Antipasti

0 commenti

Gli antipasti per loro caratteristica debbono essere necessariamente cibi che riescano ad amplificare la sensazione di appetito senza entrare in conflitto con i piatti solitamente considerati principali che li seguiranno sulla tavola. La premessa risulta fondamentale per chi vuole attuare un utilizzo corretto dell'antipasto, di fatto prima di procedere alla conoscenza degli antipasti si...

Piatto

0 commenti

Il piatto è un tipo di stoviglia usato per contenere cibo. Di forma tradizionalmente tonda, più raramente quadrata o lobata, con un rialzo del bordo che serve a contenere, è l'elemento basilare di un'apparecchiatura. Ve ne sono un'infinita varietà di modelli e dimensioni a seconda dell'uso e delle tradizioni locali. Può avere funzione decorativa, in questo caso non contiene nulla ed è...

Hummus

0 commenti

Ingredienti una scatola di ceci lessati, oppure mettere in ammollo per almeno 12 ore i ceci secchi e scolarli, infine lessarli per circa 2 ore a fuoco lento (non gettare l'acqua di cottura). due cucchiai di tahina (sesamo) un cucchiaino di cumino tre cucchiai di acqua un cucchiaio di olio mezzo cucchiaio di succo limone un pizzico di sale Preparazione In...

Acquasale

0 commenti

L'acquasale, nota anche come acquasala, è un piatto tipico del sud Italia, diffuso particolarmente in Campania, Basilicata e Puglia. Preparazione È un piatto povero, facile e veloce da preparare. Veniva preparato specialmente dai pescatori e i contadini da consumare mentre erano sul lavoro. Viene realizzato solitamente immergendo il pane biscottato di grano in acqua e condirlo poi...

Galantina

0 commenti

La galantina (dal latino medievale galatina, prob. forma dalmatica di gelatina ) è un secondo piatto a base di carni bianche. Storia La preparazione della galantina in alcuni stati europei, come ad esempio la Polonia, è attestata fin dal Medioevo. Varianti regionali Nella tradizione culinaria umbra la galantina è considerata un piatto natalizio. Nella sua preparazione, oltre...

Ciambotta pugliese

0 commenti

Il termine ciambotta indica in Puglia un piatto a base di pesce. Non vi è una ricetta vera e propria, in quanto la ciambotta nasce come piatto povero per le famiglie di pescatori, che cucinavano insieme diverse varietà di pesce e frutti di mare (teste, spigole, gamberoni, cicale, etc...) con pomodori, acqua e un peperone verde. L'origine del nome si potrebbe far risalire al periodo della...

Ciambella sorana

0 commenti

La ciambella sorana, detta ciammèlla è un prodotto a base di farina di grano tenero tipico della città di Sora. Nasce da un'antica ricetta tramandata a voce che racconta la semplicità degli ingredienti usati, la lunga lavorazione e la necessità di avere sì un prodotto economico ma che si conservasse sufficientemente a lungo. Si presenta come una ciambella lucida e dorata, croccante...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes