Esiste cosa più buona di un bel panino con la porchetta?

0 commenti

Quando ero più giovane, nelle serate di giro per locali a sentire gruppi musicali, si concludeva la serata, alle due o tre di mattina, con un bel panino "dall'onto" (quei furgoni lungo le strade che vendono panini, patatine e birre). Il mio preferito era: salsiccia, peperoni, funghi, formaggio e qualche tipo di salsa…

Ora non potrei più farlo, ma mi viene ancora l'acquolina in bocca…



Ci sono pizzerie che fanno qualcosa di unico per differenziare le loro pizze dalle altre?

0 commenti

C'è un franchising di pizza in Sud Africa che produce pizze a doppio strato e triplo strato. Questi sono più economici rispetto all'ordinazione di due o tre pizze singole e in realtà hanno un sapore abbastanza buono (per la pizza acquistata in negozio). Fanno anche la pizza a triplo strato con salsiccia in crosta.




Quale guerra commerciale è durata per secoli?

0 commenti

La guerra della margarina”: una feroce battaglia commerciale tra caseifici e i produttori di margarina negli USA.



Cominciò quando quest’ultima varcò l’oceano qualche anno dopo essere stata inventata da un chimico francese nel 1869.

Questo sostituto del burro, chiamato in origine oleomargarina (dal greco e latino “perla del grasso bovino”) prese tanto piede che i caseifici accusarono un pesante calo nelle vendite.

Già alla fine del 1880 diversi Stati ne vietarono l’uso. A differenziarla da burro era anche il colore: il burro è giallo, la margarina bianca.

I produttori vi aggiunsero allora colorante giallo per farla somigliare al burro, ma 32 Stati imposero nel 1902 che dovesse invece apparire diversa dal profitto caseario e quindi colorata con pigmenti che andavano dal rosa, al rosso.

La margarina si prese la sua rivincita al tempo della Grande depressione, quando si scoprì come ricavarla a basso costo da oli vegetali idrogenati. Si vendeva con una fiala di colorante giallo che si poteva usare o no.

Il burro ha vinto però l’ultimo battaglia: oggi si ritiene che i suoi grassi saturi siano più salutari di quelli idrogenati della margarina e gli americani ne consumano di più.


Cosa sai sulla produzione tradizionale italiana della pasta?

0 commenti


Un operaio appende la pasta ad asciugare in una fabbrica in Italia. 1932.


La pasta è parte integrante della storia alimentare italiana.

Ovunque gli italiani siano immigrati hanno portato la loro pasta, tanto che oggi può essere considerata un punto fermo della cucina internazionale.



Un cuoco prepara tagliatelle al King Bomba's, uno dei più grandi negozi italiani a Soho, Londra. 1939.


In molte scuole viene insegnato che Marco Polo portò la pasta dai suoi viaggi in Cina.

Alcuni potrebbero anche aver imparato che quella di Polo non fu una scoperta, ma piuttosto una riscoperta di un prodotto un tempo popolare in Italia tra gli Etruschi e i Romani.


Una operaia russo maneggia fili di pasta. Data sconosciuta.


Marco Polo può aver fatto cose straordinarie nei suoi viaggi, ma portare la pasta in Italia non è stata una di queste: le tagliatelle ci furono già da tanto.

Ci sono infatti prove di una pasta etrusco-romana fatta con lo stesso grano duro usato per produrre la pasta moderna: era chiamata lagane (origine della parola moderna per lasagna).

Spaghetti appesi in una camera di scarico in un pastificio italiano. Data sconosciuta.


Tuttavia, questo tipo di cibo, menzionato per la prima volta nel I secolo d.C., non veniva bollito, come si fa di solito oggi, ma cotto al forno.

Le antiche lagane avevano alcune somiglianze con la pasta moderna, ma non possono essere considerate del tutto uguali.

Dei giovani ragazzi trasportano fili di pasta nel cortile di una fabbrica per l'essiccazione. Data sconosciuta.


La parola moderna "maccheroni" deriva dal termine siciliano che indica il lavorare l'impasto con energia, dato che la produzione della prima pasta era spesso un processo laborioso e durava un giorno.

Essicazione


Come venivano serviti questi primi piatti non è veramente noto, ma molte ricette di pasta siciliane includono ancora ingredienti tipicamente mediorientali, come l'uvetta e la cannella, che potrebbero essere testimoni di ricette medievali originali.

Questa prima pasta era un alimento ideale per la Sicilia e si diffuse facilmente nel continente, dato che il grano duro prospera nel clima italiano.

Essicazione, 1929


Nel 1300 la pasta asciutta fu molto popolare perche' saziava e per la sua lunga durata, il che la rendeva ideale per i lunghi viaggi in nave.

La pasta ha fatto il giro del mondo durante i viaggi di scoperta un secolo dopo.

Pasta a Napoli, 1925


A quel punto sono apparse diverse forme di pasta e la nuova tecnologia rese la pasta più facile da produrre. Con queste innovazioni, la pasta divenne veramente parte della vita italiana.

Ragazzi italiani che mostrano il processo di essicazione.


Tuttavia, il prossimo grande progresso nella storia della pasta non sarebbe arrivato fino al 19° secolo, quando la pasta incontrò il pomodoro.

Un operaio italiano piega gli spaghetti con un bastone. 1932.

Preparazione dell'impasto. 1932.


Anche se i pomodori furono riportati in Europa poco dopo la loro scoperta nel Nuovo Mondo, ci volle molto tempo perché la pianta fosse considerata commestibile. Infatti, i pomodori sono un membro della famiglia della belladonna, e le voci che i pomodori fossero velenosi continuarono in alcune parti d'Europa e nelle sue colonie fino alla metà del 19. secolo.

Fili di spaghetti asciugati su rastrelliere vicino alla spiaggia di Amalfi, Italia. 1949.


Perciò non fu prima del 1839 che venne documentata la prima ricetta di pasta con i pomodori. Tuttavia, poco dopo il pomodoro si fece strada, specialmente nel sud dell'Italia. Il resto, naturalmente, è una storia deliziosa.

Mentre la produzione di pasta diventava sempre più industrializzata a metà del 18° secolo, fu ancora costosa e richiedeva molto lavoro. Dopo aver raccolto il grano duro per fare la farina, iniziava la vera fatica.

Nelle prime fabbriche, gli operai mescolavano acqua e farina per formare una pasta e poi un operatore seduto su una barra di legno rimbalzava su e giù per impastare la pasta, un processo che richiedeva oltre due ore per essere completato. Solo allora la seconda squadra di uomini cpoteva iniziare a formare la pasta in ciò che si riconosce come pasta.


1955


Con l'avvento del torchi*, gli operatori conosciuti come pastai (estrusori) mettevano la pasta impastata in un cilindro compresso da una vite e, usando un sistema di leve e corde, facevano uscire a forza fili di pasta. È qui che è emerso il vero dilemma.

Dopo ore di lavoro di estrusione della pasta, nessun grado di meccanizzazione poteva risolvere un semplice fatto - se questa pasta non veniva consumata immediatamente, doveva essere asciugata all'aria in uno spazio ben ventilato. Sfortunatamente, non c'era nessuna nuova invenzione per asciugare la pasta. Le fabbriche dovevano affidarsi alla stessa tecnologia degli antichi prima di loro: il vento.


Così nacque una nuova professione: il aizacanne, l'essiccatore di pasta. (Anche se questo tipo di lavoro probabilmente esisteva anche a Pompei - la gente doveva asciugare la pasta fatta a mano in qualche modo - divenne una vera professione quando la produzione di pasta si industrializzò).

Dopo aver tirato lunghi fili di pasta estrusa su spallette (barre di giunco), le aizacanne camminavano per le strade massimizzando e controllando costantemente le loro posizioni per garantire la conservazione di fili di pasta perfettamente essiccati, usando occasionalmente delle fruste per impedire agli animali di passaggio (e agli esseri umani) di toccare l'oro commestibile in essiccazione.

Pasta appesa ad asciugare in un mercato. Data sconosciuta.


Anche nel 1957, molte persone fuori dall'Italia non avevano idea di come fosse fatta. Il giorno del Pesce d'Aprile di quell'anno, la BBC mandò in onda un servizio sugli italiani che godevano di un raccolto di spaghetti eccezionale a causa del declino dello "spaghetti weevil".

Il programma mostrava famiglie italiane e svizzere che raccoglievano allegramente lunghi fili di spaghetti dagli "alberi di spaghetti", e portò molti spettatori a chiamare per sapere come poterne piantare di propri.


Spero che tu sia riuscito a sapere qualcosa che ancora non sapevi




Qual è un ingrediente insolito ma gustoso per la pizza?

0 commenti

Queste sono le pizze giapponesi.

I giapponesi amano la pizza.

Ho sentito che la pizza in Giappone è più costosa che in altri paesi. Ho sentito che la pizza costa meno all'estero che in Giappone, quindi ti invidio.


Pizza Teriyaki con pollo e maionese


Pizza al nero di seppia


Pizza al natto (fagioli di soia fermentati).

Pizza di maiale arrosto


Pizza Piccante Di Uova Di Merluzzo



Pizza di patate, maionese, mais


Gli stranieri potrebbero non crederci, ma i giapponesi adorano la combinazione di maionese e mais.

Il pane condito con maionese di mais è standard.


pizza all'uovo


Pizza popolare condita in 4 modi


Pizza ai frutti di mare


pizza shirasu


Pizza alla giapponese con bianchetti e zucca


pizza da dessert



La carne del pesce fugu è gustosa o è solo per chi ama il brivido?

0 commenti

Il Fugu è spesso molto frainteso.

Il fugu selvatico ottiene la sua tossina dalla sua fonte di cibo, controlla il cibo e ottieni un fugu non tossico. Questo è noto da oltre 20 anni e oggi la maggior parte del fugu servito in Giappone proviene da pesci d'allevamento che non sono velenosi.

Non c'è veleno nella carne, nel fugu selvatico il veleno è nella pelle, negli occhi e nelle ovaie e soprattutto nel fegato. A questo punto il punto dell'addestramento speciale richiesto dagli chef fugu è assicurarsi che rimuovano il fegato senza contaminare il resto del pesce.

Anche il fugu velenoso selvatico non è necessariamente fatale, solo circa 1/3 del fugu selvatico ha abbastanza tossina da essere fatale e la maggior parte di coloro che sono stati avvelenati "a morte" sopravvivono effettivamente (una volta ricoverati in ospedale il tasso di mortalità è inferiore al 7%). Non esiste un antidoto al veleno fugu, ma se metti un paziente in supporto vitale, metabolizzerà ed espellerà il veleno e si riprenderà, purché arrivi all'ospedale abbastanza velocemente.

La carne di Fugu non è eccezionale, è ok ma è solo un altro coregone. Quando viene servito come sashimi ha un'accattivante consistenza "scattante". Il pezzo davvero gustoso è il fastidioso fegato, si dice che sia il foie gras del mare. Una volta esisteva un metodo tradizionale utilizzato per disintossicarlo, ma non era perfetto e il governo giapponese ha vietato completamente di mangiare il fegato di fugu, di conseguenza il tasso di mortalità è passato da più di 100 all'anno a meno di 10 all'anno.

Per i giapponesi il punto non è il sapore o il brivido, il punto è farlo perché è una tradizione giapponese come una qualsiasi delle dozzine di piatti washoku, vai al ristorante fugu di oltre 100 anni, mangi un ordine fisso di portate il cui fulcro è un piatto molto decorato ricoperto di sashimi tagliato a fette così sottili da poter vedere il disegno attraverso la carne del pesce



Lo fanno perché lo hanno fatto anche i genitori e nonni e i loro genitori e nonni e i gli amici e colleghi di lavoro. Lo mangiano perché è qualcosa che mangiano i giapponesi. Questo è il punto.


Com'è possibile che le cozze allevate in Spagna, vengono poi raccolte in Sardegna?

0 commenti

 


Ebbene sì, sembra una presa in giro, un errore o uno scherzo, ma non lo è.

La dicitura che trovi in alcune confezioni di cozze attestano che queste sono allevate in Spagna e poi raccolte in Sardegna.

Com'è possibile?

Questo è possibile perchè, generalmente il ceppo è di origine spagnola, ma la coltivazione avviene in Sardegna. Quando si parla di cozze bisogna distinguere nascita (novellame) e "acclimatamento" che possono non coincidere.

In Spagna vengono raccolte in delle apposite ceste e tramite viaggi in nave le trasportano in Sardegna per poi farle crescere lì per il tempo restante, tirarle fuori e commercializzarle. Sì dice anche che, così, le cozze acquistano proprietà organolettiche tipiche di quel mare (vedi link in basso).

Il motivo per cui sono prima allevate in Spagna è semplicemente perchè costa meno. Questo è uno degli aspetti e delle conseguenze più note del capitalismo (il fatto di trasportare alcune merci da un capo all'altro del pianeta anche se potremmo farne a meno perché potremmo produrcele noi). Ho letto anche, però, che si usa fare così perché la semina spagnola è piu resistente.

Stessa cosa per le Cozze Niedditas, che sembrano sarde ma vengono dalla Grecia.

Personalmente penso sia peggio vedere carne sugli scaffali con dicitura "allevato in Francia e macellato in Italia". Dopo aver fatto fare alle bestie vive un viaggio stressante in autostrada di 1000-1800 km ammesso che ciò succeda davvero.


 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes