Chiringuito

0 commenti

Risultati immagini per Chiringuito



Chiringuito (letto "ciringhito"), è un termine spagnolo utilizzato per indicare un particolare chiosco per la vendita di alimenti e bibite, originario degli ambienti balneari della costa spagnola mediterranea. I chiringuitos sono molto diffusi su spiagge e altre zone turistiche nella loro classica forma di strutture in legno, provvisorie e rimovibili.
L'utilizzo del termine "chiringuito" si è diffuso fino a indicare anche veri e propri locali destinati alla ristorazione, normalmente sulle spiagge.

Cassoeula

0 commenti

Risultati immagini per Cassoeula


La cassoeula o cassoeûla (In dialetto lombardo occidentale e in dialetto monzese), italianizzata in cazzuola o cazzola, oppure bottaggio (probabilmente derivante dal termine francese potage), è un piatto invernale tipico della tradizione popolare e della cucina milanese e lombarda.
La tradizione afferma che Arturo Toscanini fosse ghiotto di cassoeula. Oggigiorno è il "piatto forte" di numerose sagre lombarde, sia invernali sia estive.

Leggenda

Il piatto, così come viene preparato, nasce all'inizio del XX secolo, ma le sue varianti più antiche sono di origine incerta e controversa. Probabilmente, il piatto deriva ed è legato alla ritualità del culto popolare di Sant'Antonio abate, festeggiato il 17 gennaio, data che segnava la fine del periodo delle macellazioni dei maiali. I tagli di carne utilizzati per la cassoeula erano quelli più economici e avevano lo scopo di insaporire la verza, elemento invernale basilare della cucina contadina lombarda nei secoli scorsi. Ciò ha fatto presumere ad alcuni storici che il piatto sia nato da aggregazione successiva di ingredienti intorno al nucleo di verza e maiale, altri ipotizzano invece che il piatto originario, di origine barocca, prevedesse l'utilizzo di diversi tipi di carne e vi sia stata una successiva semplificazione e riduzione di ingredienti. È anche ritenuto plausibile che i due piatti, la versione "povera" e la versione "ricca", avessero origine diversa e nel tempo vi sia stata una sorta di convergenza che ha portato al piatto come è attualmente conosciuto.
La leggenda vuole invece che la cassoeula nasca da un soldato spagnolo che invaghitosi di una giovane donna milanese, cuoca di una famiglia nobile, le abbia insegnato la ricetta e che in seguito la giovane abbia proposto con successo il piatto ai suoi datori di lavoro.
Nella tradizione culinaria popolare europea vi sono altri piatti con ingredienti simili, come le diverse forme di "potée" francesi (minestre a base di cavolo e maiale) o la Choucroute alsaziana, a sua volta derivata dal Sauerkraut tedesco (entrambi i piatti sono basati su crauti e carne di maiale e sono preparati però con ingredienti già sottoposti a un procedimento di conservazione). Il piatto nazionale della Polonia è il bigos, anch'esso basato sulla verza.
Gli ingredienti principali della cassoeula sono le verze, che la tradizione prevede vengano utilizzate solo dopo la prima gelata, e le parti meno nobili del maiale, come la cotenna, i piedini, la testa e le costine. Altro ingrediente, usato in maniera molto parca e solo come "colorante naturale" per dare un minimo di tono cromatico a un piatto che altrimenti avrebbe una scialba e poco appetibile colorazione grigio-verdastra, è il concentrato (o la passata) di pomodoro.
Il nome deriva probabilmente dal cucchiaio con cui si mescola (casseou) o dalla pentola in cui si prepara (casseruola). Esiste un'altra spiegazione per il nome: è piuttosto noto che, per tradizione, il piatto venisse preparato dagli operai dei cantieri edili una volta che l'edificio fosse giunto al tetto ed il nome derivi dall'attrezzo utilizzato per mescolarla durante la cottura, per l'appunto la "cazzuola". È da segnalare inoltre che esiste un piatto della tradizione tedesca, il "Kasseler" ("càssola" nella pronuncia italiana), consistente in tagli di maiale affumicato servito con un contorno di cavolo verza.

Storia

Al di là delle leggende, gli storici individuano nel ricettario di Ruperto da Nola la prima ricetta riconducibile alla pietanza. Questo autore, originario di Nola, e che viene considerato uno dei padri della gastronomia spagnola, fu al servizio della corte Aragonese di Napoli, nel corso del XV secolo. Nella sua opera più importante, Il Llibre del Coch, ci propone una ricetta di "Cassola de carn" in cui molti elementi riconducono alla Cassoeula. Sempre a Napoli nel 1773, Vincenzo Corrado riporta una ricetta per il "Grugno di porco lesso" e lo propone "su pottaggio di cavoli". Un evidente filo rosso, che lega la minestra maritata, della tradizione Napoletana alla Cassoeula Lombarda. Bisognerà attendere il XIX secolo, per ritrovare nell'opera “Il cuoco senza pretese” del comasco Odescalchi (1826), la prima ricetta lombarda del piatto.

Varianti

Vi sono numerose varianti locali:
  • nella tradizione comasca non vi sono i piedini e il battuto di verdure ma viene aggiunto il vino bianco e la testa.
  • in Brianza la cassoeula è più asciutta rispetto a quella milanese, più brodosa, inoltre vengono utilizzati anche i verzini o i cotechini, piedino, codino e le verdure non sono battute ma a pezzetti.
  • nella Bergamasca il piatto è piuttosto asciutto e viene preparato con verze, cavolo cappuccio e costine di maiale.
  • nel Novarese, tra gli ingredienti si trova anche la carne d'oca.
  • nel Pavese sono usate solo le puntine e il piatto prende il nome di ragò. Ne esiste anche una versione tradizionale a base di oca.
  • nel Milanese si utilizzavano anche le orecchie ed il musetto del maiale.
  • sempre nel Milanese si prepara il bottaggio che si differenzia per l'utilizzo della carne di pollo in luogo di quella di maiale.
  • nel Varesotto si aggiungono anche i verzini (piccole salamelle fatte con l'impasto della salsiccia).
  • nel Trentino, altrernati ai crauti, vengono preparati nel periodo invernale anche i capùsi gràsi, ovvero cavoli tagliati grossolanamente e fatti cuocere con varie parti come stinchi, pancette, luganega fresca o cotechino.

5 e 5

0 commenti

Risultati immagini per 5 e 5 livorno



Il 5 e 5 è un tipico panino livornese farcito con torta di ceci.

Storia

Il 5 e 5 nasce dalla farcitura di un pane detto francesino o pan francese e la torta di ceci una torta salata, a Livorno detta semplicemente "torta". La torta di ceci è in realtà un'invenzione dei genovesi, a Livorno è nata solo l'idea di usarla come farcitura di un panino.

Leggenda

Si narra che durante la Battaglia della Meloria, che vide protagoniste Genova e Pisa nel 1284, un'imbarcazione genovese che trasportava prigionieri pisani si imbatté in una tempesta proprio nei pressi delle coste livornesi. La nave subì qualche danno e la stiva, che conteneva le scorte di cibo dell'equipaggio, imbarcò moltissima acqua.
Tra i prodotti si trovavano grandi quantità di ceci, che si mischiarono con l'acqua salata imbarcata e con l'olio fuoriuscito da un barile rovesciatosi durante la tempesta. Si venne così a formare una poltiglia ben poco appetitosa.
Passavano i giorni e le altre provviste iniziavano a scarseggiare. Quando queste furono completamente esaurite, i marinai non poterono che cibarsi di quella pappetta di ceci, acqua e olio. Successivamente il miscuglio venne esposto al sole perché si potesse seccare e divenire più appetitoso. L'esperimento riuscì perfettamente, e quella che prima era una disgustosa poltiglia diventò una croccante e succulenta pietanza.
I genovesi sfruttarono questa scoperta sostituendo all'essiccamento al sole, la cottura in forno, e dandole il nome di "oro di Pisa", nome poi sostituito da "farinata".
Il prodotto prese poi il nome di torta di ceci e si diffuse in molte zone costiere a sud di Genova. Una di queste zone era proprio Livorno, che personalizzò la ricetta, suggerendo di accompagnarla con del pane francese o della focaccia.

Nome

L'accostamento piacque notevolmente ai livornesi e si stabilizzò negli anni trenta del Novecento, quando sia il prezzo del pane che quello della torta di ceci erano di 5 centesimi di lira, per cui la frase tipica del cliente che voleva acquistare entrambe era:"Vorrei 5 di torta e 5 di pane". Fu così che la torta di ceci iniziò ad essere chiamata semplicemente torta e venne utilizzata come farcitura del panino che prese appunto il nome di "5 e 5".
Successivamente è stato possibile aggiungere, a piacimento del cliente, il pepe e da 15/20 anni le melanzane sotto il pesto (cioè marinate).

Età contemporanea

Il "5 e 5" è entrato a far parte dei prodotti tipici livornesi. Viene venduto sia da specializzati "tortai" che in alcune pizzerie a taglio ed è apprezzato soprattutto dai giovani, che usano accompagnarlo con un bicchiere di spuma bionda. Questo semplice panino è diventato talmente importante per la città di Livorno, che gli è stato dedicato un "cammino gastronomico" denominato "Dammi 5 e 5!". L'evento ha incluso la distribuzione di un pieghevole che informava sui punti vendita, sul loro orario di apertura e sui costi, così da rendere il "5 e 5" una vera e propria attrazione turistica.

Curiosità

La torta di ceci, che a Livorno viene chiamata torta, a Genova e Torino viene chiamata "farinata", a Carrara "caldacalda" e a Pisa "cecìna". Dati i rapporti campanilistici tra pisani e livornesi, viene spesso sconsigliato al turista che si trovi a Livorno di chiamare la torta di ceci, "cecìna"!

Orderman

0 commenti

Risultati immagini per Orderman


Orderman GmbH è una società austriaca con sede a Salisburgo, con filiali in diverse nazioni e un distributore esclusivista nazionale in Italia (Orderman Italia S.r.l.). Orderman produce dispositivi per la raccolta delle ordinazioni (altrimenti dette "comande") al tavolo e successiva trasmissione in radiofrequenza, ovvero periferiche dedicate al settore della ristorazione professionale e Pos Pc Columbus, più in generale per il mercato dell'ospitalità. Tramite i palmari le ordinazioni sono raccolte al tavolo del cliente e sono quindi trasmesse via radio alla cucina, pizzeria, banco bar e/o altri centri di produzione. Ad oggi i dispositivi Orderman sono usati in più di 35.000 attività ristorative. Orderman è considerata leader mondiale in questo settore e collabora con più di 600 partner selezionati nella distribuzione e con numerose software house che realizzano sistemi informatici gestionali per ristoranti nonché con produttori di registratori di sistemi di cassa in 45 paesi.

Storia

Orderman è stata fondata nel 1993 con il nome di "Think Dig High Tech Solutions". I primi clienti dell'azienda, sono stati ristoranti situati in rifugi alpini e discoteche.
Nel 1997, in un caffè di Venezia, viene installato e utilizzato il millesimo palmare prodotto e venduto. Nel 1999 viene creata Orderman Italia S.r.l. con sede a Bolzano.
Nell'anno 2000 è stato presentato il primo palmare dotato di schermo tattile (touch screen), ovvero Orderman "Don".
Nel 2002 viene fondata a Madrid Orderman Iberia.
Nell'anno 2007, la ragione sociale è stata modificata in "Orderman GmbH" e le quote azionarie della società erano divise in quattro soci: Alois Eisl (amministratore delegato), Gottfried Kaiser (ricerca), Franz Blatnik (sviluppo) e Willi Katamay (direzione commerciale).
Il 7 luglio 2008 Orderman ha annunciato la vendita a Radiant Systems, Inc. (Nasdaq-RADS), leader del mercato statunitense nel settore POS per l'ospitalità.
Nel 2010 è stato presentato al mercato Orderman Sol, il primo terminale palmare Orderman di nuova generazione con schermo completamente tattile, con funzionalità grafica e a colori.
Nel novembre del 2010 è stato prodotto e immesso sul mercato il primo POS PC di Orderman, denominato Columbus. Nel 2012 viene installato il 70.000 palmare prodotto da Orderman.
Il 31 dicembre 2013, viene terminata la produzione del palmare Don, dopo circa 14 anni di produzione; il palmare sarà ancora supportato e riparato (con reperibilità piena dei pezzi di ricambio) fino al Dicembre 2020.
Sia la ricerca e sviluppo, sia la produzione e il controllo della distribuzione sono svolti nella sede operativa di Salisburgo.
Nel luglio 2011, NCR Corporation acquisisce Radiant Systems per 1,2 miliardi di dollari americani, pagando 28 dollari ogni azione di Radiant, contro il valore di mercato di circa 20, a testimoniare quanto NCR ritiene strategica l'acquisizione di un gruppo così affermato nel settore della ristorazione. Nel 2013 Orderman diviene formalmente parte di NCR Corporation, cambiando la ragione sociale in "Orderman part of NCR Corporation".

Prodotti

La gamma di prodotti Orderman è composta da palmari sia di tipo touch screen (ovvero a schermo tattile) sia a tastiera. Gli apparecchi touchscreen sono impiegati soprattutto nelle attività che possono vantare un'offerta di prodotti alimentari e gastronomici ampia e complessa; i dispositivi che funzionano a tastiera e con codici PLU sono particolarmente indicati per la ristorazione di tipo fast food, ad esempio pub nei quali la gamma prodotti è limitata ma la frequenza delle presenze di clientela è molto elevata.
A partire dal novembre 2010, Orderman ha iniziato la produzione e la distribuzione del proprio POS PC denominato Columbus. La prima versione di questo Pos Pc è il Columbus700, un potente hardware con spiccate caratteristiche innovative per il mercato. Nel febbraio 2011 è stato immesso sul mercato anche Columbus300, "fratello minore" del 700, dotato di una CPU Atom N270 e infine nel 2012 è stato prodotto il primo esemplare di Columbus500, un PC POS "tuttofare" basato sul più veloce D2560 Dual Core della Intel.
La tecnologia dei Pos Pc Columbus è basata su potenti motherboard Intel di ultima generazione, ingegnerizzate da Radiant System e NCR, produttore leader di PC POS per il mercato statunitense e casa madre di Orderman.
Già nei primi mesi del 2011, i Pos Pc Columbus sono stati installati in diverse e molteplici catene di ristorazione in Italia e in Europa, nonché in diverse realtà retail e della ristorazione al dettaglio in generale.
L'ampia affidabilità di questi Pos Pc è sottolineata dal rivoluzionario sistema di garanzia Orderman che assicura l'acquisto garantendolo fino a 6 anni con una garanzia "Kasko" tutto incluso.
Secondo uno studio condotto nel 2007 dall'istituto di ricerche di mercato austriaco "OGM", dal quale sono state effettuate circa 400 interviste, grazie ai sistemi di raccolta in radiofrequenza degli ordini al tavolo sono possibili aumenti del fatturato pari, in media, all'8,5%.
Tali incrementi sono conseguiti grazie al risparmio di tempo e alla precisa raccolta di ogni comanda, in conseguenza al quale i posti a sedere disponibili sono sfruttati al meglio; inoltre nell'emissione del conto non è mai dimenticata alcuna consumazione.
Nel 2012 Orderman pubblica un secondo studio di settore per la ristorazione (studio effettuato su 357 ristoratori dalla azienda indipendente Ploner Hospitality Consulting), dove si pone l'accento sulla necessità di offrire un servizio adeguato alla clientela, come fattore primario di successo per un ristorante.

Dati economici e finanziari

Il fatturato di Orderman è passato da 6,1 milioni di euro nel 2004 a 14 milioni di euro nel 2010. Attualmente l'azienda offre lavoro ad oltre 100 dipendenti (stato 10/11). La quota di esportazioni è dell'86%. Oltre ad Austria e Germania, anche l'Italia (con Orderman Italia S.r.l.) e la Spagna rappresentano i principali mercati di sbocco dell'azienda.
Complessivamente ogni giorno più di 16 milioni di ordinazioni sono realizzate attraverso circa 70.000 palmari "Orderman" (di cui, più di cinquemila in Italia) in tutto il mondo. In Austria 4.000 palmari sono in funzione in circa 1.800 attività, il che corrisponde ad una quota di mercato del 70/80%.

Bacaro

0 commenti

Risultati immagini per Bacaro


Il bacaro (pron. bàcaro), o bacaréto, è un tipo di osteria veneziana semplice, dove si trova una vasta scelta di vini in calice (ómbre o bianchetti) e piccoli cibi e spuntini (cichéti), caratterizzata da pochi posti a sedere e da un lungo bancone vetrinato in cui sono esposti i prodotti in vendita. Più raro è il caso di bacari che servono piatti più elaborati o che offrono un vero e proprio servizio di ristorazione.
I bacari vengono frequentati sia da turisti sia da abitanti del luogo.
Oltre al vino, i bacari servono anche le caratteristiche bevande note come "spritz", mentre raramente vengono offerti al pubblico i tipici tramezzini veneziani, destinati ad altri tipi di esercizi, perlopiù bar o locali specializzati. L'esercizio tipico si è trasformato fino ad assumere una fisionomia mista, a metà fra l'osteria e il pub.

Etimologia

Il nome bacaro viene dai "bacari" (singolare: bacaro), un termine che, a sua volta, si vorrebbe derivato da "Bacco", dio del vino. Secondo un'altra teoria, deriverebbe da "far bàcara", espressione veneziana per "festeggiare". "Bacari" era il nome attribuito, un tempo, ai vignaioli e ai vinai che venivano a Venezia con un barile di vino da vendere in Piazza San Marco insieme con dei piccoli spuntini. Il bicchiere di vino che si beveva si chiamava "ómbra", perché i venditori seguivano l'ombra del campanile per proteggere il vino dal sole. Per evitare il faticoso trasporto ogni giorno, si cercava in seguito un locale fermo, che si usava come magazzino e come mescita.

Distribuzione

I bacari sono distribuiti più o meno in tutta Venezia. La più alta concentrazione è nei sestieri di Cannaregio e, soprattutto, San Polo.

Caratteristiche

Questi tipici locali si differenziano dalle comuni osterie per via della modalità di consumazione dei cibi, per il modo in cui questi sono presentati al pubblico, e per le dimensioni e struttura degli ambienti interni. Il bacaro, quindi, è solitamente di piccole dimensioni, con pochi posti a sedere, banconi con sgabelli simili a quelli dei bar e vetrine in cui vengono esposti i cibi. Questi, di solito, sono acquistabili a pezzo, al fine di comporre un piatto con diversi tipi di prodotto diverso. Il bacaro viene visto sia come un esercizio di ristorazione per il pranzo, sia come luogo di aperitivo. I turisti tendono a servirsi di tali esercizi per farvi un vero e proprio pasto completo (anche una decina di pezzi), mentre gli abitanti di Venezia lo usano perlopiù come un ritrovo per bere, o una tappa di più locali in una serata destinata al bere, e il cibo è solo un accompagnamento (uno o due pezzi), in modo da non assumere le bevande a stomaco completamente vuoto. Sono due filosofie completamente diverse nella fruizione dello stesso posto ed entrambe, ai giorni nostri, possono essere ritenute "principali", nonostante il bacaro sia nato perlopiù come luogo d'aperitivo piuttosto che di pranzo o cena.

Prodotti venduti: cicheti e ombre

I prodotti tipici del bacaro sono definiti "cicheti" in dialetto veneziano e spincióni a Padova (pron. cichéti, termine derivante dal latino ciccus, ovvero "piccola quantità", italianizzato in cicchetti). Si presentano con un'estrema varietà di forme: di solito sono a base di pesce (ma anche di salumi, carne, e altro) e possono essere semplici o complessi. Tra i cicheti più ricorrenti vi sono i crostini di baccalà mantecato, alici marinate, misto mare o "folpetti" in umido. Al cicheti a base di pane sono alternati quelli fritti: baccalà fritto, sarde in saor, verdure fritte ecc. Le composizioni, tuttavia, sono fra le più disparate ed originali; ciò che le accomuna, però, è la praticità del cibo informale: potendo essere mangiati senza l'utilizzo di posate, non richiedono la necessità di tagliarli o di sedersi a un tavolo.

Usi e costumi tradizionali legati ai bacari

Alcuni bacari sono frequentati da turisti, ma ve ne sono altri, più nascosti nei piccoli vicoli, che sono frequentati da veneziani a cui piace "andar a cicheti" (o fare il "giro d'ombra"), che vuole dire andare al bacaro, trovare degli amici e bere un "ombra". Il vino della casa si chiama sempre "ombra"; al bacaro non si trova solo del vino semplice ma può esservi anche una grande scelta tra vini di alta qualità. Tradizione in voga tra i pensionati, soprattutto a Cannaregio, è fare il giro dei bacari partendo dal ponte delle Guglie e arrivando fino a Santi Apostoli.

Esportazione del fenomeno

Nei primi anni del 2010 il fenomeno dei cicheti veneziani è esploso nel Regno Unito diventando una vera e propria moda culturale che si è associata a un'altra tradizione italiana, quella dell'aperitivo. L'usanza è internazionalmente conosciuta con il termine italiano "cicchetti" che ha sostituito quello originale veneziano. In Italia, invece, il fenomeno non si è molto sviluppato oltre i confini del capoluogo veneto, rimanendo fenomeno caratteristico della città di Venezia. Paradossalmente, al suo posto si sono diffuse, soprattutto a Milano, le pressoché identiche (ma storicamente più recenti) tapas della cucina spagnola.

Julia Child

0 commenti

Risultati immagini per Julia Child


Julia Child, da nubile: Julia Carolyn McWilliams (Pasadena, 15 agosto 1912 – Santa Barbara, 13 agosto 2004), è stata una cuoca, scrittrice e personaggio televisivo statunitense.
Autrice di libri di cucina, ha pubblicato nel 1961 assieme a due colleghe gourmand francesi il suo ricettario più conosciuto, Mastering the Art of French Cooking, scritto sulla base della sua esperienza di vita a Parigi dove abitò seguendo il marito, Paul Child, funzionario di un ente governativo statunitense. Il libro fu un successo tale che fu insignita della Presidential Medal of Freedom.
Il suo biografo, Noël Riley Fitch, l'ha definita «una pioniera del piacere in un paese puritano».
Pratica e razionale, per suo conto amava sostenere che:
(EN)
«The only time to eat diet food is while you're waiting for the steak to cook»
(IT)
«Il solo momento buono per mangiare cibi dietetici è mentre si aspetta che la bistecca sia cotta.»
(citato in The National - CBC TV)

Biografia

Figlia di John e Julia Carolyn ("Caro") McWilliams, era la maggiore di tre fratelli (oltre a lei, John III, 1914–2002, e Dorothy D., 1917–2006). Cresciuta in una famiglia altolocata, disprezzava i piatti della cucina tradizionale del New England preparati dal cuoco di famiglia. Studiò alla Westridge School e alla Polytechnic School e alla Branson School di Ross, California. Alta di statura (1,88 m), la Child in gioventù si dedicò al tennis, al golf e al basket. Continuò a praticare sport anche durante la frequentazione dello Smith College, dove si diplomò nel 1934 conseguendo un Bachelor of Arts in lingua inglese.
Conseguito il baccellierato (equivalente alla nostra laurea triennale), si trasferì a New York, dove lavorò come copywriter per l'ufficio pubblicità della W. & J. Sloane. Tornata in California nel 1937, passò gli anni successivi a scrivere per giornali locali continuando a lavorare in campo pubblicitario. Entrata a far parte dell'Office of Strategic Services (OSS) come ripiego per il mancato arruolamento, a causa della sua altezza, nello Women's Army Corps (WACs) o nella U.S. Navy, iniziò la carriera nel quartier generale a Washington, lavorando direttamente alle dipendenze del capo dell'OSS, generale William Joseph Donovan. Come assistente al settore ricerche della Secret Intelligence division, trascrisse decine di migliaia di nominativi su cartoncini bianchi che servivano da schedario. Per un anno lavorò poi all'OSS Emergency Rescue Equipment Section (ERES), sempre a Washington.

Il periodo in Asia

Nel 1944 fu inviata a Kandy, Ceylon (ora Sri Lanka), con compiti di registrazione e catalogazione delle comunicazioni OSS con la rete clandestina di agenti in Asia. Un ulteriore trasferimento la portò successivamente in Cina, dove le fu attribuito l'Emblem of Meritorious Civilian Service come responsabile del Registry of the OSS Secretariat.

Le nozze e il trasferimento a Parigi

La cucina di Julia Child esposta allo Smithsonian National Museum of American History
Dopo la guerra, Julia si sposò con Paul Cushing Child, il 1º settembre 1946 a Lumberville, in Pennsylvania,[7]; quindi la coppia si trasferì a Washington. Paul Child, originario del New Jersey[8], aveva vissuto a Parigi come artista e poeta, ed era già allora conosciuto per il raffinato palato.[9] Fu lui, mentre si apprestava ad entrare a far parte dell'United States Foreign Service, ad avvicinare la moglie ai segreti della grande cucina. Nel 1948 i due coniugi si trasferirono a Parigi dopo che l'US State Department assegnò Paul la carica di funzionario dell'United States Information Agency. La coppia non ha avuto figli.[6]

Nella cultura di massa

Julia Child ha fatto conoscere la cucina francese e le relative tecniche culinarie al pubblico statunitense attraverso diversi libri e trasmissioni televisive di cucina, principalmente la trasmissione The French Chef andata in onda dal 1963 in cui presentava ricette che utilizzavano ingredienti complicati, cucinati in modo quantomeno stravagante. Nelle sue presentazioni culinarie cambiava il tono della voce rivolgendosi direttamente e in modo buffo al cibo, con esiti comici ma nel consapevole tentativo di tenere desta l'attenzione dell'audience.
La sua vita è raccontata nel film del 2009 di Nora Ephron Julie & Julia, interpretato da Meryl Streep nel ruolo di Julia Child studentessa al Cordon Bleu e Amy Adams in quello di Julie Powell, autrice statunitense del libro Julie & Julia: 365 Days, 524 Recipes, 1 Tiny Apartment Kitchen basato sull'opera della Child. Julia Child è stata autrice anche di un'autobiografia intitolata My Life in France (servita anch'essa come base per il film della Ephron) in cui racconta del tempo in cui visse in Francia. Da tale esperienza di vita nacque il suo amore per la cucina francese.
Child è stata oggetto di parodie per il suo curioso modo di presentare i programmi televisivi di argomento culinario che le venivano affidati. In particolare una riuscita imitazione della gourmand è stata fatta da Olaf il cuoco svedese, personaggio dei Muppet. Child ha scritto nella sua autobiografia di ritenere che lo chef svedese fosse ispirato a lei e di avere trovato la cosa molto divertente.[senza fonte]

Bisteccheria

0 commenti

Risultati immagini per Bisteccheria


Una bisteccheria è un ristorante specializzato in bistecche e carne alla griglia. Questa tipologia di ristorante offre normalmente bistecche di bovino e suino, anche se è possibile trovare tagli di ovino, pollame e selvaggina. Le carni sono generalmente servite con contorni di verdure o patate arrosto.

Origine del termine

Il termine "bisteccheria" è un neologismo derivante dall'apposizione del suffisso derivativo -eria, indicante nomi di negozi, laboratori e attività commerciali, al sostantivo "bistecca", equivalente italiano dell'inglese "beef-steak". "Bisteccheria" rappresenta in effetti il corrispettivo italiano dell'inglese "steak-house".

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes