Lotta serratissima, decisione
difficile. Direi l'Emilia e, in Emilia, la provincia di Piacenza.
Tra prosciutto di Parma, salame di
Felino, mortadella, culatello, coppa piacentina, salama da sugo,
zampone ecc. si vorrebbe non morire mai.
...
Di solito si è detto che la cucina
italiana è una cucina molto semplice a base di pochi ingredienti.
Tuttavia, per me, veloce o pochi ingredienti non sono sinonimo di
semplice.
Ad esempio, probabilmente il piatto più
lungo che ho visto cucinare è la "frittola", che è
fondamentalmente una parte diversa del maiale che verrà bollita nel
grasso di maiale. È una ricetta calabrese (sud Italia, che si
prepara...
Il
pesto.
Non sappiamo il nome del “padre”
del pesto, ma le prime testimonianze di questa salsa al basilico
risalgono a Giovanni
Battista Ratto, un cuoco di Genova.
Nel suo libro
“La cuciniera genovese” (1893) svelò la
ricetta di una salsa a base di aglio, basilico, pinoli e una variante
oggi impensabile: al
posto del pecorino e del parmigiano Ratto suggeriva il formaggio
olandese.
Ma...
Il consumo eccessivo di uova danneggia
il fegato o aumenta il colesterolo? Alla luce della ricerca moderna,
le uova sono uno dei più importanti contributi alla dieta umana.
Contiene tutti i nove aminoacidi essenziali. Le persone hanno bisogno
di otto di questi aminoacidi: isoleucina, leucina, lisina, metionina,
fenilalanina, treonina, triptofano e valina per dirsi nutrite. I
neonati hanno anche bisogno...
Secondo la leggenda, il famoso piatto
degli spaghetti alla Nerano fu elaborato, per la prima volta, per
soddisfare le aspettative notturne di Francesco Caravita, principe di
Sirignano, noto come Pupetto, in navigazione da Capri a Positano, nel
ristorante «Maria Grazia», il locale in voga già negli anni
Cinquanta del secolo scorso. Quella sera, forse nel 1952, quando
approdò l’illustre ospite sul pontile...
I cappelli sono di diverse dimensioni
che indicano una gerarchia. Il più alto è il toque blanche, che lo
chef usa.
Ogni piega indica una competenza nella
preparazione delle uova. Ci sono fino a 100 pieghe.
Incredibilmente, non è facile fare le
uova alla perfezione e padroneggiare le tecniche è un'arte.
...
“Ora capisco perché gli spartani
mostrano tanto coraggio in battaglia. Persino i peggiori codardi al
mondo preferirebbero morire mille volte piuttosto che continuare una
vita del genere”.
Sibarita dopo aver assaggiato il brodo
nero.
Nel V secolo a.C. gli spartani
consumavano il brodo nero (μέλας ζωμός), che era una zuppa
a base di carne
suina, sangue, aceto e sale.
Un accozzaglia di...