McRib – Il panino che torna quando vuole: storia, ingredienti e segreti del più sfuggente dei fast food

0 commenti

Appare e scompare con la puntualità di un’eclissi, solleva entusiasmi da culto e alimenta teorie come fosse un oggetto di leggenda urbana. Il McRib, panino stagionale di McDonald’s a base di carne di maiale, è uno dei prodotti più discussi, desiderati e... introvabili del colosso del fast food.

Nonostante la sua natura apparentemente semplice – una costina di maiale senza ossa, affogata in salsa barbecue e servita in un panino allungato – il McRib ha avuto una parabola unica: introdotto nel 1981, ritirato nel 1985, poi rilanciato periodicamente a tempo limitato. E ogni volta, è come se tornasse una rockstar in tournée.

Cosa rende il McRib tanto magnetico da provocare petizioni, collezioni e addirittura mappe dedicate alla sua reperibilità? Per rispondere, bisogna scavare nella sua storia, nei suoi ingredienti e nei meccanismi psicologici che ne hanno costruito il mito.

Paradossalmente, il McRib nasce a causa del pollo. Dopo il successo del Chicken McNugget, McDonald’s si trovò di fronte a un problema: non riusciva a soddisfare la domanda di carne bianca. Fu allora che una squadra di ricerca e sviluppo, guidata dal professor Roger Mandigo, dell’Università del Nebraska, pensò a una soluzione alternativa: sfruttare la carne di maiale, più disponibile e a buon mercato, in una forma accattivante.

Il trucco? Un impasto di carne tritata pressato in uno stampo che riproduce l’aspetto di una costina con l’osso. Una costina senza ossa, in perfetto stile americano. Completato da una salsa barbecue dolce e pungente, cetriolini e cipolla cruda, il McRib fu lanciato nel 1981.

Tuttavia, le vendite non decollarono come previsto e nel 1985 il prodotto venne ritirato dal menu standard. E fu proprio lì che iniziò la leggenda.

A partire dagli anni ’90, McDonald’s ha iniziato a riproporre il McRib in edizione limitata. In alcune aree degli Stati Uniti – e a volte in Europa e Asia – torna per qualche settimana, senza preavviso, creando un effetto scarsità che ne ha alimentato la popolarità.

L’azienda non ha mai fornito una regola fissa per il ritorno del panino, generando vere e proprie “caccia al McRib” tra gli appassionati. Sono nati siti web e account social che monitorano in tempo reale la sua presenza nei vari ristoranti, e ogni apparizione diventa un evento.

Il successo del McRib è legato anche a questo aspetto: non puoi trovarlo sempre, quindi lo desideri di più. Un esempio perfetto di marketing basato sulla disponibilità intermittente, un modello simile a quello usato da alcune collezioni di moda.

Nonostante l’aspetto che simula una costina vera, il McRib è composto da un impasto di carne di maiale macinata, legato con sale e addensanti, poi modellato e cotto in modo da mantenere la forma. Non ci sono ossa, ovviamente.

Il panino si completa con:

  • Salsa barbecue dolce e affumicata (a base di zucchero, aceto, pomodoro e aromi affumicati)

  • Fette di cetriolo sottaceto

  • Cipolla cruda affettata

  • Panino allungato e leggermente tostato

Il risultato è un prodotto dall’aspetto rustico e dal gusto pieno, molto ricco di zuccheri e grassi, ma estremamente godibile al palato. La salsa barbecue domina, ma viene bilanciata dal croccante dei cetriolini e dalla freschezza pungente della cipolla.

Negli ultimi anni, sono nate decine di video, blog e ricette dedicate alla riproduzione casalinga del McRib. I più fedeli usano costine disossate cotte lentamente, oppure carne macinata di maiale insaporita con spezie, modellata a mano in stampi artigianali.

Una versione casalinga richiede:

  • 200 g di carne macinata di maiale per panino

  • Sale, pepe, paprika affumicata

  • Salsa barbecue artigianale

  • Cipolla bianca cruda affettata

  • Cetriolini a fette

  • Panino tipo hoagie

La carne può essere grigliata o cotta in forno, spennellata generosamente con salsa barbecue. L’assemblaggio è rapido: panino tostato, carne, cipolla, cetriolini. Il risultato, pur senza replicare fedelmente la consistenza “industriale” del McRib, regala un’esperienza gustativa vicinissima all’originale.

Se consumato in casa, il McRib può diventare parte di un pasto più elaborato. Il sapore dolce e affumicato della carne si sposa bene con:

  • Birre scure come porter o stout leggere, che bilanciano la dolcezza della salsa

  • Coleslaw alla senape o all’aceto, per un contrasto croccante e acido

  • Patate al forno speziate, meglio se con buccia e rosmarino

Per un abbinamento audace, un whiskey americano dal profilo morbido e vanigliato (bourbon, ad esempio) può offrire un’esperienza intensa e coerente con le note barbecue.

Il McRib non è solo un panino: è un caso di studio sul desiderio, un oggetto pop che gioca con la nostalgia, la scarsità e l’idea del “ritorno”. Non è il più venduto, né il più raffinato, ma è probabilmente il più cercato. Proprio perché sfugge.

In un’epoca di disponibilità illimitata, il McRib ci ricorda che non tutto è sempre lì ad aspettarci, e che a volte il gusto più intenso nasce dall’attesa. Che si ami o si critichi, il McRib resta una pagina indelebile della storia del fast food globale, con una base di fan pronta a riaccoglierlo ogni volta come un figlio prodigo... anche solo per qualche settimana.



Bacalao al pil-pil: l’essenza basca in quattro ingredienti e una danza di sapori

0 commenti

Pochi piatti riescono a esprimere con altrettanta purezza il carattere di un territorio come il Bacalao al pil-pil, specialità della cucina basca tanto semplice negli ingredienti quanto raffinata nella tecnica. In apparenza è solo baccalà, aglio, olio e peperoncino. Ma dietro quei quattro elementi si cela una vera sfida culinaria, in cui la manualità, la temperatura e il tempo si fondono in una coreografia lenta e precisa.

Il pil-pil non è un ingrediente, ma una salsa emulsionata a partire dal solo olio e dalla gelatina rilasciata dal pesce, montata con pazienza fino a diventare velluto. È una creazione che non si improvvisa: si custodisce, si affina, si tramanda. E ogni cuoco basco che si rispetti ha la sua maniera di farla “legare”.

Preparare il Bacalao al pil-pil è un atto di dedizione. Non è solo un secondo: è una dichiarazione d’amore per la cucina lenta, consapevole e rispettosa della materia prima.

La storia del baccalà in Spagna inizia secoli fa, quando la conservazione sotto sale divenne una pratica essenziale per portare il pesce dell’Atlantico nell'entroterra. Il bacalao, già conosciuto nei porti cantabrici fin dal Medioevo, divenne un alimento insostituibile per l’approvvigionamento durante la Quaresima e in tutte le zone prive di accesso diretto al mare.

Il Bacalao al pil-pil, in particolare, nasce nei Paesi Baschi, con epicentro a Bilbao e lungo tutta la costa di Bizkaia. La ricetta come la conosciamo oggi si è diffusa a partire dal XIX secolo, favorita anche dai commerci con le flotte islandesi e norvegesi. Ma la vera esplosione di popolarità si deve a un evento singolare: una carestia.

Nel 1835, un commerciante di Bilbao ordinò erroneamente un’enorme quantità di baccalà salato, credendo di averne richiesto 100 pezzi e ritrovandosi con 100.000. Per non fallire, inventò nuove ricette per smaltire l’eccedenza e contribuì a renderlo parte integrante della cucina urbana basca. Il pil-pil è una delle tecniche nate da quella necessità, elevata poi ad arte culinaria.

Il termine “pil-pil” onomatopeicamente richiama il suono dell’olio che sobbolle dolcemente, mentre la salsa prende corpo. È il battito della preparazione, il suo ritmo vitale.

Ingredienti e ricetta originale

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 tranci di baccalà dissalato (preferibilmente della parte centrale, con pelle)

  • 250 ml di olio extravergine d’oliva (di media intensità)

  • 4 spicchi d’aglio

  • 1 o 2 peperoncini secchi (guindilla)

  • Sale (solo se necessario)

Preparazione del Bacalao al pil-pil

1. Dissalatura del baccalà

Se il baccalà è acquistato sotto sale, è fondamentale procedere a una corretta dissalatura, immergendolo in acqua fredda per almeno 48 ore, cambiando l’acqua ogni 8 ore. Va conservato in frigorifero, e asciugato bene prima della cottura.

2. Aromatizzazione dell’olio

In una casseruola bassa e larga (meglio se in terracotta o ghisa smaltata), versa l’olio e aggiungi l’aglio tagliato a lamelle sottili e i peperoncini secchi interi. Fai rosolare a fuoco dolce fino a quando l’aglio sarà dorato, quindi toglilo insieme al peperoncino e tienili da parte: serviranno per guarnire.

3. Cottura del baccalà

Nel medesimo olio, abbassa ulteriormente la fiamma e adagia i tranci di baccalà con la pelle rivolta verso il basso. Lascia cuocere a fiamma bassissima per circa 8–10 minuti. Il pesce deve rilasciare la sua gelatina naturale, senza friggere. Giralo con delicatezza solo una volta, per completare la cottura, poi toglilo e mettilo da parte su un piatto caldo.

4. Preparazione della salsa pil-pil

Lascia raffreddare l’olio a temperatura ambiente per 5–10 minuti. Rimuovi il liquido gelatinoso (che si sarà depositato sul fondo) e trasferiscilo in una ciotola. Ora inizia il momento più delicato: l’emulsione.

Utilizzando un movimento circolare continuo (con un colino o una spatola), inizia a far girare l’olio, incorporando lentamente il liquido del baccalà. In pochi minuti, l’olio comincerà a trasformarsi in una salsa setosa e giallastra, simile a una maionese calda. È fondamentale non surriscaldare l’olio e mantenere una temperatura tiepida, altrimenti l’emulsione si separa.

Quando la salsa sarà pronta, potrai adagiarvi i tranci di baccalà e scaldare brevemente tutto insieme, senza mai far bollire.

5. Impiattamento

Disponi ogni trancio in un piatto fondo, irrorandolo con abbondante salsa pil-pil. Decora con l’aglio dorato e il peperoncino fritto. Servi immediatamente, accompagnato da pane rustico.

Tecnica: consigli per un pil-pil perfetto

  • Non avere fretta. La cottura del baccalà e la formazione della salsa richiedono pazienza e calore dolce e costante.

  • Non usare frullatori. L’emulsione va montata a mano, con movimenti circolari lenti, usando strumenti che non taglino l’olio.

  • Scegli olio di qualità, ma non troppo intenso: deve sostenere, non coprire.

  • Il baccalà dev’essere con pelle, altrimenti non rilascerà abbastanza collagene per emulsionare.

Il Bacalao al pil-pil merita un contorno che non rubi la scena, ma accompagni con discrezione. Ottime le patate lesse schiacciate con prezzemolo, oppure fagiolini al vapore con un filo d’olio.

Per il vino, la scelta cade su bianchi secchi e minerali, capaci di bilanciare la grassezza dell’olio e amplificare le sfumature del pesce. Un Txakoli basco è perfetto per coerenza territoriale, con la sua acidità vibrante e le bollicine leggere. In alternativa, un Verdejo ben strutturato o un Albariño delle Rías Baixas.

Chi preferisce osare con i rossi può puntare su un Pinot Nero fresco o un Mencía galiziano, purché non troppo tannico.

Il Bacalao al pil-pil è molto più che un piatto: è una prova di maestria artigianale, un test per il cuoco paziente e attento, capace di governare la materia senza forzarla. È una preparazione che rispetta il tempo, la precisione, e che restituisce in bocca una complessità sorprendente, partendo da un'apparente essenzialità.

Ogni cucchiaio di salsa pil-pil racconta un pezzo di mare, un gesto ripetuto da generazioni, una cucina che ha saputo trasformare l’essenziale in eleganza. Chi lo cucina con dedizione non solo nutre, ma fa cultura, difendendo il valore della tradizione viva.



Cavatelli: la pasta che si scava con le dita, tra memoria contadina e sapore di grano

0 commenti


Tra le varietà più antiche e genuine della tradizione gastronomica del sud Italia, i cavatelli occupano un posto speciale. Non sono soltanto un formato di pasta: sono un gesto, un’abitudine tramandata nei cortili assolati, nelle cucine delle nonne, nei silenzi interrotti dal rumore della spianatoia. I cavatelli, nella loro semplicità, raccontano una civiltà agricola basata su pochi ingredienti e mani instancabili.

Diffusi soprattutto in Molise, Puglia, Basilicata e Campania, i cavatelli cambiano leggermente forma, nome e dimensione da paese a paese: si chiamano cavatieddi, cavatielli, cuzzutilli... ma la sostanza resta la stessa. Una piccola conca di pasta di semola, scavata con due dita, fatta per accogliere sughi robusti e sapori decisi.

E oggi, mentre la cucina moderna cerca nuove strade, i cavatelli restano un riferimento sicuro: una pasta che sa di terra, di tempo, di tradizione vissuta.

La nascita dei cavatelli è legata alle zone rurali del meridione, dove la farina di grano duro era spesso l’unica ricchezza a disposizione. Non servivano uova o ingredienti costosi: bastavano farina, acqua, e la maestria delle mani. Le massaie li preparavano in occasione delle feste o della domenica, soprattutto per accompagnare ragù di maiale, sughi con cime di rapa o legumi.

Nel Molise, si narra che i cavatelli venissero preparati anche come segno di buon auspicio, durante le feste patronali o i banchetti di nozze. Ogni famiglia aveva la propria variante: alcuni li preferivano piccoli e compatti, altri più allungati, altri ancora leggermente arrotolati su se stessi con l’aiuto del coltello.

Oggi vengono prodotti anche a livello industriale, ma chi ha avuto il privilegio di vederli nascere sotto le dita di una nonna sa bene che nessuna macchina potrà mai riprodurre l’anima di questa pasta.

Ingredienti e ricetta tradizionale

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di semola rimacinata di grano duro

  • 200 ml circa di acqua tiepida

  • Un pizzico di sale

(Facoltativo: un cucchiaio di olio extravergine d'oliva nell’impasto, per maggiore elasticità)

Preparazione dei cavatelli

1. Prepara l’impasto

Disponi la semola su una spianatoia a fontana, aggiungi un pizzico di sale e versa poco alla volta l’acqua tiepida al centro. Inizia a impastare partendo dal centro, inglobando gradualmente la farina dai bordi. Lavora con energia per almeno 10 minuti, fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.

Copri con un canovaccio e lascia riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

2. Forma i cavatelli

Dividi l’impasto in porzioni e forma dei filoncini spessi circa un centimetro. Da ciascun filoncino ricava dei tocchetti lunghi 2-3 cm. A questo punto, con due dita leggermente premute, trascina ogni tocchetto su una superficie ruvida (una spianatoia in legno o un tagliere) in modo da creare una conca naturale.

Il segreto è nella pressione e nel movimento fluido: troppa forza li schiaccerà, troppa leggerezza non li scaverà abbastanza. L’ideale è ottenere dei piccoli gusci, ruvidi fuori e cavi all’interno.

3. Lasciali asciugare

Una volta formati, disponili su un vassoio infarinato e lasciali asciugare almeno mezz’ora prima di cuocerli. Possono anche essere conservati in freezer, ben distanziati, e cotti da congelati direttamente in acqua bollente.

In alcune zone, i cavatelli vengono lavorati con un sottile bastoncino di ferro, simile a quello usato per i fusilli. Il movimento è simile: si arrotola il pezzetto di pasta sul ferretto, poi si sfila, ottenendo un cavatello più allungato e leggermente spiralato. Questa variante si abbina magnificamente con sughi a base di salsiccia e finocchietto selvatico.

I cavatelli freschi cuociono in acqua salata bollente in circa 4-5 minuti, ma è fondamentale assaggiarli: la densità dell’impasto può variare. Sono perfetti con sughi che “legano”, perché la superficie ruvida e la cavità interna trattengono condimenti densi e corposi.

Ricetta consigliata: cavatelli con cime di rapa e alici

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g di cavatelli freschi

  • 1 mazzo di cime di rapa (pulite e tagliate)

  • 4 filetti di acciughe sott’olio

  • 2 spicchi d’aglio

  • 1 peperoncino fresco o secco

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Sale grosso

Procedimento:

  1. In una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua salata. Quando bolle, aggiungi le cime di rapa e, dopo 2 minuti, i cavatelli. Lasciali cuocere insieme: le verdure rilasceranno sapore e la pasta si impregnerà.

  2. In una padella larga, scalda olio extravergine d’oliva con aglio e peperoncino. Aggiungi i filetti di acciuga e falli sciogliere a fuoco dolce.

  3. Scola i cavatelli con le cime di rapa e trasferiscili direttamente nella padella, saltando per 1-2 minuti per amalgamare.

  4. Servi caldissimo, con un filo d’olio a crudo.

Altri condimenti tradizionali

  • Ragù molisano: a base di salsiccia, carne di maiale e concentrato di pomodoro, cotto lentamente.

  • Cavatelli e fagioli: con aglio, peperoncino e una purea rustica di legumi.

  • Cavatelli con peperoni cruschi: un piatto lucano dal gusto intenso, arricchito con pangrattato tostato.

Con un piatto come i cavatelli con cime di rapa e alici, serviti ancora fumanti, il vino ideale è bianco, secco, con buona acidità e struttura. Un Fiano di Avellino o un Greco di Tufo riescono a tenere testa al gusto amarognolo delle verdure e alla sapidità delle acciughe, senza coprire il profilo rustico della pasta.

Per i condimenti a base di carne, si può optare per un Aglianico del Vulture o un Montepulciano d’Abruzzo, dal corpo pieno e note terrose che si sposano perfettamente con il grano duro e i sughi ricchi.

Preparare i cavatelli in casa è un’esperienza tattile e sensoriale. Non si tratta solo di fare pasta: si tratta di entrare in contatto con una storia millenaria, con gesti precisi che parlano di memoria collettiva e cultura popolare. È un’attività lenta, ma profondamente gratificante, che restituisce valore al tempo e al fare con le mani.

Portarli in tavola significa celebrare la sobrietà intelligente della cucina contadina, dove nulla è casuale e ogni ingrediente ha una funzione. I cavatelli sono pasta per chi ama il gusto pieno della farina, per chi cerca la consistenza, per chi riconosce nel cibo una forma di linguaggio non verbale.

Che siano conditi con sughi elaborati o con un filo d’olio e un po’ di formaggio grattugiato, i cavatelli restano una delle massime espressioni della cucina del Sud: autentica, generosa, resistente al tempo.



OUI, LE SUPPLÌ! – L’ANTROPOLOGO MARINO NIOLA RACCONTA LA STORIA DEL SUPPLÌ: UNA SORPRESA ROMANA DA SCOPRIRE

0 commenti


Il supplì è un simbolo vivente della tradizione culinaria romana, un piccolo scrigno di gusto che racchiude un sapore unico, capace di sorprendere ogni volta chi lo assaggia. L’antropologo Marino Niola lo descrive come una sorpresa continua, sottolineando che, pur mantenendo una ricetta classica e consolidata, il supplì conserva una varietà di sfumature che rendono ogni morso un’esperienza irripetibile. Questo piatto da strada rappresenta un patrimonio culturale che racconta molto della romanità e della sua storia gastronomica.

Ma da dove deriva il nome “supplì”? Niola fa notare un dettaglio spesso trascurato: il termine sembra provenire dal francese surprise. Questo appellativo sarebbe stato adottato nel momento in cui le truppe francesi arrivarono a Roma, introducendo così una nuova interpretazione di questo piatto. La sorpresa, infatti, non è solo nel sapore, ma anche nella tradizione che il nome porta con sé, testimoniando un intreccio di culture e influenze.

Il supplì nasce come un piatto popolare, legato alle classi meno abbienti e al cibo da strada, ma che nel tempo si è affermato nelle tavole di tutta Italia e nel cuore della cucina romana. Il suo ingrediente principale, il riso, arrivò in Italia grazie agli scambi commerciali con l’Oriente, e con esso la possibilità di creare pietanze gustose e pratiche da consumare al volo.

Nato presumibilmente nella prima metà del Novecento, il supplì è sempre stato un piatto legato alla convivialità e al territorio. È quel tipo di cibo che accompagna le chiacchiere in una trattoria, che si gusta passeggiando tra i vicoli di Roma, e che riporta immediatamente chi lo assaggia a un senso di casa, di tradizione, di comunità.

La ricetta originale prevede un riso condito con salsa di pomodoro e pezzetti di mozzarella, avvolto in una panatura croccante e poi fritto fino a ottenere una doratura perfetta. Questo contrasto tra interno morbido e esterno croccante è la chiave del suo fascino senza tempo. Ma, come sottolinea Niola, ogni supplì è diverso, ogni bottega o famiglia ha la propria versione, rendendo questo piatto un caleidoscopio di variazioni sulla stessa base.

Per preparare i supplì in casa, occorrono pochi ma fondamentali ingredienti di qualità. Ecco una ricetta tradizionale per realizzare circa 8 supplì.

Ingredienti:

  • 300 g di riso Carnaroli

  • 700 ml di brodo vegetale

  • 200 g di passata di pomodoro

  • 150 g di mozzarella fior di latte

  • 50 g di parmigiano grattugiato

  • 2 uova

  • Farina q.b.

  • Pangrattato q.b.

  • Olio di semi per friggere

  • Sale e pepe q.b.

  • Un cucchiaio di cipolla tritata (opzionale)

  • Un filo d’olio extravergine d’oliva

Preparazione del riso:

  1. In una casseruola, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere la cipolla tritata, facendola rosolare dolcemente.

  2. Unire il riso e tostare per qualche minuto, mescolando con cura.

  3. Aggiungere la passata di pomodoro e un pizzico di sale, mescolando bene.

  4. Versare il brodo vegetale poco alla volta, continuando la cottura a fuoco medio, fino a quando il riso sarà al dente e ben amalgamato con il sugo (circa 18 minuti).

  5. Spegnere il fuoco e incorporare il parmigiano grattugiato, aggiustando di sale e pepe. Lasciare raffreddare completamente.

Assemblaggio:

  1. Tagliare la mozzarella a cubetti piccoli.

  2. Con le mani leggermente umide, prendere una porzione di riso e appiattirla sul palmo. Inserire un cubetto di mozzarella al centro e richiudere formando una palla o una forma allungata.

  3. Passare ogni supplì nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, assicurandosi che sia ben coperto da ogni lato.

Cottura:

  1. Scaldare abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti a circa 170°C.

  2. Friggere i supplì pochi alla volta, rigirandoli spesso per ottenere una doratura uniforme.

  3. Scolare su carta assorbente e servire caldi, perché la mozzarella all’interno si presenti filante e invitante.

Il supplì, nonostante la sua apparente semplicità, ha un carattere mutevole che lo rende speciale ogni volta. Cambiando la qualità del riso, la tipologia di mozzarella o la salsa utilizzata, il risultato finale può offrire sensazioni diverse. Aggiunte come pepe nero, un tocco di basilico fresco, o persino una spruzzata di peperoncino, sono piccole variazioni che trasformano l’esperienza senza tradire l’essenza del piatto.

In alcune zone di Roma, si trovano anche varianti con ripieno di carne o funghi, o con una panatura arricchita da erbe aromatiche. Ogni supplì racconta così una storia diversa, fatta di gusti, profumi e ricordi personali, un racconto intessuto nella tradizione di una città che sa essere custode di tesori gastronomici senza tempo.

Il supplì si presta a molteplici abbinamenti, sia per accompagnare un pasto leggero, sia per essere protagonista di uno spuntino sostanzioso.

  • Vini: Un vino rosso giovane e fresco, come un Frascati superiore o un Cesanese del Piglio, è ideale per bilanciare la cremosità del riso e la croccantezza della panatura. In alternativa, un rosato vivace può offrire un contrasto piacevole.

  • Birre: Per chi preferisce la birra, una pilsner chiara e non troppo amara permette di apprezzare pienamente la delicatezza del supplì, mentre una birra ambrata più corposa ne esalta la consistenza e il sapore.

  • Contorni: Per un pranzo o una cena completa, il supplì può essere accompagnato da una semplice insalata verde condita con limone e olio, o da verdure grigliate, per una combinazione equilibrata che non sovrasti il sapore del piatto.

Il supplì è più di un semplice cibo da strada: è un patrimonio culturale e gastronomico che racconta Roma attraverso la sua storia, i suoi sapori e le sue tradizioni. La sua capacità di sorprendere ogni volta risiede nella sua natura stessa: una ricetta semplice ma flessibile, capace di assumere mille sfumature pur mantenendo la sua identità forte e riconoscibile.

L’antropologo Marino Niola ci invita a riflettere sul supplì non solo come pietanza, ma come esperienza che incarna l’incontro tra culture, il valore della convivialità e il piacere della scoperta continua.

Provare a prepararlo in casa significa non solo assaporare un piatto amato da generazioni, ma anche entrare in contatto con un pezzo della storia romana, fatto di ingredienti semplici ma di grande valore.

Buon appetito e… à la surprise!

Carbonara: Storia, Ricetta, Preparazione e Abbinamenti

0 commenti

La carbonara è uno dei piatti più iconici della cucina italiana, con una storia che affonda le radici nella tradizione romana del dopoguerra. Il suo nome probabilmente deriva dai “carbonari”, i carbonai dell’Appennino, o dal pepe nero che ricorda la fuliggine, simbolo di semplicità e sapori decisi.

Nata negli anni ’40 e ’50 a Roma, la carbonara si è affermata come piatto di conforto e sostentamento grazie alla disponibilità di pochi ingredienti semplici: uova, guanciale, pecorino e pepe nero. L’origine esatta rimane dibattuta, ma ciò che è certo è che il piatto rappresenta un perfetto equilibrio tra gusto e tradizione, privo di ingredienti aggiunti come panna o cipolla, spesso erroneamente associati alla ricetta.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di pasta (spaghetti o penne rigate)

  • 150 g di guanciale a listarelle

  • 4 tuorli d’uovo freschi

  • 60 g di pecorino romano grattugiato

  • Pepe nero macinato fresco

  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata fino a raggiungere una cottura al dente.

  2. Nel frattempo, rosolare il guanciale in una padella senza aggiungere olio, fino a ottenere un colore dorato e croccante, con il grasso ben sciolto.

  3. In una ciotola, sbattere i tuorli con il pecorino e una generosa quantità di pepe nero, creando una crema densa e profumata.

  4. Scolare la pasta, conservando un mestolo di acqua di cottura.

  5. Unire la pasta al guanciale nella padella, mescolare e togliere dal fuoco.

  6. Versare la crema di uova e formaggio sulla pasta, mescolando energicamente, aggiungendo un po’ alla volta l’acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa senza cuocere le uova.

  7. Servire subito con un’ulteriore spolverata di pepe nero.

Abbinamenti

La carbonara si sposa perfettamente con vini bianchi dal carattere deciso e fresco, come un Frascati Superiore o un Verdicchio dei Castelli di Jesi. Un rosso leggero e giovane, come un Chianti, può essere un’alternativa equilibrata. Per accompagnare il piatto, un’insalata verde semplice condita con olio extravergine d’oliva e limone aiuta a bilanciare la ricchezza della carbonara.

La vera carbonara è un esempio di come pochi ingredienti di qualità, combinati con cura e rispetto della tradizione, possano dare vita a un piatto straordinario. Evitare ingredienti non autentici come panna o verdure è fondamentale per mantenere il carattere originale e l’equilibrio di sapori che hanno reso la carbonara celebre nel mondo.

Ecco come si presenta una vera carbonara: cremosa, gialla grazie ai tuorli, guanciale dorato, pepe nero, non troppo formaggio.

La pasta di Gordon Ramsay:


Mi sembra molto britannico.



Ragù alla Bolognese o Ragù alla Napoletana: Guida Completa per Scoprire e Preparare i Due Grandi Classici Italiani

0 commenti

Il ragù è uno dei simboli indiscussi della tradizione culinaria italiana, ma non esiste una sola ricetta bensì tante varianti regionali che raccontano storie diverse. Tra le più celebri spiccano il ragù alla bolognese e il ragù alla napoletana, due preparazioni profondamente radicate nelle rispettive culture gastronomiche. Questa guida si propone di illustrare le origini, gli ingredienti, i metodi di preparazione e gli abbinamenti ideali per ciascuna versione, offrendo così un quadro completo per chi vuole avvicinarsi a questi piatti con consapevolezza.

Il ragù alla bolognese nasce nella città di Bologna, nel cuore dell’Emilia-Romagna, e affonda le sue radici nella cucina povera e contadina. Originariamente un sugo a base di carne macinata cotta lentamente, ha attraversato i secoli mantenendo la sua struttura semplice ma raffinata, divenendo un simbolo della cucina emiliana grazie anche alla sua versatilità come condimento per pasta fresca e ripieni.

Il ragù napoletano, invece, nasce nella tradizione partenopea come piatto della domenica e delle grandi occasioni familiari. Qui la carne non viene tritata, ma cucinata in pezzi interi come braciole e salsicce, immersa in una salsa di pomodoro densa e saporita. La lunga cottura testimonia l’importanza del tempo e della pazienza nella cucina del Sud Italia, che trasforma ingredienti semplici in un piatto ricco e avvolgente.

Ricetta e Preparazione

Ragù alla Bolognese

  • Ingredienti principali: carne macinata di manzo e pancetta, soffritto di cipolla, carota e sedano, poco pomodoro, latte, vino bianco, brodo.

  • Preparazione: si inizia con un soffritto fine di verdure, si aggiunge la carne macinata per rosolarla, poi si sfuma con vino bianco. Si unisce una quantità moderata di passata di pomodoro e si porta a cottura lenta aggiungendo brodo e latte per rendere il sugo cremoso e corposo. La cottura dura almeno due ore, per sviluppare pienamente i sapori.

Ragù alla Napoletana

  • Ingredienti principali: pezzi interi di carne (braciole, salsicce), abbondante passata di pomodoro di alta qualità, aglio, basilico, olio extravergine d’oliva, sale.

  • Preparazione: la carne viene rosolata brevemente in olio, poi si aggiunge l’aglio e la passata di pomodoro. Si lascia cuocere a fuoco basso per molte ore, anche fino a sei-otto, finché la carne diventa tenera e il sugo si concentra in una salsa densa e profumata. Le erbe aromatiche si limitano al basilico fresco, che viene aggiunto verso fine cottura.



Il ragù alla bolognese si abbina tradizionalmente alle tagliatelle all’uovo, la cui porosità e consistenza raccolgono perfettamente il sugo corposo. Viene anche usato per preparare lasagne alla bolognese e per condire tortellini o ravioli.

Il ragù napoletano, più robusto e ricco, si accompagna idealmente a pasta di grano duro come gli ziti spezzati, ma anche a rigatoni o paccheri, che reggono bene il peso della carne e del sugo denso.

Scegliere tra ragù alla bolognese e ragù alla napoletana significa confrontarsi con due tradizioni culinarie distinte, ognuna con una sua identità precisa e radicata. Entrambe richiedono ingredienti di alta qualità, tempo e cura nella preparazione, ma offrono esperienze di gusto completamente diverse. Per chi desidera conoscere a fondo la ricchezza della cucina italiana, il consiglio è di sperimentare entrambe, imparando a valorizzare le peculiarità di ogni versione.

Tuttavia, cucinate entrambi i piatti correttamente, secondo le ricette originali. E assicuratevi di usare ingredienti di alta qualità. Per la napoletana, la qualità dei pomodori è fondamentale. La passata di pomodoro preconfezionata potrebbe essere migliore dei pomodori freschi di scarsa qualità.





L’ARROSTO COTTO SOLO CON L’ACQUA: L’UMILTÀ CHE CONQUISTA IL PALATO

0 commenti


Storia, ricetta e abbinamenti di un classico che non ha bisogno di fronzoli per brillare

Nel cuore della cucina casalinga, dove il profumo della carne invade la casa e il tempo rallenta per lasciare spazio alla convivialità, c’è un piatto che non smette mai di raccontare storie: l’arrosto. Ma se vi dicessimo che uno dei modi più efficaci e gustosi per prepararlo non prevede né brodo, né vino, né birra? Solo acqua, pazienza e qualche ingrediente furbo. Una provocazione? No. Una rivelazione.

L’arrosto cotto con l’acqua ha radici antiche, riconducibili a contesti di ristrettezze economiche o a cucine rurali dove il brodo era un lusso e il vino non veniva sprecato per cucinare. Era il fuoco lento, la carne e l’acqua a fare il miracolo. Con il tempo, questo metodo è sopravvissuto alle mode gastronomiche proprio grazie alla sua semplicità disarmante. Oggi, in un’epoca di ritorno alla sobrietà e al gusto autentico, questa tecnica torna in auge, riscoperta da chef e appassionati per la sua capacità di restituire alla carne tutto il suo sapore, senza mascherarlo.

La ricetta: pochi ingredienti, massimo risultato

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 arrosto di manzo disossato da circa 1,2 kg

  • 1 pizzico abbondante di sale all’aglio

  • Pepe nero macinato fresco q.b.

  • 3 cucchiai di salsa Worcestershire

  • 3 cucchiai di salsa di soia

  • 1 cucchiaio di aceto di vino rosso

  • ½ busta (circa 15 g) di preparato in polvere per zuppa di cipolle

  • 350 ml d’acqua

  • 1 cucchiaio raso di amido di mais (facoltativo, per addensare il sugo)

Preparazione: il tempo è l’ingrediente segreto

  1. Preparazione iniziale: Tamponate l’arrosto con carta assorbente e massaggiatelo generosamente con sale all’aglio e pepe nero. Questo aiuterà a formare una crosticina aromatica anche nella cottura lenta.

  2. Condimento liquido: In una ciotolina, mescolate la salsa Worcestershire, la salsa di soia e l’aceto di vino rosso. Versate il composto sul fondo della pentola a cottura lenta (o in una casseruola con coperchio, se cuocete in forno a bassa temperatura).

  3. Disposizione: Adagiate l’arrosto sulla base della pentola. Spolverizzate la superficie con il mix di zuppa di cipolle. Versate l’acqua lateralmente, senza bagnare direttamente la carne: questo eviterà di lavare via le spezie.

  4. Cottura lenta: Coprite e cuocete a fuoco basso per almeno 4 ore (in slow cooker), fino a 6, finché la carne non sarà tenerissima. In forno statico, cuocete a 150 °C per circa 3 ore, controllando che il fondo non asciughi troppo (eventualmente aggiungete altra acqua calda).

  5. Il sugo: Una volta cotto l’arrosto, trasferite i liquidi in un pentolino. Portate a leggero bollore e, se desiderate una salsa più densa, sciogliete l’amido di mais in un cucchiaio d’acqua fredda e incorporatelo al sugo, mescolando finché non si addensa leggermente.

  6. Servizio: Affettate l’arrosto controfibra e nappate con la salsa ottenuta.

Abbinamenti: armonia in tavola

Pur essendo un piatto semplice, l’arrosto cotto solo con acqua si presta ad abbinamenti raffinati o rustici, a seconda dell’occasione. Alcuni suggerimenti:

  • Contorni:

    • Patate al forno con rosmarino o purè di sedano rapa per un contrasto morbido.

    • Fagiolini saltati in padella o carote glassate per una nota dolce e vegetale.

  • Pane:

    • Una ciabatta rustica o del pane integrale croccante per raccogliere il sugo.

  • Vino:

    • Anche se nella ricetta il vino è assente, in tavola si sposa bene con un Chianti giovane, un Barbera d’Alba o un Merlot di medio corpo. Se si preferisce un bianco, un Verdicchio strutturato può sorprendere.

  • Alternativa analcolica:

    • Una tisane speziata al rooibos servita calda o una kombucha affumicata possono valorizzare il piatto in chiave moderna.

Cucinare un arrosto solo con l’acqua è una dichiarazione di fiducia: nella qualità della carne, nel tempo che serve per sviluppare i sapori, nell’essenzialità degli ingredienti. È un invito a rallentare, ad ascoltare il cibo mentre cuoce e a riscoprire la forza delle cose semplici. Perché, in fondo, cucinare non è mai solo una questione di ricette: è il modo in cui scegliamo di prenderci cura degli altri e di noi stessi.



 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes