Qual è il piatto vegetariano più costoso?

0 commenti

In Giappone,菜道(Saido) (Jiyugaoka) ha vinto il 1° posto al mondo nella categoria "Best Vegan Restaurants Worldwide" di Happy Cow, il sito web vegetariano e vegano.

Penso che il pasto da 10.000 yen ($ 77,88) di questo ristorante sia il cibo vegano più costoso del mondo.

Ho sentito che presto ci sarà un corso da 30.000 yen ($ 233,64).

Saido utilizza solo ingredienti e condimenti adatti a vegani, halal e persino vegani orientali (principalmente a Taiwan), ma è anche molto particolare riguardo al ripieno. È un ristorante dove puoi gustare una vasta gamma di autentica cucina giapponese di cui tutti possono essere soddisfatti, dal kaiseki di alta classe al ramen che mangiano solitamente i giapponesi, katsudon e unaju.

Ecco il menù del corso.



In mezzo al chutney di fichi, all'aroma di cipresso Kiso


I tartufi al miele e Inca no Awakening vengono serviti con il profumo delle erbe affumicate della fattoria Murakami.


Funghi Enoki secchi con melone invernale Surinashi e scaglie d'oro



Sushi pressato con anguilla vegetariana


Sashimi di pelle di tofu


Portabella, Matsutake e Salsa Speciale Assaggio Balsamico e Funghi Shiitake



Ostriche Fritte Vegetariane


Ciotola fredda con verdure di stagione


Botchan Kabocha Zucca e Omni Meat Gratin



Tagliatelle Di Riso Al Tartufo


Brownie al cioccolato e sorbetto al limone





Perché sui crackers troviamo tutti quei buchini?

0 commenti

I buchi dei cracker sono anche chiamati “buchi di attracco” (ovvero docking holes), vengono creati nel momento in cui si stende l’impasto e non sono messi lì a caso, ma svolgono un compito essenziale: servono ad evitare che durante la cottura si formino grandi bolle d’aria che farebbero gonfiare il cracker, impedendo all’impasto di restare piatto e sottilissimo come dev’essere. Grazie ai buchi il vapore esce durante la cottura e l’impasto non si gonfia.



In poche parole, senza questi fori i cracker non sarebbero più cracker, ma un’altra cosa (sarebbero probabilmente molto simili a grandi biscotti), perché la sfoglia sottilissima è una caratteristica fondamentale di questo snack. Il modo in cui sono posizionati i buchini e la loro quantità va a determinare anche la consistenza finale del cracker, più sono ravvicinati e più lo snack sarà croccante perchè uscirà parecchio vapore e ciò fa indurire l’impasto.


Per quale cibo è famosa Barcellona?

0 commenti

I piatti tipici catalani che potete assaggiare a Barcellona sono:

1-Pà amb Tomàquet: il più famoso e diffuso di tutti. Le fette di pane, abbrustolite o meno, vengono unte strofinando i pomodori maturi e aggiungendo sale e un filo d'olio d'oliva. Può essere mangiato da solo o con salumi, verdure arrosto, pesce in salamoia.



2-Calçots: varietà di cipolla selvatica che si raccoglie in autunno/inverno. È molto tipico di alcune zone di Tarragona. Vengono arrostiti a fuoco vivo, lasciandoli morbidi e saporiti all'interno, e poi sbucciando gli strati bruciacchiati con le mani. Di solito vengono pucciati nella salsa romesco (a base di pomodori, peperoni, mandorle, aglio e olio d'oliva).


3-Escalivada: uno degli antipasti più emblematici della cucina catalana. Si prepara con melanzane, cipolle e peperoni rossi arrostiti, sbucciati e tagliati a listarelle molto sottili. Conditi con olio d'oliva e sale. Viene spesso servito con crostini di pane e filetti d'acciuga.


4-Coca Catalana: con la parola "coca" in Catalogna si intende tutta una varietà di piatti tipici la cui base è una specie di torta salata o pane, potremmo dire simile a una pizza. Possono essere realizzate con vari ingredienti, sia dolci che salati, e variano per forma e dimensione, a seconda della zona in cui sono prodotte. Quelle dolci hanno la base di uova e zucchero, mentre le salate quasi sempre lievito e sale.

Una delle coques più tipiche è la Coca de San Juan, ricoperta di frutta candita e pinoli e così chiamata perché si consuma durante la veglia di San Juan, il 23 giugno.



5-Butifarra amb mongetes: Il suo ingrediente principale è la salsiccia, accompagnata da fagioli bianchi saltati con l'olio della salsiccia stessa.



6-Fricandó: fatto con filetti di manzo che vengono cotti a fuoco lento in una salsa a base di funghi e verdure, conditi con un trito di aglio, mandorle e prezzemolo.


7-Cargols a la llauna: lumache cotte in una sorta di contenitore di latta molto grande, poi condite con salsa al rosmarino, timo o pepe; si solito vengono servite con aglio e olio.



7-Trinxat: una sorta di tortino di patate, cavoli e porri con pancetta.


8-Crema Catalana: famosissima crema a base di latte, uova, zucchero, amido di mais, cannella e scorza di limone. Si mette luna cappa di zucchero sopra che poi si caramella bruciandolo con un ferro rovente.



9-Escudella i carn d’olla: Consiste in un brodo fatto con pollo, manzo, cavolo, ceci, patate e altre verdure, come sedano o carota. Si mette a cuocere il tutto e, poco prima della fine della cottura, si aggiunge la "pilota", una specie di polpetta grande e allungata fatta con carne macinata. Il brodo di pasta è servito come primo piatto. Poi a parte viene servito il vassoio con le carni, compresa la pilota di carne, e un altro con la verza, le patate, i ceci e il resto delle verdure.

Questo piatto è tipico del giorno di Natale, in cui il brodo viene servito con una pasta caratteristica, ovvero i lumaconi.



10-Esqueixada de Bacallà: fatto con baccalà tagliato a pezzettini con aggiunta di polpa di pomodoro, pepe e olive. Ci sono varianti del piatto, e si possono aggiungere anche altri prodotti, come il tonno o le acciughe.



Sarà mai possibile stampare pasta in 3D?

0 commenti

La pasta è un semiliquido che viene già trattato con processi di estrusione. Non si incolla agli strati precedenti, per cui è poco adatto alla stampa 3D

Non è stampabile in 3D ma si usano già macchine a controllo numerico da decenni almeno.

Basta cambiare la trafilatura e la velocità della lama e si ottengono tipi di pasta diversi.



È vero che una volta la carne di piccione era considerata una prelibatezza?

0 commenti

Lo è ancora.






Quale combinazione di due sapori non ti aspettavi fosse così buona?

0 commenti

Il sapore delicato della crema di ceci con quello indescrivibile del tartufo bianco.

Provo a spiegarmi.

Ho assaggiato per la prima volta il tartufo da adulto, avevo 40 e fischia anni. Mi è sempre stato detto che era un gusto acquisito, e di non aspettarmi di gradirlo.

Amici e colleghi con le mogli trifulaie per passione, detta alla piemontese, che mi dicevano "ma per carità, quella roba non entra in casa mia, resta in garage".

A chi credere?

Finché non ho mangiato un piatto di tajarin al tartufo, a casa di amici. Ragazzi, che sensazioni! Io non mi sbottono facilmente, e certe parole non le uso in pubblico, ma questo è stato un'orgasmo esplosivo.

profumava di terra bagnata, di sottobosco, di fieno e miele, e di qualcosa che non si può nominare. Un profumo che aveva un che di proibito. Non saprei definirlo diversamente.

Però il tartufo mi è rimasto profondamente tatuato nei sensi.

Allora, per intuito, provai l'accostamento crema di ceci-tartufo bianco. E mi illuminai di immenso.





P.S. per puro patriottismo piemontese, il vino dovrebbe essere un Roero Arneis, oppure un Gavi. Per non sovvrastare la Sua Maestà il Tartufo Bianco.


C'è del buon cibo dal Giappone oltre a sushi, tofu o ramen?

0 commenti

Curry , un piatto nazionale giapponese.



Anche il granchio è delizioso.



Anche l'anguilla alla griglia è un piatto di alta classe.



La carne giapponese è deliziosa.


An-Kimo è una prelibatezza.



Anche la tempura è deliziosa.


Anche il pollo fritto è popolare.



La ciotola di riso ai frutti di mare.



La ciotola di manzo di Yoshinoya .


Deliziosa anche la cotoletta di maiale.



 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes