Le penne con pesto di broccoli di rape sono un piatto che celebra la semplicità degli ingredienti freschi e genuini della tradizione gastronomica italiana. Con la sua combinazione di pasta, verdura e condimento aromatico, questa ricetta è un'interpretazione originale del più tradizionale pesto alla genovese, che sostituisce il basilico con il broccolo di rapa, una verdura tipica delle regioni meridionali dell'Italia, particolarmente in Puglia e in Campania. Il risultato è un piatto saporito e rustico, che unisce la cremosità e la delicatezza del broccolo di rapa con la croccantezza della pasta.
Il broccolo di rapa, noto anche come "cime di rapa," è un ortaggio dal sapore deciso, leggermente amarognolo, che ha un legame profondo con la cucina del Sud Italia. La sua versatilità lo rende un ingrediente perfetto per piatti sia caldi che freddi. Il pesto di broccoli di rape, pur mantenendo la base tradizionale del pesto (aglio, olio, formaggio), si arricchisce di un gusto autentico che esalta la freschezza e la qualità dei prodotti stagionali.
Il broccolo di rapa ha radici antiche nella cucina mediterranea, con tracce della sua coltivazione che risalgono a secoli fa. Questo ortaggio, appartenente alla famiglia delle crucifere, è un alimento tradizionale che viene utilizzato in molti piatti tipici del sud Italia, come le famose "orecchiette con le cime di rapa" pugliesi, un piatto che rappresenta un classico della cucina contadina. Il pesto di broccoli di rape nasce come una variazione di questo piatto, unendo la tecnica del pesto, tipicamente ligure, con il sapore unico e deciso delle cime di rapa.
L'idea di utilizzare il broccolo di rapa come base per un pesto non è solo una fusione di tradizioni culinarie, ma anche un modo per valorizzare un ingrediente locale, che è ricco di proprietà nutritive e molto apprezzato per il suo sapore leggermente amaro. La combinazione di questa verdura con pasta, olio d'oliva e formaggio crea un piatto che può essere servito sia come primo piatto in una cena informale che come piatto ricco e nutriente nelle occasioni più speciali.
Preparare le penne con pesto di broccoli di rape è un'operazione semplice e veloce, che richiede pochi ingredienti ma molta attenzione ai dettagli per esaltare il sapore delle verdure e la cremosità del pesto. La chiave per ottenere un buon pesto di broccoli di rape sta nel bilanciare perfettamente l'amarognolo delle verdure con l'aroma delicato dell'olio d'oliva e la ricchezza del formaggio, che dona struttura al condimento.
Il primo passo è cuocere i broccoli di rape, che dovranno essere sbollentati brevemente in acqua salata. Questo processo aiuta a mantenere il loro colore verde brillante e ne mitiga l'amaro, creando una base perfetta per il pesto. Una volta scolati, i broccoli vengono frullati insieme agli altri ingredienti, come aglio, formaggio grattugiato e olio d’oliva, fino a ottenere una crema densa e vellutata. Per rendere il pesto ancora più ricco, è possibile aggiungere una manciata di mandorle o pinoli, che conferiranno al condimento una texture interessante.
La pasta, preferibilmente penne, è la scelta ideale per trattenere il pesto grazie alla sua forma e consistenza. Dopo aver cotto la pasta al dente, il pesto di broccoli di rape viene mescolato con la pasta, creando un piatto che è sia leggero che ricco di sapore. Per un tocco finale, si può aggiungere una spolverata di formaggio grattugiato, come il pecorino o il parmigiano, e un filo d’olio extravergine d’oliva per esaltare ulteriormente il piatto.
Ricetta delle Penne con Pesto di Broccoli di Rape
Ingredienti per 4 persone:
320 g di penne rigate
300 g di broccoli di rape (cime di rapa)
2 spicchi d'aglio
50 g di mandorle pelate o pinoli
80 g di pecorino o parmigiano grattugiato
100 ml di olio extravergine d'oliva
Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Cuocere i broccoli di rape: Lavare bene le cime di rapa e tagliare i gambi più duri. In una pentola capiente, portare a bollore abbondante acqua salata. Aggiungere i broccoli di rape e cuocerli per 3-4 minuti, fino a quando saranno teneri ma ancora croccanti. Scolarli e raffreddarli sotto acqua fredda per fermare la cottura.
Preparare il pesto: In un frullatore, unire i broccoli di rape, gli spicchi d’aglio, i pinoli o le mandorle, e il formaggio grattugiato. Aggiungere l'olio d’oliva a filo e frullare fino a ottenere un composto cremoso. Aggiustare di sale e pepe secondo il proprio gusto. Se il pesto risulta troppo denso, aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta per ottenere la consistenza desiderata.
Cuocere la pasta: In una pentola, portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere le penne al dente, seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolare la pasta, conservando un po' di acqua di cottura.
Condire la pasta: In una padella capiente, unire le penne appena scolate con il pesto di broccoli di rape. Mescolare bene, aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio il condimento. Servire subito, con una spolverata di formaggio grattugiato e un filo d'olio d'oliva.
Per accompagnare le penne con pesto di broccoli di rape, un vino bianco fresco e aromatico è l’ideale. Un Verdicchio dei Castelli di Jesi o un Falanghina si sposano perfettamente con la freschezza della verdura e il sapore intenso del pesto. Questi vini, con la loro acidità equilibrata, aiutano a bilanciare l’amaro delle cime di rapa, creando un abbinamento armonioso e rinfrescante. Se si preferisce un rosato, un Cerasuolo d'Abruzzo può essere una scelta interessante, con la sua leggera struttura che ben si abbina ai sapori rustici del piatto.