Che senso ha utilizzare il metodo della doppia cottura per cucinare la pasta?

0 commenti

LA DOPPIA COTTURA DELLA PASTA NELLA RISTORAZIONE La tecnica della doppia cottura della pasta viene utilizzata nella ristorazione per gestire in modo ottimale i flussi di cottura e servizio, cioè quando il numero di clienti da servire ai tavoli o al self service è alto e deve essere fatto in un tempo ristretto. La maggior parte della cottura della pasta avviene lontano dal momento in cui verrà servita...

Come si fanno gli arancini siciliani?

0 commenti

Fare gli arancini, o arancine, è un processo ad alta intensità di manodopera. Si inizia portando l'acqua a ebollizione e aggiungendo il riso. Non dovresti mescolarlo ma aspetta che il riso abbia assorbito tutta l'acqua. Poi aggiungete lo zafferano, il burro e il parmigiano. Quando il riso si è raffreddato, è pronto per il passaggio successivo: il ripieno: a scelta tra burro e carne. Burro essendo un...

Perché alcuni chef stanno ridando indietro le stelle Michelin dicendo che sono un peso più che una benedizione?

0 commenti

Prendiamo Juan Amador, uno chef tedesco eccellente. Eccellente è pure riduttivo: aveva 6 stelle in due ristoranti contemporaneamente. Avete letto bene, ha preso per ben due volte 3 stelle. Per intenderci: Gordon Ramsey, uno dei ristoratori più di successo, possiede un solo ristorante con 3 stelle Michelin. Aver preso per ben due volte 3 stelle Michelin dovrebbe renderti felice ed orgoglioso no?...

Qual è uno dei pranzi di Natale più abbondanti del mondo?

0 commenti

Il pranzo di Natale polacco per tradizione prevede 12 portate: ogni pietanza rappresenta un apostolo di Gesù. Come da tradizione i piatti sono senza carne, per rispettare il precetto cattolico dell’Avvento. Alla vigilia i polacchi apparecchiano un posto vuoto, in attesa di un nuovo ospite che simboleggia l'arrivo di Gesù Cristo. Ma cosa prevedono queste 12 portate? Generalmente troviamo il barsczc,...

Una pietanza che porta un nome cavalleresco

0 commenti

Le origini del cordon bleu sono piuttosto misteriose e litigiose, prevalentemente rivendicate dalla Svizzera e dal Lussemburgo. È un piatto recente, che sembra essere legato fin dall’inizio a un’alimentazione industriale, perché non sembrano esserci testimonianze concrete prima degli anni Cinquanta del secolo scorso. Il nome ha invece una storia molto più lunga: il cordon bleu era, durante l’Ancien...

Dei piatti che bisogna assolutamente provare se si viene nel modenese?

0 commenti

- Le Crescentine. - Sono un tipo di pane montanaro dell'appennino modenese che si mangia con salse, formaggi ed affettati. Gnocco fritto Mangiato come cibo di strada o accompagnato da formaggi ed affettati. - Cotechino di Modena IGP Fatto con carne di maiale e insaporito con varie spezie. Aceto balsamico di Modena IGP Lui è sacro. Secondo me, è l'aceto più buono che esista. -...

Quando l'aragosta ha smesso di essere un cibo per poveri?

0 commenti

In gran parte alla fine del XIX secolo, quando il trasporto ferroviario divenne veloce e affidabile. Il problema dell'aragosta è che, dopo la morte dell'animale, si decompone molto rapidamente. Si può cucinare e inscatolare per conservarla, ma è praticamente l'unica opzione. Per questo motivo, poteva essere consumata fresca solo dove poteva essere pescata: sulla costa. Quando il trasporto ferroviario...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes