Canestrato
Pane di Matera
Storia
Zona di produzione
Caratteristiche del prodotto
Il pane di Matera deve avere le seguenti caratteristiche:- Forma a cornetto oppure a pane alto;
- Pezzatura da 1 o 2 kg;
- Spessore della crosta di almeno 3 mm;
- Mollica di colore giallo paglierino con caratteristica alveolazione;
- Umidità non superiore al 33%.
Produzione
Il prodotto si ottiene mediante l'antico processo di produzione che prevede l'utilizzo di lievito madre, semola di grano duro, sale e acqua. Parte delle semole da utilizzare per la produzione deve provenire da vecchie varietà coltivate nel territorio della provincia di Matera quali Cappelli, Duro Lucano, Capeiti, Appulo. Può essere cotto sia nel forno a legna che nel forno a gas. Il prodotto ottenuto, grazie agli ingredienti utilizzati ed alla specificità del processo di lavorazione, si caratterizza per un colore giallo, una porosità tipica e molto difforme (con pori, all'interno del pane, del diametro variabile da 2–3 mm. fino anche a 60 mm), un sapore ed un odore estremamente caratteristici. La conservabilità del pane, così ottenuto, può raggiungere i 7 giorni di tempo per le pezzatura da 1 kg ed i 9 giorni per la pezzatura da 2 kgPane di Altamura
Storia
Caratteristiche
Zona geografica
Fasi di produzione
«Pane di Altamura» è un prodotto di panetteria ottenuto dal rimacinato di semola di grano duro, ricavato dalla macinazione di grani duri delle varietà «appulo», «arcangelo», «duilio» e «simeto» prodotte nel territorio delimitato dal disciplinare di produzione, da sole o congiuntamente in ragione almeno dell'80%, purché prodotte nel medesimo territorio. Il prodotto si ottiene secondo l'antico sistema di lavorazione che prevede l'uso di lievito madre o pasta acida — sale marino — acqua.All'atto dell'immissione al consumo deve presentare le seguenti caratteristiche: la pagnotta dal caratteristico profumo di peso non inferiore a 0,5 kg, la crosta deve possedere uno spessore non inferiore a 3 mm.; la mollica, di colore giallo paglierino, presenta una omogenea alveolazione; l'umidità non deve superare il 33 %.
Arancino
Etimologia
Storia
Nella cultura di massa
Preparazione
Tipologie
In Campania l'arancino prende il nome di palla di riso (pall'e riso) ed è rotondo e solitamente di dimensioni più piccole. È ripieno di riso al sugo o al ragù con aggiunta di piselli, carne e mozzarella.
Asiago
Storia
Zone di produzione
Dettagli Produzione
- Provincia di Vicenza: tutto il territorio.
- Provincia di Trento: tutto il territorio.
- Provincia di Padova: il territorio dei comuni di Carmignano di Brenta, S. Pietro in Gù, Grantorto, Gazzo, Piazzola sul Brenta, Villafranca Padovana, Campodoro, Mestrino, Veggiano, Cervarese S. Croce e Rovolon.
- Provincia di Treviso: il territorio così delimitato: prendendo come punto di riferimento il paese di Rossano Veneto, in provincia di Vicenza, il limite segue la strada Rossano – Castelfranco Veneto fino al suo incrocio con la strada statale n. 53 “Postumia”. Esso costeggia tale strada, attraversa la tangenziale sud di Treviso, fino alla sua intersezione con l'autostrada di Alemagna. Il limite prosegue a nord lungo il tracciato di detta autostrada fino al fiume Piave. Piega quindi ad ovest lungo la riva destra di detto fiume fino al confine della provincia di Treviso con quella di Belluno. Da questo punto il limite si identifica con il confine della provincia di Treviso fino al punto di incontro di questo con il confine della provincia di Vicenza.
Il consorzio per la tutela del formaggio Asiago
Tipologie
- Asiago mezzano, stagionato per 3-8 mesi. La pasta è compatta, anche se ancora abbastanza morbida, di colore paglierino abbastanza intenso, con occhiatura di piccola e media grandezza, molto gustoso ma ancora dolce. Ottimo formaggio da tavola, magari abbinato a delle buone pere mature.
- Asiago vecchio, stagionato per 9-18 mesi. A pasta dura, compatta, di colore paglierino, con occhiatura media e sapore deciso, tendente al piccante.
- Asiago stravecchio, stagionato per due anni o più. La pasta è molto dura, granulosa, di colore paglierino, con occhiatura abbastanza piccola. Il sapore è intenso, avvolgente, penetrante. Questo formaggio è un'autentica e rara "perla" per i buongustai, soprattutto se l'affinamento si protrae per oltre due anni donando al formaggio un sapore unico. Straordinario abbinato alla polenta, ai funghi e a vini rossi importanti.
Identificazione
Conservazione
Abbinamenti enogastronomici
Valori nutritivi
- Energia: 110 calorie (460 kJ)
- Proteine: 7,5 g
- Carboidrati: 0,67 g
- Grassi totali: 8,7 g
- Fibre: 0,0 g
- Eccellente fonte di: Calcio (226 mg)
- Buona fonte di: Fosforo (145 mg)
Ci sono vantaggi nel mangiare con le bacchette rispetto alle posate?
I vantaggi sono:
Non fori il cibo che in molti casi è utile;
Ti servono il cibo in bocconi già delle giuste dimensioni;
Non metti in bocca oggetti metallici;
Non sono necessari i coltelli a tavola;
Nei ristoranti le bacchette sono nuove ogni volta;
Usare le bacchette è molto semplice, quando te lo insegna un Cinese.
La pizza di Chicago è davvero una "pizza a piatto profondo"?
Ci sono TRE stili di "pizza in stile Chicago".
Gli abitanti di Chicago di solito mangiano la "tavern-style pizza", con una crosta molto sottile (molto più sottile di una tipica fetta di pizza di New York). Queste pizze sono tradizionalmente tagliate quadrate (ma la pizzeria la taglierà come preferisci) e la pizzeria in genere saprà cosa intendi se chiedi che la pizza sia ben cotta (formaggio rosolato). Il mio preferito è Aurelio's, e hanno diversi ristoranti fuori dall'area di Chicago. Il loro slogan è "Tell 'Em Joe Sent Ya", ma sia Joe Aurelio che Mama Aurelio sono purtroppo ormai chiusi. Da quello che posso dire, il ristorante originale almeno rimane fedele a quello che ho mangiato molti anni fa.
Poi ci sono il piatto fondo e il ripieno, che sono diversi. Il piatto fondo ha una crosta spessa; è così denso che il formaggio è sotto i condimenti e la salsa per non bruciare, ma il tutto è cotto insieme. Questo è quello che ottieni all'originale Pizzeria Uno e Pizzeria Due, ma non quello che ottieni alla catena Pizzeria Uno. Mi piace il piatto profondo, ma l'ho mangiato solo una mezza dozzina di volte; Uno e Due sono sempre affollati, ed è una pizza molto volutamente pesante. Ecco come appare:
Quando dici "pizza in stile Chicago", ciò a cui pensa la maggior parte delle persone al di fuori di Chicagoland è la pizza farcita. Potrebbero esserci altri posti dove averla, ma per me è associato a Giordano's, una catena di Chicago. La crosta è strutturata come una vera e propria crosta di torta e deve essere per lo più cotta prima di essere farcita. L'ho mangiata forse un paio di volte. So che alcune persone lo adorano, ma è solo una massa appiccicosa di mozzarella insapore secondo me. Giordano's fa altri tipi di pizze, quindi preferisco quelle. Ecco una pizza farcita:
Search this blog
Visualizzazioni totali
Popular Posts
-
La zuppa di pinne di squalo detta zuppa di pinne di pescecane è una specialità della cucina cinese, popolare sin dai tempi della din...
-
La rosticceria è un esercizio commerciale pubblico dove è possibile acquistare e consumare in loco cibi caldi, soprattutto arrosti (...
-
Il balık-ekmek è una specialità a base di pesce della cucina turca. Si tratta di un tipico cibo da strada costituito da un filetto d...
-
Mangiare al ristorante è un passatempo apprezzato da moltissime persone, giovani e anziani, a prescindere da quello che fanno nella v...
-
La salsa aioli (dal catalano allioli , dall'occitano alhòli , dal provenzale aiòli , cioè ai-oli, alh-òli , "aglio ed olio...
-
La Carnikavas nēģi è una denominazione che designa le lamprede pescate e cucinate nella zona dell'estuario del Gauja, situato sul...
-
La carne asada è una pietanza della cucina messicana a base di carne, generalmente di pancia di manzo, che viene marinata con delle ...
-
La cucina francese (cuisine française) fa riferimento a diversi stili gastronomici derivati dalla tradizione francese. Si è evoluta ...
-
I cappellacci di zucca , anche detti capellacci ferraresi o capellacci estensi , sono un tipo di pasta ripiena simile ai ravioli, di ...
-
Anago ( 穴 子 , o ア ナ ゴ ) è la parola giapponese per un tipo di grongo (Conger myriaster) usata in Italia in riferimento al suo impiego ...