Reggianito

0 commenti

Risultati immagini per Reggianito


Il Reggianito è un formaggio a pasta dura prodotto in Argentina.
La sua origine viene fatta risalire tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX, ad opera di emigrati italiani che desideravano produrre un formaggio sul modello del Parmigiano-Reggiano. Il nome è un diminutivo spagnolo di Reggiano e si riferisce al fatto che viene prodotto in forme del peso medio di 6,8 kg, molto più piccole di quelle del Parmigiano-Reggiano.
La stagionatura dura sei mesi: più di ogni altro formaggio sudamericano prodotto a partire da latte di vacca, ma molto meno del Parmigiano-Reggiano (dai dodici mesi in su). Il sapore è leggermente più salato di quello del Parmigiano-Reggiano. Viene spesso usato grattugiato (specialmente sopra la pasta) e per cucinare. Negli anni successivi alla Prima guerra mondiale, il Reggianito fu riconosciuto dai produttori italiani come un serio concorrente all'esportazione del Parmigiano-Reggiano: questo fu uno dei fattori che portò alla costituzione del Consorzio di Tutela del Parmigiano Reggiano nel 1934. Negli Stati Uniti il Reggianito è spesso venduto col nome di Parmesan.

Campionato Mondiale della Pizza

0 commenti

 


Il World Pizza Championship è un evento che si tiene ogni anno per determinare i migliori pizzaioli del mondo. Nasce nel 1991 ed è organizzato dalle riviste Pizza e Pasta Italiana e PizzaNew. Le pizze vengono giudicate per preparazione, gusto, cottura e presentazione. Le gare di pizza includono quelle per il pizzaiolo più veloce, le acrobazie freestyle e il più grande tratto di pasta. Salsomaggiore Terme (Parma), Italia, è la sede dei campionati, anche se molte altre città affermano di essere la sede degli ultimi giochi internazionali della pizza, tra cui Napoli e Parigi.

Una delle principali attrattive del campionato è la presenza di Miss Italia (Miss Italia), che incorona i pizzaioli vincitori. È il più grande spettacolo della pizza al mondo con oltre 6.500 catene indipendenti e proprietari di franchising da tutto il mondo presenti. I vincitori vengono inseriti nella loro Hall of Fame e talvolta sono invitati nuovamente a giudicare il prossimo Campionato Mondiale della Pizza. Vincono anche un premio in denaro per un totale di circa $ 10.000. Esistono diverse categorie tra cui la migliore pizza vegetariana, la migliore pizza a base di carne e altro ancora. Al termine della competizione viene selezionata la migliore pizza in assoluto. Chi vince non solo riceve grandi incentivi, ma riceve anche marketing gratuito per sé o per la propria attività. L'azienda o il titolare dell'attività riceverà una targa e il diritto di vantarsi di aver vinto la più grande competizione di pizza al mondo. Uno dei più grandi nomi è Tony Gemignani che ha vinto più volte il campionato.

Anolini

0 commenti

Risultati immagini per Anolini


Gli anolini sono una tipologia di pasta all'uovo ripiena originaria della Provincia di Piacenza (in piacentino “anvëin“ o “anvén“) e diffusa anche in quella di Parma (in parmigiano anolén). Esiste una variante della provincia di Cremona nota come marubini (o "marubén" in cremonese, nome comunemente utilizzato anche nella pianura nord-orientale piacentina). Vengono chiamati anche "cappelletti", nome che spetterebbe propriamente a un tipo di pasta ripiena differente diffuso a Reggio Emilia ma non a Parma e Piacenza. Nel Parmense sono popolarmente e scherzosamente soprannominati "salvagenti" o "galleggianti".
Sono preparati disponendo palline di ripieno tra due strati di sfoglia e tagliando attorno al ripieno con appositi stampini metallici, che possono essere circolari o con bordi seghettati; la pressione dello stampo salda assieme i bordi della sfoglia.
È un piatto con radici antiche, già conosciuto e menzionato dal famoso cuoco rinascimentale Bartolomeo Scappi nel 1500, tramandato di generazione in generazione nelle famiglie. La tradizione piacentina vuole che durante la Vigilia di Natale la famiglia si riunisca per la preparazione degli anolini di Natale (o "anvëin d' Nadel" come sono definiti nel Piacentino).
Il piatto è ricco ed elaborato, come del resto molti piatti proposti nelle festività importanti, ma l'insieme degli ingredienti ne fa un piatto raffinato.
La scelta del diametro degli anolini (da 2 a 4 cm circa) e del tipo di bordo dipende dai gusti e dalla disponibilità di stampini; i bordi seghettati sono differenti al tatto e comportano una quantità maggiore di sfoglia a parità di ripieno e una tenuta migliore della chiusura rispetto a quelli lisci. Un'altra possibile variazione di forma è usare una sola sfoglia ripiegata, in modo da avere un solo pezzo di pasta invece che due dischi e una forma non perfettamente circolare.
Quanto al ripieno, sempre basato su stracotto di carne, ci sono due famiglie di varianti: con la carne dello stracotto, oppure con il solo sugo.
Generalmente nel Piacentino il ripieno è composto da una base di stracotto di manzo, che ha sostituito la carne di cavallo e maiale usata in passato. Terminata la cottura, la carne va tritata finemente assieme alle verdure del fondo di cottura, aggiungendovi Grana Padano e noce moscata. La ricetta prevede per la cottura dell'ottimo brodo, meglio se di cappone.
In Val d'Arda è invece diffusa un'altra variante, il cui ripieno è composto esclusivamente da Grana Padano molto stagionato e pane grattugiato.
A quest'ultima preparazione è affine quella della zona di Fidenza (PR) e della Bassa parmense, dove il ripieno si prepara solo con pane grattugiato scottato con ottimo brodo, sale, noce moscata, uova e Parmigiano-Reggiano stravecchio.
A Parma e dintorni è tradizionale scottare il pane con il sugo dello stracotto d'asinina, anche se c'è chi usa carne di manzo, maiale o cavallo, (o una combinazione delle precedenti a seconda della tradizione della famiglia), accompagnata da Parmigiano-Reggiano e aromi vari.
Data la facilità con cui il ripieno degli inevitabili anolini chiusi male si disperde nel brodo durante la cottura intorbidendolo e alterandone il sapore, una ricercatezza tradizionale ma non molto comune consiste nello scolare gli anolini a fine cottura e servirli con altro brodo.
Su proposta della Regione Emilia-Romagna il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha riconosciuto gli anolini come uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani tipico della provincia di Piacenza. I marubini sono riconosciuti P.A.T. su proposta della Regione Lombardia.
La ricetta della Val d'Arda è tutelata con il marchio De.Co. dal comune di Fiorenzuola d'Arda.

Appam

0 commenti

Risultati immagini per Appam


L'Appam (അപ്പം), o hopper, è una sorta di pane, simile ad un pancake, facente parte della cucina dello stato indiano di Kerala e dello Sri Lanka, e diffusa in tutta l'Asia meridionale e nell'Oceania, soprattutto in Malesia. Viene comunemente consumato come contorno durante i pasti o per colazione.
Appum o aapum - la pronuncia varia da regione a regione - è un termine equivalente a pane. Si tratta infatti di un pane a base di pastella di riso, cotto su una piastra di pietra chiamata in alcune zone "Kallappam", dove kall ((TA) க‌ள்) intende il ponce usato per la fermentazione. Viene infatti chiamato anche appa kal, che significa muffa.

  • Plain hoppers a base di farina di riso fermentata. Devono la forma a "ciotola" alla piccola padella in cui vengono cotti, l'Appachatti. Dal sapore abbastanza blando, vengono serviti con condimenti di spezie. Sono fatti con una pastella preparata con riso, lievito, sale e un po' di zucchero. Dopo aver fatto riposare la mistura per qualche ora può essere fritta con un goccio d'olio alimentare. Nel nord del Tamil Nadu viene solitamente servito con latte di cocco e zucchero, mentre nelle zone del Kerala viene servito con il Kadala (una salsa al curry di ceci), carne di montone e verdure stufate o uova fritte.
  • Egg hoppers, come i plain hoppers ma vi viene rotto un uovo dentro che viene cotto.
  • Milk hoppers, in cui viene aggiunto un cucchiaino di latte di cocco o crema di cocco nell'impasto. A cottura ultimata il centro è solido al tatto, ma è rimasto soffice e dolce come il latte di cocco.
  • Honey hoppers, ovvero appam croccanti nel cui impasto è stata aggiunta una buona dose di melassa di palma. Viene a volte servito con un'aggiunta di jaggery, uno zucchero locale, per renderlo ancora più dolce.
  • String hopper, o idiyappam (iʈijapːam), preparato con noodles di riso arricciati tramite spirali di metallo. Viene servito solitamente per colazione assieme ad un leggero strato di curry di pesce o di pollo, contenente solo un pezzo o due di carne. Altre volte viene servito con del dhal (piatto a base di lenticchie), sambal piccante (tipica salsa chili indonesiana) o salsa chutney. L'impasto viene preparato con farina di riso al vapore, acqua e un po' di sale. Viene poi impastato come se per preparare la pasta fresca italiana, al fine di tagliare l'impasto in stringhe e dargli l'aspetto di spaghetti molto grossi. Vengono poi cotti al vapore e serviti generalmente a colazione o come contorno per cena. Il piatto si presta a molte varianti, come lo String hopper Biryani, aggiungendo uova strapazzate o verdure. Nelle zone del Tamil Nadu, è molto comune l'Idiyappam Paaya, una zuppa di stinco di capra e noci di cocco.
  • Pesaha appam (chiamato anche inri appam o indri appam in riferimento al titulus crucis), viene consumato dai Malabar Nasrani (gruppo etnico siriano di fede cristiana emigrati in Kerala) durante il Pesach, la pasqua ebraica. Questo tipo di appam viene immerso nello sciroppo prima di essere servito.
La parola Appam è spesso riferita anche ad un altro snack dolce indiano, il neyyappam, che nasce negli stati del Tamil Nadu e di Kerala. L'impasto di base è composto da farina di riso, zucchero jaggery e burro ghee. Nella variante unni appam vengono mescolate delle Musa paradisiaca, una variante di colore verde della banana, nella pastella. Sia il neyyappam che l'unni appam sono consumati durante le festività religiose, come il Gokulashtami, il compleanno della dea hindu Krishna.
La presenza della cultura Tamil in Malesia ha negli anni aumentato la popolarità dell'appam. Appam è infatti anche un termine con cui si indica genericamente una sorta di torta a forma di ciotola preparata a base di farina di riso e consumata assieme a noci di cocco triturate. Anche i string hopper sono molto popolari in Malesia, qui chiamati putumayman, e vengono venduti per strada su motociclette appositamente modificate. Vengo serviti con gula Melaka, un tipo di zucchero di palma grattugiato, e noci di cocco triturate. Gli indiani malesi tendono però a prepararseli per conto proprio, consumandoli con varie salse curry o dhal.


Alheira

0 commenti

Risultati immagini per Alheira


La alheira (pronunciato agliáira) un insaccato tipico della gastronomia portoghese, i cui ingredienti principali possono essere: carne di uccelli (pollo, tacchino, anatra), pane, olio di oliva, strutto, aglio e annatto.
Secondo la tradizione, questo insaccato è stato creato dai cristãos novos che, segretamente, continuavano a rispettare le regole della loro originale fede religiosa ebraica, che ufficialmente avevano abiurato, in modo da farsi passare per cristiani soddisfatti e integrati. Dato che l'ebraismo proibisce il consumo di carne dei maiale, alcuni di coloro che si erano appena convertiti avrebbero inventato una specie di salame dove la carne di maiale era sostituita da quella di uccelli. Per questo motivo, nelle prime ricette di alheira erano state usate carni alternative al maiale quali appunto il tacchino, il pollo o altre.
Nella sua regione di origine, al nord del Portogallo (Trás-os-Montes) la alheira è preparata consumata alla griglia su un fuoco basso, accompagnata da patate lesse e un filo d'olio con verdure di stagione. Più a sud, più frequente trovarla fritta, con patate fritte, uova strapazzate e insalata verde o di pomodori. A volte anche servita con cime di rapa o rapa. In genere, è una preparazione che si trova comunemente nei menù dei ristoranti di tutto il paese.
La varietà più conosciuta di alheira è quella di Mirandela, nella regione di Trás-os-Montes, frequentemente considerata quella di migliore qualità e addirittura selezionata una delle 7 meraviglie gastronomiche del Portogallo.
Questa fatto è uno dei tanti la cui origine dubbiosa, visto che solo recentemente si si sono iniziate a produrre le alheira nella zona di Mirandela, e in unità semi-industriali. La cosa è naturale, dato che l'alheira è tipica del clima freddo e della cosiddetta Terra Fria, mentre Mirandela srge in Terra Quente.
Così come il Porto è un vino della valle del Douro e Porto era semplicemente il posto dove la produzione si concentrava e veniva indirizzata verso altri mercati, anche nel caso dell'alheira, a Mirandela arrivavano i prodotti delle regioni più lontane dell'interno e da lì erano commercializzati o trasferiti in treno fino a Porto e poi verso il resto del paese. Le alheiras "genuine" sono sempre arrivate dalle zone settentrionali (Vinhais) e dalle valli mirandesi: differenziandosi per ciò che riguarda il sapore e l'intensità dell'affumicatura a cui erano sottoposte.
Per tradizione, gli affumicati della zona settentrionale sono più affumicati e contengono più vino e aglio dei prodotti della zone mirandesi, più soavi e moderati.
Attualmente, la produzione di alheiras a Mirandela si svolge su scala semi-industriale, mentre chi voglia riprovare il gusto forte delle preparazioni originali dovrà recarsi nei villaggi delle campagne settentrionali o della zona di Miranda. D'altro canto, l'alheira ora non più un prodotto esclusivo del territorio transmontano, ma si producono in molte regioni portoghesi.
Dal 1996, questo insaccato ha ottenuto il riconoscimento come Specialità Tradizionale Garantita (STG).
Il nuovo regolamento è stato appropriato dalla Commissione europea e confermato dal governo portoghese con il provvedimento del Ministero delle Foreste e dello Sviluppo rurale pubblicato il 3 luglio 2013.
A partire dal luglio 2013, la Alheira de Mirandela può essere prodotta solamente nel distretto di origine, una antica ambizione dei produttori locali, che si è concretizzata con l'attribuzione del riconoscimento come Indicazione Geografica Protetta all'insaccato tradizionale.
L'attribuzione dell'IGP stata recepita a livello dell'Unione europea nel marzo 2016.
Al di là dell'area circoscritta dove ha luogo la nascita, l'allevamento, l'ingrasso, la macellazione e la preparazione dei suini di razza Bísara e i loro incroci, usati nella produzione dell'Alheira de Mirandela, l'area geografica di trasformazione e affinamento è molto limitata e ridotta all'area del concelho di Mirandela, nel nord-ovest del Portogallo.
Dal 2007, l'Alheira de Barroso-Montalegre registrata come IGP (Indicazione Geografica Protetta) nell'Unione europea. La domanda era stata presentata nel 2002.
L'area geografica di produzione e stagionatura limitata al distretto di Montalegre, mentre la zona di origine della carne e del grasso utilizzati comprende i distretti di Boticas, Chaves e Montalegre, oltre a tutta la provincia di Vila Real.
Dal 2008, l'Alheira di Vinhais è registrata come IGP (Indicazione Geografica Protetta) nell'Unione europea. La domanda era stata presentata nel 2005.
Oltre all'area circoscritta dentro cui sono nascono i maiali Bísaros che sono allevati, ingrassati, macellati e sezionati e usati per la produzione dell'alheira di Vinhais, l'area geografica di trasformazione più limitata ancora e compresa nei distretti di Bragança, Macedo de Cavaleiros, Miranda do Douro e Vinhais, nella provincia di Bragança.

Anelletti al forno

0 commenti

Risultati immagini per Anelletti al forno


Gli anelletti al forno sono un tipo di pasta al forno chiamata appunto pasta al forno in Sicilia tipica di Palermo e della sua provincia ma diffusi anche nel resto della Sicilia.
Gli anelletti si possono trovare sia negli esercizi commerciali, dai ristoranti alle tavole calde, dalle friggitorie ai bar con gastronomie, ma vengono consumati molto in ambito familiare soprattutto nelle giornate di festa per via della lunga preparazione richiesta.
La pasta che si usa per preparare le teglie di pasta al forno sono appunto degli anelletti (pasta a forma di anello) di circa un centimetro e con uno spessore simile a quello del bucatino. Alla base di tale piatto é un particolare ragù simile a quello bolognese, che nel palermitano anche nella versione classica del ragù alla bolognese viene quasi sempre fatta con l'aggiunta di piselli. Tra le numerose varianti di questo modo di preparazione, alcune prevedono l'uso di prosciutto, dell'uovo sodo nella farcitura interna, altre della mozzarella, altre ancora del pecorino. In alcune gastronomie si può trovare anche in monoporzioni, dette localmente "timbaletti", che vengono preparate in recipienti d'alluminio a forma di tronco di cono.

Un film che mi fa venire voglia di mangiare il pasto che l'attore stava mangiando

0 commenti

Febbre del sabato sera:

Due fette di pizza newyorkese e mangiarle insieme (letteralmente)





 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes