31 tipi di camerieri che puoi incontrare in Italia

0 commenti

Dal ragazzo che lo fa per pagarsi gli studi a quella che ti parla della sua vita anche se non te ne frega niente.Il cameriere, si sa, può essere un lavoro duro. In Italia, spesso non è considerato nemmeno un lavoro così serio. E quasi sempre non è pagato seriamente.Sta di fatto che vi ritroverete sicuramente a che fare con loro e con almeno una di queste tipologie di camerieri e cameriere....

La storia della cucina cinese e della ristorazione milanese

0 commenti

 La cucina cinese ha una lunga storia che si sviluppa su migliaia di anni. L'arte culinaria cinese è stata influenzata da diverse regioni e stili di cucina, dalle ricette imperiali agli alimenti delle popolazioni locali. Inoltre, la cucina cinese è diventata sempre più popolare in tutto il mondo grazie alla globalizzazione e all'emigrazione di molti cinesi. In Italia, la ristorazione cinese è diventata...

Com'era mangiare al ristorante a Milano negli anni Novanta

0 commenti

 Sfogliare una raccolta di menù dei ristoranti milanesi del 1996 è come fare un salto indietro nel tempo: cosa si mangiava e quanto si spendeva? Si andava a mangiare fuori molto meno rispetto a quanto si faccia oggi che è diventata abitudine consolidata, si usciva solo per le occasioni speciali. L'altro giorno, passeggiando per Milano, mi sono imbattuto in un mucchio di libri abbandonati per strada,...

Cosa c'è dentro gli spaghetti istantanei (noodles)? C'è da fidarsi dei Saikebon? Comodi, veloci, economici… mmmm

0 commenti

Gli spaghetti istantanei Saikebon sono prodotti dalla Star in collaborazione con la multinazionale di origine giapponese Ajinomoto. Gli ingredienti principali dei noodles istantanei Saikebon sono: **farina di frumento**, **olio di palma**, **amido modificato**, **sale** e **agenti lievitanti**. Il condimento in polvere contiene sale, amido di patata, esaltatori di sapidità (E621 e E635), lattosio,...

Qual è la differenza tra il ragù e quello alla bolognese? Qual è quello più buono?

0 commenti

Sono la stessa cosa, perché il bolognese è un ragù fatto a Bologna e dintorni. Il ragù - ragù - è un modo di preparare un piatto, non un piatto in sé. Il ragù più famoso in Italia e all'estero, è quello di carne. Molti affermano di avere la ricetta originale e di solito non c'è molta differenza. Gli ingredienti sono la cipolla tritata, carote e sedano, carne macinata di manzo...

Conservazione del salame: tutti i metodi

0 commenti

 Esistono diversi metodi per conservare il salame a seconda delle circostanze. Ecco alcuni dei principali: Conservazione in frigorifero: il modo più comune e semplice per conservare il salame a breve termine è nel frigorifero. Il salame deve essere avvolto in carta o pellicola trasparente e conservato a una temperatura tra i 4 e i 8 gradi Celsius. In questo modo, può durare anche...

Lo stracotto

0 commenti

 Lo stracotto è un piatto della tradizione culinaria italiana, originario del Nord Italia. Questo piatto ha radici antiche e la sua storia risale almeno al Rinascimento.Lo stracotto era un piatto molto popolare nelle cucine dei nobili e delle famiglie benestanti dell'epoca. Si trattava di un piatto a base di carne, solitamente manzo o vitello, che veniva cotto a lungo in un tegame con vino rosso e...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes