Cucina ligure

0 commenti

La cucina ligure è costituita dai piatti della tradizione culinaria della Liguria, regione che comprende ingredienti legati sia alla produzione locale (come il preboggion, miscuglio di erbe selvatiche), sia alle importazioni provenienti da zone con cui nei secoli, i liguri hanno avuto frequenti contatti (come il pecorino sardo, uno degli ingredienti del pesto). Per storia, radici e soprattutto elementi...

Maccaronara

0 commenti

La maccaronara è un tipo di pasta fatta a mano, simile ad uno spaghettone ma a sezione quadrangolare, preparata secondo una antica ricetta semplice, ma molto saporita. Preparata al sugo o con i fagioli, rappresenta un piatto tipico della cucina irpina, a Montemarano, Castelvetere sul Calore, Castelfranci e in tutta l'area limitrofa è conservata l'antica tradizione della preparazione rigorosamente...

Paccheri

0 commenti

I paccheri sono un tipo di pasta tradizionale napoletana aventi la forma di maccheroni giganti, generalmente realizzati con semola di grano duro. Il termine deriva del greco antico (da πας, "tutto" e χειρ, "mano") dei primi fondatori di Parthènope e ancora usato nella lingua italiana come "pacca", ovvero uno schiaffo dato a mano aperta, senza intenzioni ostili. Da qui il nome del tipo di pasta,...

Gnocchi alla sorrentina

0 commenti

Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto tipico della cucina napoletana. Sono preparati con gnocchi fatti di patate, farina ed acqua, cotti e conditi con salsa di pomodoro, fiordilatte, parmigiano e basilico. Quindi, sono infornati, in un piccolo tegame di coccio (pignatiello), nel quale vengono poi serviti, molto caldi. In Campania gli gnocchi venivano detti strangulaprievete da cui l'impropria...

Spaghetti allo scoglio

0 commenti

Gli spaghetti allo scoglio sono un primo piatto a base di molluschi (cozze e vongole) e crostacei (scampi o gamberi) tipico della cucina campana. Gli spaghetti allo scoglio si possono presentare in due versioni: con o senza pomodoro (in genere pomodorini). ...

Mortadella di Campotosto

0 commenti

La mortadella di Campotosto (popolarmente detta coglioni di mulo) è un salume tipico prodotto in limitate quantità nel territorio del comune di Campotosto in provincia dell'Aquila e zone limitrofe. Storia Per un periodo di tempo la città di Amatrice si era appropriata della paternità del salume, in seguito al dominio che nel periodo medioevale aveva avuto sulle zone di Campotosto e paesi...

Salame Aquila

0 commenti

Il salame aquila è un insaccato ottenuto dalla macinazione di tagli di carne magra e grassa di maiale, originario dell'Aquila, capoluogo abruzzese da cui esso prende il nome. La carne viene tritata e amalgamata con pepe, sale e vino bianco, quindi viene insaccata in budelli naturali o artificiali, legati infine con spago alle due estremità. In seguito viene sottoposta a pressione, per farne...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes