Aprire il tuo primo ristorante può essere una sfida spaventosa,
soprattutto se non sai neppure che nome dargli! Per fortuna, non devi
pensare a tutto da solo. Hai la possibilità di rivolgerti ad altre
persone per trovare idee grandiose e inventare un marchio adatto al
tuo target di clientela.
Raccogliere le Idee
Butta
giù da solo qualche idea.
Se stai
aprendo il ristorante con altre persone, dedica un po' di tempo a
mettere insieme delle idee per conto tuo. Se cerchi di lavorare prima
in gruppo, una singola trovata può sembrare immediatamente la
soluzione migliore, mentre se ognuno di voi avrà il tempo per
riflettere da solo, avrete una varietà di scelta più ampia.
Prova la scrittura libera.
Un metodo
per raccogliere le idee per conto proprio è la scrittura libera.
Procurati un foglio di carta. Scrivi "Nomi per il ristorante"
nella parte superiore. Poi, inizia a scrivere tutto ciò che ti viene
in mente. Se hai bisogno di uno spunto, comincia a mettere nero su
bianco i piatti che intendi servire, l'atmosfera che desideri creare
e tutto ciò che è collegato a questi aspetti.
Non
censurarti mentre scrivi. Butta giù tutto ciò che ti viene in
mente. Non è necessario elaborare frasi di senso compiuto.
Per
esempio, potresti iniziare in questo modo: "Vogliamo servire
il pollo in umido, i piatti classici della cucina meridionale con
quel non so che ... tranquillo, atmosfera confortevole ... niente
cucina della nonna, ma forse della folle zia Clotilde che non ha
mai avuto figli. Illuminazione da cascina. Fascino del sud. Caffè
bollente".
Evidenzia le parole chiave.
Esamina la
tua lista e seleziona le parole che sono particolarmente originali o
accattivanti. Inoltre, scegli quelle che sembrano rappresentare
meglio il progetto del tuo ristorante. Evidenziale nel testo
originale, poi trascrivile su un altro foglio di carta. Gioca e vedi
se alcune si incastrano tra loro.
Per
esempio, forse "fattoria", "la folle zia Clotilde",
"sud", "confortevole" e "quel non so che"
spiccano ai tuoi occhi. Trascrivile.
Prova
a combinarle. Ad esempio, potresti ottenere: "La cascina della
folle zia Clotilde" oppure "Del sud con quel non so che",
anche se "folle" potrebbe avere una connotazione negativa
per alcune persone.
Raccogli le idee in gruppo.
Una volta
che ognuno avrà maturato qualche idea, provate a riunirvi. Potreste
illuminarvi l'un l'altro fino a trovare la soluzione migliore
insieme.
Raduna
tutte le persone. Assicurati che lo spazio sia confortevole e
stimolante. Invita alcuni amici e parenti che fin dall'inizio non
hanno preso parte al processo decisionale: le differenze
contribuiscono a generare creatività.
Assicurati
che qualcuno appunti le idee. Sarebbe meglio scriverle su una
lavagna grande o una cancellabile a secco in modo che tutti possano
vedere, anche se nel frattempo puoi incaricare un'altra persona di
prendere appunti su carta.
Parlate
del genere di ristorante che volete aprire e dell'atmosfera che
desiderate creare. Fai qualche esempio di menu e discutete
dell'aspetto che dovrebbe avere il locale in base ai vostri gusti.
Dai a ognuno qualche minuto per pensare da solo, soprattutto se non
tutti hanno avuto la possibilità di raccogliere le idee prima
della riunione.
Condividete
le idee a rotazione. Una volta che ognuno avrà proposto la sua,
continua a chiedere alle persone di elaborare qualcos'altro,
cercando di creare un ambiente aperto in cui buttare giù persino
idee stupide affinché tutti capiscano che qualsiasi punto di vista
è benaccetto. Fai in modo che ognuno provi ad aggiungere qualcosa
alle idee dell'altro, combinando parole e nomi per escogitare
diverse soluzioni.
Mantieni
aperte le opzioni.
Se cominci
ad assumere un atteggiamento di chiusura verso i vari spunti che
vengono proposti, sia tuoi che di qualcun altro, non favorirai un
clima di apertura mentale verso i nomi più creativi. È probabile
che all'inizio l'idea migliore non sembri così grandiosa solo perché
è nuova e insolita. Inoltre, se non presti ascolto, qualcuno
potrebbe essere meno propenso a proporre qualcos'altro, dal momento
che la sua prima intuizione è stata scartata.
Trovare il Marchio per il Ristorante
Fai in modo che
sia riconoscibile. Il nome dovrebbe dare ai clienti un'idea di ciò
che andrai a servire. Dovrebbe aiutarli a capire che genere di
ristorante è, senza confonderli. In altre parole, anche se i nomi
astrusi possono attirare un certo tipo di persone, c'è il rischio
che ne scoraggino altre.
Per
esempio, potresti decidere di chiamare il ristorante Olea
europaea, ovvero col nome scientifico della pianta di olivo,
per rimarcare l'uso di prodotti nostrani, tra cui l'olio
extravergine di oliva.
Tuttavia,
non è detto che i clienti l'associno alla cucina tradizionale,
perché magari non sanno nemmeno cosa significa.
Rendilo
unico.
Fai un giro
tra i ristoranti della tua zona, soprattutto tra i tuoi concorrenti
diretti. Per esempio, se stai aprendo un ristorante di cucina
siciliana in una città del Nord Italia, esamina i nomi di altri
ristoranti analoghi.
Se
tutti gli altri usano il nome di uno chef di sesso maschile, prova
a fare qualcosa di diverso, ad esempio menzionando due alimenti,
come "pane e olive".
Distinguiti
rispetto alla concorrenza.
Prova un
nome accattivante.
Un nome
invitante, che evochi il sapore e gli odori dei piatti che servi nel
tuo locale, spingerà i clienti a entrare a mangiare. Ad esempio,
"Oca golosa" può avere un impatto più forte rispetto a
"Da Riccardo".
Scegli i
piatti.
Vale a
dire, utilizza vari piatti per orientarti nella scelta del nome. Non
scegliere un nome dal suono britannico per un ristorante di cucina
brasiliana, per esempio, a meno che il cibo non sia una fusione di
piatti britannici e brasiliani.
Scarta i nomi con connotazioni negative.
Per
esempio, sarebbe meglio non chiamare il ristorante "Osteria dei
sudici", poiché "sudicio" potrebbe avere una
connotazione negativa per molte persone. Altre parole che sarebbe
opportuno evitare sono i nomi di insetti e qualsiasi cosa connessa a
rifiuti e avanzi.
A volte,
l'ubicazione fornisce il nome perfetto. Alcuni ristoranti utilizzano
l'indirizzo nel nome (pensa a "Kitchen 508" o "Bistro
189"), mentre altri indicano la storia della zona. Ad esempio,
se la zona in cui si trova il tuo ristorante un tempo era un parco
divertimenti, puoi utilizzarlo per trarre ispirazione e trovare il
nome adatto.
Scegli un
nome che cresca insieme con gli affari. Ad esempio, se in un primo
momento per dessert servi solo paste secche, forse in futuro vorrai
allargarti ad altri tipi di dolci. Considera questa opportunità al
momento della scelta.
Fare Colpo sulla Clientela
Sappi
chi devi cercare di attirare.
In altre
parole, man mano che vai avanti, individua il target delle clientela
a cui deve puntare il tuo ristorante. Si tratta di giovani che
seguono le tendenze moderne? Vuoi aprire un ristorante sofisticato e
costoso? Preferisci qualcosa di più rilassato in cui tutti si
sentano benvenuti?
Usa le ricerche di mercato.
Il modo
migliore per individuare chi fa parte del tuo target di riferimento e
quali sono le sue caratteristiche è quello di effettuare un'indagine
di mercato. Puoi ingaggiare una società di marketing locale per fare
un sondaggio tra la gente della città sul genere di ristorante che
preferisce, corredato di alcune domande pensate appositamente per il
tuo locale e altre di carattere demografico.
Un'altra
opzione è effettuare la ricerca da soli. Puoi iniziare prendendo
in considerazione i dati forniti, per esempio, da indicatori
economici e statistiche sull'occupazione, sul reddito e sugli
stipendi percepiti in una determinata zona.
Potresti
anche provare a fare le tue indagini inviando per posta sondaggi da
rispedire al tuo indirizzo. Prova a offrire un incentivo, ad
esempio, proponendo di essere tra i primi clienti che proveranno
gratuitamente il ristorante una volta che verrà aperto.
Una volta che la ricerca di mercato
verrà completata, chiedi un'analisi delle caratteristiche comuni,
come ad esempio il gruppo di età più propenso a frequentare il tuo
locale, che tipo di reddito percepisce e quanto tende a utilizzare i
social network. Puoi sfruttare questo genere di informazioni per
orientarti nella scelta del nome e del marchio del ristorante.
Una volta che avrai gli elementi utili
a circoscrivere in maniera più definita la scelta del nome, scegli
quello più adatto al tuo target di clientela. Per esempio, ai
giovani che seguono le tendenze potrebbe piacere un nome un po' più
eccentrico rispetto a uno più enigmatico, mentre le vecchie
generazioni probabilmente preferiscono qualcosa di più semplice che
arrivi al sodo. Con le soluzioni più bizzarre rischi di non attirare
i clienti che sono alla ricerca di qualcosa di più raffinato, a
differenza delle famiglie che potrebbero apprezzarle.
Consigli
Non scegliere un nome troppo lungo. Considera che dovrai inserirlo
interamente negli annunci pubblicitari. Inoltre, se è più breve, si
imprimerà più facilmente nella mente delle persone.