Buffet

0 commenti

Buffet è un termine francese di etimo incerto originario del XVII secolo. In italiano viene adattato in buffè. Indicava originariamente il mobile sul quale erano disposte le vivande, in modo ben visibile ai consumatori, oggi indica invece il tipo di esposizione e servizio dove le pietanze risultano esposte e sono i commensali che provvedono a scegliere secondo preferenza cosa consumare. Può...

Banqueting

0 commenti

Banqueting è un termine di origine inglese che si riferisce all'attività di preparazione di cibi e bevande nell'organizzazione di banchetti. Indissolubilmente legato all'attività di catering che si occupa di tutte le operazioni di approvvigionamento di alimenti. Tuttavia c'è spesso molta confusione tra questi due tipi di attività della ristorazione e il termine catering può essere usato comunemente...

Smörgåsbord

0 commenti

Lo smörgåsbord (letteralmente "tavola (bord) del panino imburrato/tramezzino" (smörgås)), chiamato in norvegese koldtbord (letteralmente "tavola fredda"), è un pasto a buffet tipico dei Paesi scandinavi. Descrizione Lo smörgåsbord si compone di vari antipasti, piatti caldi e freddi, pesce, köttbullar (polpette di carne), formaggi, insalate, ecc. Varianti Una variante dello smörgåsbord...

Finger food

0 commenti

Il Finger food è cibo mangiato con le mani, a differenza del cibo mangiato con un coltello e una forchetta, bacchette o altri utensili. In alcune culture il cibo si mangia quasi sempre con le mani, per esempio la cucina etiope è servita avvolgendo vari piatti in pane injera. Anche i filippini che hanno spesso pasti frequenti durante il giorno usano le mani per mangiare. In Indonesia gli operai...

Auguste Escoffier

0 commenti

Georges Auguste Escoffier (Villeneuve-Loubet, 28 ottobre 1846 – Monte Carlo, 12 febbraio 1935) è stato un cuoco francese autore anche di vari libri. Biografia Iniziò a lavorare a 13 anni come apprendista nella trattoria di uno zio a Nizza. Là imparò le basi del mestiere di ristoratore: il servizio, gli acquisti, la cucina. Nel 1865 a 19 anni è a Parigi al Petit Moulin Rouge. Nel 1870 durante...

Cottura

0 commenti

La cottura è un procedimento che consiste nell'esporre il cibo a fonti di calore per trasformarlo da crudo a cotto. Questo trattamento è una diretta conseguenza della scoperta del fuoco e viene fatta risalire al paleolitico inferiore: in insediamenti di Homo erectus di Ciu Ku Tien in Cina sono stati trovati focolari di 400000 anni fa. Secondo altri la capacità di controllare prima e di produrre...

Cotoletta

0 commenti

Cotoletta (dal francese côtelette, côte: "costoletta") si riferisce a: una costoletta di vitello, maiale, agnello una piccola porzione di carne di vitello, montone, agnello una costoletta fritta una crocchetta fatta di carne macinata Nella cucina italiana Famosa è la cotoletta alla milanese, una cotoletta (a rigore) di vitello impanata e fritta nel burro. Ne è variante...

Cucina cajun

0 commenti

La cucina cajun (in francese cuisine acadienne) è un tipo di cucina statunitense tipico degli immigrati francesi dell'Acadia in Canada forzatamente spostati dagli inglesi in Acadiana regione coloniale posta nell'odierna Louisiana e in parte del Texas orientale. I cibi cajun sono caratterizzati da una preparazione semplice e dall'uso di ingredienti rustici. ...

Carragenina

0 commenti

La carragenina o carraghenina è un prodotto derivato dal carragheen, il cui nome deriva dalla località di Carragheen in Irlanda. La carragenina è una gelatina di largo uso alimentare, medicinale ed industriale (serve per chiarificare miele, birra, per la fabbricazione della carta, di appretti ed altro ancora) soprattutto in Irlanda ed in Gran Bretagna; è ottenuta dalla bollitura di due alghe...

Chipa

0 commenti

Con il termine chipa o chipá o chipa avatí si indicano vari tipi di pane o torta salata, tutti a base di farina di manioca o di mais. Costituiscono uno dei piatti più tipici della cucina paraguayana e delle regioni limitrofe di Argentina e Brasile (anche se il corrispettivo brasiliano viene chiamato pão de queijo, ossia “pane di formaggio”). Le migrazioni dell'ultima parte del XX secolo hanno...

Anguria di Siracusa

0 commenti

L'anguria di Siracusa o zuccherino è una pianta (Citrullus lanatus) della famiglia delle cucurbitaceae. Il frutto, chiamato in siciliano muluni o mellone, è un prodotto tradizionale siciliano inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf). Caratteristiche Il frutto ha una forma ovale...

Eliza Acton

0 commenti

Eliza Acton (Battle, 17 aprile 1799 – Hampstead, 13 febbraio 1859) è stata una cuoca e poetessa britannica, autrice di uno dei primi libri di cucina destinati alle famiglie intitolato Modern Cookery for Private Families. Nata a Battle, nel Sussex era la maggiore dei cinque figli di Elizabeth Mercer e John Acton, un birraio. Poco dopo la sua nascita la famiglia si trasferì ad Ipswich dove...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes