqua, formaggio di capra grattugiato, aglio e peperoncino.
Anticamente le polpette venivano utilizzate nelle ricorrenze festive, con il sugo veniva condita la pasta fatta in casa. Le polpette sono servite come secondo piatto.

Crocchetta

0 commenti

Risultati immagini per Crocchetta



La crocchetta (dal francese croquette, derivato di croquer con significato di croccare) è una pietanza generalmente di carne macinata, di pesce, di patate o di riso solitamente a forma cilindrica o sferica, impastata nel tuorlo dell'uovo, impanata e fritta in padella in olio o burro.

Diffusione

Particolarmente noti nella cucina italiana sono gli arancini di riso, i supplì e le crocchette di riso alla milanese mentre tipici della cucina quotidiana sono le crocchette di patate, particolarmente facili da preparare.
Un'altra nota tipologia di crocchette è quella delle crocchette di pollo, a base di carne di pollo impanata o impastellata. Queste ultime sono tipiche sia del fritto misto alla bolognese che del fritto misto alla piemontese.
Sono anche una tradizionale ricetta russa (crocchette di pollo alla Pazarskij).



Casatiello

0 commenti

Risultati immagini per Casatiello



Il casatiéllo è un prodotto della cucina napoletana. Si tratta di una torta salata, tipica del periodo pasquale, a base di formaggio, salame e uova.
Il suo nome si presume derivi dall'inflessione napoletana di formaggio (cacio, da cui cas’ e infine casatiello), ingrediente che compone l'impasto di tale prodotto.

Storia

La diffusione del casatiello, al pari della pastiera, altro prodotto pasquale partenopeo, pare essere attestata almeno a partire dal Seicento.
Una conferma indiretta se ne ha dalle pagine della favola La gatta Cenerentola di Giambattista Basile, scrittore napoletano vissuto a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, che descrive i festeggiamenti dati dal re per trovare la fanciulla che aveva perso lo scarpino:
«E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette? Dove li maccarune e graviuole? Tanto che ’nce poteva magnare n’asserceto formato.»
(Giambattista Basile, La gatta Cenerentola)

Caratteristiche

Il casatiello si basa su una pasta di pane trattata con formaggio, strutto, ciccioli e altri salumi e rilievitata, quindi cotta, preferibilmente in forno a legna.
L'impasto viene lavorato a forma di ciambella, riposto in uno stampo e fatto lievitare a lungo, almeno 12 ore; se fatto con lievito rapido bastano circa 2 ore.
Il casatiello, a differenza di prodotti analoghi come il tòrtano, è tipico della pasqua, dalla quale mutua la simbologia: le strisce di pane a ingabbiare le uova semisommerse nell'impasto rappresentano la croce su cui, secondo il mito fondativo del cristianesimo, morì Gesù mentre l'aspetto anulare è un richiamo alla ciclicità insita nella risurrezione pasquale.
Durante la preparazione le uova sono posizionate intere e si cuociono in forno insieme all'impasto; la cottura avviene intorno ai 160-170 ºC per circa 60-75 minuti.
Il casatiello funge anche da pranzo al sacco durante le gite fuori porta tipiche del giorno di pasquetta.
Una versione dolce del casatiello è altresì composta di uova, zucchero, strutto e glassa, e decorata in superficie con diavulilli (napoletano per «confetti colorati»): tale variante è diffusa a Caserta ed è l'unica nota nell'area vesuviana costiera. Altre versioni dolci sono diffuse a Monte di Procida e nel Nolano.

Zuppa Imperiale

0 commenti

Risultati immagini per Zuppa Imperiale



La Zuppa Imperiale è un piatto tipico della tradizione culinaria dell'Emilia-Romagna, diffuso soprattutto nelle zone attorno a Bologna e Ravenna. È un primo piatto con una preparazione a base di semolino, uova, parmigiano grattugiato, mortadella (facoltativa), poco burro, e noce moscata. L'impasto che si ottiene mescolando gli ingredienti viene steso sulla placca e cotto al forno. Si serve tradizionalmente in brodo di cappone.
Di questa ricetta parla anche Pellegrino Artusi nel suo ricettario "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, chiamandola minestra composta con il semolino, di cui esistono due versioni.

Passatelli

0 commenti

Risultati immagini per Passatelli

I passatelli sono una delle più classiche minestre della provincia di Modena, della provincia di Bologna; sono diffusi anche nelle Marche, nonché, grazie all'immigrazione interna, a Roma, dove vengono preparate specialmente nei giorni di festa.

Origini

Il piatto, che è citato nel ricettario dell'Artusi, discende probabilmente dalla "tardura" (conosciuta anche come "stracciatella"), minestra di uova, formaggio e pangrattato ricordata da Michele Placucci, tradizionalmente servita alle puerpere.
I passatelli originano nei paesi dell'alta Valle del Cesano (Frontone, Pergola, San Lorenzo in Campo, Fratte Rosa, Serra Sant'Abbondio, Sant'Andrea di Suasa e Castelleone di Suasa) ma la loro diffusione è estesa anche nelle regioni Montefeltro e della Romagna dove popolarmente sono detti pasadè, così come nelle zone costiere della province di Pesaro e Urbino e di Rimini.

Preparazione

La ricetta:
1 uovo intero ogni 50 gr. di pane comune non condito grattugiato e 50 gr. di formaggio parmigiano grattugiato e un pizzico di aromi (noce moscata e/o scorza di limone) si ottiene un composto dal quale, con l'apposito stampo, si ricavano dei grossi spaghetti che vengono poi cotti nel brodo di cappone o di pollo ma anche di manzo.
Altre varianti includono l'uso del brodo di pesce.
Vista la difficile reperibilità dello stampo, detto anche "ferro per passatelli", si utilizza normalmente allo stesso scopo uno schiacciapatate a fori larghi. Questo processo, però, ha come lato negativo quello di creare passatelli del medesimo spessore, perdendo una delle caratteristiche principali di questo piatto.
Questo piatto tradizionale ha stuzzicato la fantasia di diversi Chef e ristoratori, le cui moderne rivisitazioni propongono i passatelli non più solamente in brodo. I passatelli si mangiano anche asciutti secondo le ricette più disparate, ad esempio con il tartufo bianco di Acqualagna (PU), con i funghi porcini, con i frutti di mare, o semi-asciutti con una fonduta profumata.
Ultimamente un laboratorio di sfogline bolognesi ha dato vita al passatello sbagliato: ha gli stessi ingredienti di quello tradizionale ma una caratteristica forma a gnocchetto. È ideale per le preparazioni a base di sughi leggeri o in abbinamento con pesce o verdure.

Squadra di Rugby

I Passatelli old Ravenna rugby sono la squadra dei rugbysti veterani, over 35, di Ravenna.

Mozzarella in carrozza

0 commenti

Risultati immagini per Mozzarella in carrozza

La mozzarella in carrozza è un antipasto tipico della cucina napoletana.
Il piatto consiste in fette di mozzarella racchiuse dentro due fette di pane in cassetta (che fanno da "carrozza"), le quali sono passate nell'uovo e nel latte e poi fritte. Spesso le fette farcite vengono anche passate nella farina o nel pan grattato prima della frittura. Oltre al pancarré è possibile anche usare pane casereccio.
Venne ideato a Napoli come alternativa per usare la mozzarella avanzata.

Varianti

A Venezia è molto popolare nei bàcari una variante locale della mozzarella in carrozza, di forma rettangolare e realizzata con una mezza fetta di pane bianco per tramezzini tagliata a metà in senso verticale, con l'aggiunta di un'acciuga oppure una fetta di prosciutto crudo, mozzarella e l'altra mezza fetta di pane, il tutto intinto in una pastella lievitata e fritto. La mozzarella in carrozza alla veneziana ha un aspetto dorato e gonfio, grazie all'uso della pastella.

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes