Ficattola
Perché la pizza viene tradizionalmente mangiata a spicchi invece che con le posate?
È una concessione al fatto che nasce come street food, il modo tradizionale di mangiarla a Napoli è piegata in quattro "a portafoglio".
Preciso che non c'è modo di mangiare la pizza napoletana a spicchi se non ripiegando gli stessi dopo aver tagliati, la pizza napoletana non è rigida, non è possibile tenere uno specchio per i bordi senza che si pieghi e lasci cadere il condimento. Per questo non avendo piatto e posate la si piega in quattro.
Se è rigida e croccante (al centro non ai bordi rigonfi) NON è pizza napoletana. Anzi, ma questo è un parere puramente personale, NON è pizza.
A cosa deve il suo nome la "pasta alla carbonara"?
Il primo esempio di carbonara, viene presentato nel 1881 da Francesco Palma, nel libro sulla cucina napoletana “Il principe dei cuochi”; viene presentato questo piatto, dei “maccheroni con cacio e uova” con l'aggiunta di sugna (grasso del maiale da cui si ricava lo strutto).
Ma la vera svolta, avviene nel 1944, dove Renato Gualandi, giovane cuoco bolognese, viene incaricato di preparare un pasto per le armate americane ed inglesi, a Riccione. Mise insieme le razioni americane a disposizione, ovvero: pasta, bacon americano, tuorlo in polvere, crema di latte e all'ultimo, quasi per caso, del pepe nero. La serví bavosa, ne furono tutti conquistati e lui divenne cuoco a Roma per le truppe alleate, fino alla fine della guerra, nel 1945; questo poco tempo fu sufficiente per rendere famosa la ricetta in tutta la Capitale.
La prima pubblicazione in Italia (viene prima pubblicata in America, nel 1952) su La cucina Italiana nel 1954, prevede per la ricetta: spaghetti, uova, aglio, groviera e pancetta. La ricetta ufficiale viene “consacrata” negli anni '60 in “La grande cucina” di Luigi Carnacina, dove però era prevista anche la panna; c’erano moltissime varianti, tra le quali: peperoncino, peperoni, vino, aglio, cipolla e prezzemolo. L’uso della panna, fino agli anni '90, era talmente diffusa, che Gualtiero Marchesi pubblica la ricetta consigliandone 250ml per 4 persone (nel 1989). Dagli anni '90 in poi, piano piano si consolida la tipica ricetta che tutti conosciamo, a base di pasta, uovo (tuorlo, principalmente), pecorino, pepe e guanciale.
Si sente pronunciare il nome “carbonara” solo nel 1951, nel film “Cameriera bella presenza offresi..” in cui il datore di lavoro, durante il colloquio, chiede a Maria se sa preparare gli spaghetti alla carbonara, ma lei nega, confermando però di saper fare gli spaghetti all'amatriciana.
Qual è la migliore ricetta del panino al mondo?
Dalla Francia il “Jambon beurre”
Prosciutto crudo essiccato all'aria, brie, il tutto farcito in una Petite baguette.
Dalla Germania il "Cordon Bleu"
Cotoletta di maiale, prosciutto affumicato, formaggio di montagna, burro di acciughe e capperi, valeriana e sottaceti su un panino cristallino.
Dalla Spagna Sándwich de papada de cerdo
Guanciale di maiale, achiote e lattuga su focaccia.
Dal sud africa il verde
Avocado, pomodorini, semi di zucca, rucola selvatica, pesto di basilico e glassa di balsamica tra 2 fette di pane a lievitazione naturale.
Dal Portogallo Sanduiche de perna de porco assada
Cosciotto di maiale arrosto, pecorino e cipolle caramellate su pane rustico.
Dai potenti Stati Uniti di America. the Philly cheesesteak
Bistecca di ribeye affettata super sottile, cipolla caramellata e provolone in un lungo rotolo di hoagie.
Dall'Argentina Choripan
Chorizo di maiale nero con cipolla caramellata e salsa all'aglio in un rotolo croccante.
Dall'Italia Il Lampredotto
Anche se questo Panino al Lampredotto sembra ripieno di roast beef o di maiale, in realtà è ripieno di trippa.
Restiamo in Italia ma spostandoci leggermente a Nord l'archetipo del “panino”
Ultras di mortadella affettata sottilmente in focaccia.
Dall'Inghilterra il toast
Cheddar, cipolla e bacon, questo panino al formaggio tostato è fantastico. Aggiungere la salsa barbecue se lo si desidera.
Sempre in Inghilterra dove è stato inventato il chip butty
Patatine croccanti in stile britannico, in un rotolo morbido al burro condito con uno dei seguenti ingredienti: salsa barbecue, ketchup, maionese, sale e aceto.
Dal Galles il rarebit gallese
Il Welsh Rarebit è un sandwich aperto gloriosamente indulgente e seriamente peccaminoso, se credi che il cibo possa essere peccaminoso, pane a lievitazione naturale artigianale, granelli di Cheddar extra maturi con salsa Worcestershire e senape prima di essere grigliati.
Dall'Irlanda il maiale bap pork
Pancetta alla griglia, uovo al tegamino, rucola e burrata artigianale.
Salmone affumicato scozzese, panino al formaggio morbido di pecora
con cipolle rosse tritate, rucola e olive nere Kalamata.
Scusate i paesi che mi sono perso, niente di personale, solo non ho abbastanza tempo durante la giornata!
Graukäse
Bacon
- Il termine bacon di per sé si riferisce generalmente a fette di carne prelevate dal ventre del maiale ed è il taglio più diffuso negli Stati Uniti.
- Il Canadian Bacon o Canadian-style bacon proviene dai lombi del maiale, abitualmente la parte ovoide magra (muscolo lunghissimo). Esso può anche essere tratto dalla parte lombare (muscoli dei glutei), ma in questo caso deve etichettata di conseguenza. Questi prodotti sono utilizzati come surrogati a più basso prezzo.
- Streak o' lean, bacon prodotto dal grasso della
schiena del maiale (fatback)
- Il termine bacon di per sé o più specificatamente, side bacon, si riferisce tipicamente a quello ricavato dal ventre dell'animale
- Back bacon, che si riferisce sia a quello affumicato che non, tagliato dall'"occhio" del lombo del maiale, senza osso; questo negli USA è chiamato Canadian bacon.
- Peameal bacon è il precedente, ma posto in salamoia e ricoperto da un sottile strato di farina di mais (storicamente veniva arrotolato in farina di piselli essiccati).
- Il termine bacon di per sé non identifica il taglio ma si riferisce specificatamente al back bacon
- Il bacon proveniente dalla pancia del maiale, con strati di carne e di grasso, viene detto streaky bacon
- Il bacon proveniente dalla schiena del suino è chiamato back bacon e abitualmente comprende un po' di streaky e un po' di ovale magro.
- Sono frequenti tagli intermedi con un "occhio" di carne ed un'ampia sezione di striato.
- Si trovano inoltre disponibili tagli rifiniti di schiena, che possono consistere proprio nell'"occhio" della carne.
Anatra laccata alla pechinese
Search this blog
Visualizzazioni totali
Popular Posts
-
La zuppa di pinne di squalo detta zuppa di pinne di pescecane è una specialità della cucina cinese, popolare sin dai tempi della din...
-
La rosticceria è un esercizio commerciale pubblico dove è possibile acquistare e consumare in loco cibi caldi, soprattutto arrosti (...
-
Il balık-ekmek è una specialità a base di pesce della cucina turca. Si tratta di un tipico cibo da strada costituito da un filetto d...
-
Mangiare al ristorante è un passatempo apprezzato da moltissime persone, giovani e anziani, a prescindere da quello che fanno nella v...
-
La salsa aioli (dal catalano allioli , dall'occitano alhòli , dal provenzale aiòli , cioè ai-oli, alh-òli , "aglio ed olio...
-
La Carnikavas nēģi è una denominazione che designa le lamprede pescate e cucinate nella zona dell'estuario del Gauja, situato sul...
-
La carne asada è una pietanza della cucina messicana a base di carne, generalmente di pancia di manzo, che viene marinata con delle ...
-
La cucina francese (cuisine française) fa riferimento a diversi stili gastronomici derivati dalla tradizione francese. Si è evoluta ...
-
I cappellacci di zucca , anche detti capellacci ferraresi o capellacci estensi , sono un tipo di pasta ripiena simile ai ravioli, di ...
-
Anago ( 穴 子 , o ア ナ ゴ ) è la parola giapponese per un tipo di grongo (Conger myriaster) usata in Italia in riferimento al suo impiego ...
Translate
Archivio blog
-
▼
2025
(312)
-
▼
novembre
(6)
- Pajata: tradizione romana tra storia, sapori e pre...
- L'Arte della Grandezza a Tavola: Il Trionfo dell'O...
- La Mozzarella in Carrozza: Ingegneria della Frittu...
- Minestrone: tradizione italiana in una scodella
- Maccheroni alla Pastora dell’Alto Adige
- Itameshi: quando l’Italia incontra il Giappone nel...
-
▼
novembre
(6)
