In un panorama gastronomico che talvolta tende a complicare l’essenziale, esiste un piatto che rappresenta la purezza della materia prima elevata a gesto culinario raffinato: la tagliata di Chianina con rucola, scaglie di Parmigiano Reggiano e sale di Maldon. Pochi ingredienti, ma selezionati con cura, che si incontrano in un equilibrio armonico capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Una ricetta che celebra l’Italia delle eccellenze, senza bisogno di artifizi.
Parlare di Chianina significa evocare una delle razze bovine più antiche e pregiate al mondo, originaria della Val di Chiana, tra Toscana e Umbria. Animale maestoso, dalla carne tenera e saporita, la Chianina è da sempre sinonimo di qualità e rispetto per la tradizione. Utilizzata per la celebre bistecca alla fiorentina, trova nella tagliata una declinazione più leggera e versatile, adatta anche a chi cerca un piatto nutriente ma equilibrato.
Ingredienti per 2 persone
500 g di controfiletto di Chianina (alto almeno 3 cm)
1 mazzetto di rucola fresca
60 g di Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi, in scaglie
Olio extravergine di oliva toscano, q.b.
Sale di Maldon, q.b.
Pepe nero macinato fresco
Preparazione
1. Temperatura della carne
Tirate fuori la
carne dal frigorifero almeno 1 ora prima della cottura. Portarla a
temperatura ambiente è fondamentale per una cottura uniforme e per
preservare i succhi naturali.
2. Cottura
Scaldate bene una griglia in ghisa
o una piastra. Non ungete la carne, ma la superficie di cottura.
Quando è rovente, adagiate la Chianina e cuocetela 2-3
minuti per lato per una cottura al sangue, più a lungo se
preferite una media cottura. Non foratela durante la cottura: si
rischia di disperdere i succhi.
3. Riposo e taglio
Terminata la cottura,
lasciate riposare la carne 5 minuti su un tagliere, coperta con un
foglio di alluminio. Solo dopo affettatela in diagonale, in strisce
larghe circa un centimetro.
4. Impiattamento
Disponete la tagliata su un
letto di rucola. Aggiungete le scaglie di Parmigiano
in modo uniforme, quindi condite con un filo d’olio
extravergine e una spolverata leggera di pepe nero.
Solo alla fine, completate con un pizzico di sale di Maldon,
che, grazie alla sua struttura cristallina, aggiungerà una nota
croccante e delicatamente salina.
Il vero segreto di questo piatto è nella qualità degli ingredienti. La carne di Chianina è tenera, intensa ma mai invadente; la rucola aggiunge freschezza e una nota leggermente piccante che bilancia il sapore della carne; il Parmigiano, stagionato al punto giusto, offre profondità e umami; il sale di Maldon, con la sua forma irregolare, non aggredisce ma esalta.
Un piatto che non ha bisogno di nulla di più, se non di essere servito con rispetto.
Per esaltare al meglio i sapori della tagliata, consigliamo un Chianti Classico Riserva o un Brunello di Montalcino, che con la loro struttura e finezza accompagnano perfettamente la succulenza della carne e la sapidità del Parmigiano.
La tagliata di Chianina con rucola, Parmigiano e sale di Maldon è più di un piatto: è un omaggio alla carne d’eccellenza, alla semplicità della cucina italiana e al gusto autentico. Un esempio perfetto di come l’arte culinaria, quando guidata dalla qualità e dal rispetto degli ingredienti, riesca a comunicare emozione attraverso la sobrietà.
Servitela in una cena elegante o in un pranzo domenicale: in entrambi i casi, lascerà il segno.
0 commenti:
Posta un commento