Ragù napoletano

0 commenti

Il ragù napoletano è probabilmente il condimento più conosciuto della cucina napoletana nonostante la sua poca diffusione nell'uso quotidiano, ciò dovuto all'elevata complessità di preparazione a causa anche dei tempi di preparazione molto lunghi. Per questi ed altri motivi, il ragù napoletano risulta essere un piatto tipicamente festivo consistente nell'unione di diversi tipi di carne tagliata...

Allesse

0 commenti

Le allesse sono una ricetta tipica della cucina napoletana più povera. Si tratta di castagne sbucciate e lessate con foglie di alloro ed un pizzico di sale, consumate prevalentemente per la prima colazione. Non vanno confuse con i palluòtte, o palluòttole, che sono sì lessate, ma con tutta la buccia, che talvolta si usava aggiungere in una pentola di allesse. Usi figurati Il termine...

Biscotto di Castellammare

0 commenti

Il biscotto di Castellammare è un prodotto tipico campano, in particolare della zona di Castellammare di Stabia, dove è stato creato nel 1848 dai fratelli Giovanni e Francesco Riccardi, e dove si continua a produrre. Creati con farina, zucchero, pasta lievitata, vanillina, acqua e burro, hanno una tipica forma allungata. Bisogna precisare che esistono diverse ricette per la creazione di questa...

Corzetti

0 commenti

I corzetti o croxetti oppure anche corsetti (in dialetto genovese corzétti, che si pronuncia [kurˈzetti]) sono una pasta tipica della cucina ligure. Tipologie Ne esistono due tipi: quelli della val Polcevera (corzetti valpolceveraschi), dalla caratteristica forma a piccolo 8 (otto) e quelli stampati (corzétti stanpæ o corzetti del Levante). Sono detti stampati perché la decorazione di...

Culurgiones

0 commenti

I culurgiònes (nome in lingua sarda, detti anche culurgiònis, culurjònes, culurjònis, culirjònis, culunjònis, culinjònis, culurzònes, in italiano culurgiòne o culurgiòni) sono i classici ravioli di Sardegna, conosciuti anche come angiulottus, cioè agnolotti, e quelli a base di patate, pecorino, cipolle e menta sono una specialità culinaria tipica della zona barbaricina dell'Ogliastra, mentre...

Beer can chicken

0 commenti

Il beer can chicken è un piatto statunitense che risulta essere inventato nella Louisiana. Il singolare metodo di preparazione del beer can chicken, in cui viene inserita una lattina di birra nella cavità addominale di un pollo intero che assume così una postura "seduta" durante la sua cottura, ha spinto molti a soprannominare ironicamente tale piatto chicken on a throne ("pollo su un trono"),...

Grigliata

0 commenti

La grigliata (in lingua inglese barbecue, abbreviato come BBQ) è un metodo di cottura secondo il quale cibo, usualmente carne, è posto su una griglia sospesa su fiamma libera o carboni ardenti. Riferimento Il termine si può riferire a: i cibi cotti in tal modo; allo strumento usato per la cottura, nei ristoranti vengono di norma usati dei grandi forni in mattone o metallo, disegnati...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes