Pasta con i Peperoni Cruschi: Il Gusto Croccante della Tradizione Lucana

Un piatto semplice, autentico e dal sapore deciso: la pasta con i peperoni cruschi rappresenta un’icona della cucina lucana, un viaggio tra i sapori e i profumi di una regione ricca di storia e cultura gastronomica. Protagonisti assoluti sono i peperoni cruschi, veri gioielli culinari della Basilicata, che donano un tocco unico a questa ricetta.

I peperoni cruschi sono una specialità della Basilicata, conosciuti anche come "oro rosso lucano". Coltivati nei campi assolati della regione, questi peperoni dolci vengono raccolti, essiccati al sole e poi fritti, acquisendo una consistenza croccante e un sapore inconfondibile. Originariamente utilizzati come alimento povero, oggi sono considerati un ingrediente pregiato e rappresentano l’essenza della cucina lucana, che celebra i prodotti semplici e genuini della terra.

Preparazione

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 320 g di pasta (formati consigliati: spaghetti, fusilli o cavatelli)

  • 8-10 peperoni cruschi interi

  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva

  • 1 spicchio d’aglio

  • Pecorino grattugiato (facoltativo)

  • Sale q.b.

Procedimento

  1. Preparazione dei peperoni cruschi:
    Pulire delicatamente i peperoni cruschi con un panno asciutto per eliminare eventuali impurità. In una padella, scaldare l’olio d’oliva a fiamma bassa e friggere i peperoni per pochi secondi, uno alla volta, fino a quando diventano croccanti (attenzione a non bruciarli, perché diventerebbero amari). Scolarli su carta assorbente e tenerli da parte.

  2. Preparazione della pasta:
    Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolandola al dente.

  3. Condimento della pasta:
    Nella stessa padella utilizzata per i peperoni, aggiungere un filo d’olio e soffriggere uno spicchio d’aglio intero per insaporire. Rimuovere l’aglio e saltare la pasta nella padella, aggiungendo parte dei peperoni cruschi sbriciolati per distribuirne il sapore.

  4. Impiattamento:
    Servire la pasta calda, decorando con i peperoni cruschi interi per un tocco di croccantezza e, se desiderato, una spolverata di pecorino grattugiato per completare il piatto.

Curiosità

  • Un simbolo della Basilicata: I peperoni cruschi sono ottenuti dal peperone di Senise IGP, una varietà dolce e ricca di sapore, che cresce esclusivamente in questa regione.

  • Cruschi o croccanti: Il termine "cruschi" deriva dal dialetto lucano e significa "croccanti", a sottolineare la loro consistenza unica dopo la frittura.

  • Un ingrediente versatile: Oltre alla pasta, i peperoni cruschi vengono utilizzati per arricchire piatti come baccalà, pane fritto o formaggi locali.

  • Un’antica tradizione: L’essiccazione dei peperoni è un rituale che si tramanda di generazione in generazione. I peperoni vengono infilati con ago e filo in lunghe collane chiamate "serte", appese al sole nei cortili delle case contadine.

La pasta con i peperoni cruschi è una celebrazione della semplicità e della tradizione, un piatto che racchiude tutta l’anima della cucina lucana. Provatelo, e lasciatevi conquistare dal croccante sapore dell’autenticità.

0 commenti:

Posta un commento

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes