La pasta è da sempre uno dei piatti più amati e versatili della cucina italiana, e quando si abbina a ingredienti freschi e cremosi, il risultato è un’esperienza gastronomica perfetta. I rigatoni con crema di piselli, robiola e pancetta croccante rappresentano un perfetto equilibrio tra la delicatezza della crema di piselli, la morbidezza della robiola e il contrasto croccante e saporito della pancetta. Un piatto che, grazie alla freschezza dei piselli e alla cremosità del formaggio, riesce a conquistare il palato con una semplicità che non rinuncia al gusto.
Questa ricetta è ideale per una cena primaverile, quando i piselli freschi sono di stagione e la voglia di piatti leggeri ma ricchi di sapore è al massimo. La crema di piselli, che avvolge la pasta in modo morbido e vellutato, si sposa perfettamente con la robiola, un formaggio fresco e delicato, mentre la pancetta croccante aggiunge una nota saporita che completa il piatto con il suo contrasto di consistenze.
Ingredienti (per 4 persone)
320 g di rigatoni
250 g di piselli freschi (o surgelati)
150 g di robiola
100 g di pancetta affumicata
1 cipolla piccola
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 bicchiere di brodo vegetale (o acqua)
Sale e pepe q.b.
Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
Foglie di menta fresca (facoltative, per guarnire)
Preparazione
1. Preparazione della crema di piselli
Inizia
con la preparazione della crema di piselli. In una
padella ampia, scalda l'olio extravergine di oliva
insieme alla cipolla tritata finemente e lo spicchio
d’aglio schiacciato. Fai soffriggere a fuoco basso finché
la cipolla non diventa morbida e trasparente. Aggiungi i piselli
(se usi quelli freschi, assicurati di sgranare e lavare bene prima di
metterli in padella) e mescola bene per farli insaporire. Aggiungi un
po' di brodo vegetale (o acqua) e lascia cuocere per
circa 10 minuti, finché i piselli non saranno teneri. Se necessario,
aggiungi un po' di acqua durante la cottura. Togli dal fuoco e frulla
il tutto con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema
liscia. Aggiusta di sale e pepe e tieni da parte.
2. Cottura della pancetta croccante
In una
padella separata, scalda un filo d’olio e aggiungi
la pancetta affumicata tagliata a strisce o a
cubetti. Fai cuocere a fuoco medio-alto finché la pancetta non
diventa croccante e dorata. Una volta pronta, mettila da parte su un
piatto con della carta assorbente per eliminare l’eccesso di
grasso.
3. Preparazione della pasta
Nel frattempo,
porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci i rigatoni
secondo le indicazioni sulla confezione, fino a che non sono al
dente. Scolali, ma conserva un po' di acqua di cottura per legare la
crema, se necessario.
4. Assemblaggio del piatto
Quando la pasta è
pronta, aggiungila direttamente nella padella con la crema di piselli
e mescola bene per farla amalgamare con il condimento. Se la crema
dovesse risultare troppo densa, aggiungi un po' di acqua di
cottura della pasta per ottenere la consistenza desiderata.
A questo punto, aggiungi la robiola e mescola finché
non si scioglie completamente nella crema, conferendo al piatto una
texture vellutata e ricca. Aggiusta di sale e pepe, se necessario.
5. Servizio e guarnizione
Distribuisci i
rigatoni con crema di piselli, robiola e pancetta croccante
nei piatti e guarnisci con la pancetta croccante
precedentemente preparata. Se vuoi, puoi aggiungere qualche foglia di
menta fresca per un tocco aromatico e di freschezza.
Una leggera macinata di pepe nero fresco darà il
giusto equilibrio al piatto.
I rigatoni con crema di piselli, robiola e pancetta croccante sono un piatto che sa come sorprendere, grazie alla combinazione di ingredienti semplici ma di grande carattere. La cremosità della crema di piselli e della robiola si sposa perfettamente con il sapore deciso e croccante della pancetta, creando un piatto equilibrato che offre una varietà di consistenze e sapori ad ogni boccone.
Questo piatto è un'ottima scelta per un pranzo primaverile, dove la freschezza dei piselli è protagonista, ma può essere adattato anche per l'autunno, utilizzando piselli surgelati e aggiungendo un tocco di erbe aromatiche. Un piatto che, pur nella sua semplicità, riesce a conquistare con la sua eleganza e il suo gusto deciso, dimostrando ancora una volta che la cucina italiana sa come rendere speciale ogni piatto, partendo da pochi e semplici ingredienti.
0 commenti:
Posta un commento