Vastedda fritta

0 commenti

Risultati immagini per Vastedda fritta

La Vastedda fritta è una frittella dolce o salata tipica di Gratteri (provincia di Palermo) in Sicilia. La vastedda fritta è stata ufficialmente inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf).

Preparazione

La sua preparazione non differisce molto da quella del gnocco fritto o della pizza fritta campana.
La vastedda fritta viene preparata con farina, lievito, olio extravergine d'oliva tagliata in rettangoli in cui viene posta al centro un'acciuga salata, dissalata piegata in due e poi fritta. Può essere anche dolce, a fine frittura, in questo caso viene passata nello zucchero.

Tradizione

A Gratteri località in cui tradizionalmente viene preparata la vastedda fritta si organizza ogni anno una sagra ad essa dedicata.

Vastedda fritta modicana

La semplicità della preparazione ha reso la vastedda un preparazione molto diffusa. A Modica in provincia di Ragusa ne esiste una versione che prevede l'uso delle uova nell'impasto e del formaggio Ragusano DOP nel condimento.


Cotoletta alla bolognese

0 commenti

Risultati immagini per Cotoletta alla bolognese


La cotoletta alla bolognese è uno dei piatti tipici di Bologna, di origine molto antica e molto ricco, che consiste in una cotoletta di carne (di vitello o pollo), prima fritta in strutto.
Viene quindi brevemente immersa in brodo di carne, per insaporirla ed "inumidirla" quindi la si mette in una teglia, la si ricopre con una abbondante fetta di prosciutto e una generosa manciata di parmigiano reggiano. La si passa quindi al forno caldo fino a che il formaggio sovrastante si scioglie. Particolarmente ricca è la versione con il tartufo. Una volta uscita dal forno la si ricopre di tartufo (o meglio di "trifola", un tartufo bianco piccolo e molto profumato degli appennini circostanti Bologna). È usanza di alcuni mettere anche una punta di concentrato di pomodoro nella teglia da passare al forno. La ricetta è stata depositata dalla Accademia italiana della cucina presso la Camera di Commercio di Bologna il 14 ottobre 2004.

Asparago verde di Altedo

0 commenti

Risultati immagini per Asparago verde di Altedo


Asparago verde di Altedo è un prodotto ortofrutticolo italiano a indicazione geografica protetta.
L'asparago verde di Altedo Igp può esser coltivato esclusivamente in 30 comuni della città metropolitana di Bologna e 26 della provincia di Ferrara perché le qualità dell'asparago dipendono dall'origine geografica, e la coltivazione avviene in una area geografica determinata.
È conosciuto per la delicatezza del gusto e per l'assenza di fibre che li rende particolarmente teneri.
L'unica lavorazione ammessa è il lavaggio e refrigerazione con acqua fredda.
L'asparago è l'ortaggio più ricco di fibre e contiene limitate quantità di grassi, proteine e zuccheri, mentre è ricco di elementi minerali come calcio, fosforo, magnesio e potassio. Questo ortaggio ha anche un contenuto di antiossidanti, di vitamina A, vitamina B6 e vitamina C ed è un'eccellente fonte di acido folico.
La sua proprietà più significativa è quella diuretica, che facilita l'eliminazione dall'organismo dei liquidi in eccesso e delle scorie prodotte dal metabolismo, ma ha inoltre un effetto rimineralizzante, aumenta la fluidità del sangue e può stimolare l'intestino pigro.

Cucina bolognese

0 commenti

Risultati immagini per Cucina bolognese


La cucina bolognese è l'espressione dell'arte culinaria del territorio bolognese. Nella cultura popolare la città di Bologna è conosciuta anche come Bologna la grassa, perché la cucina ha da sempre una forte tradizione nelle abitudini locali.
Le numerose ricette di origine bolognese, diffuse in tutto il mondo come eccellenze della cucina italiana (ad esempio il ragù), unite al fatto che in città proliferano le attività commerciali legate al cibo, hanno spesso condotto la stampa a definire Bologna come "la città del cibo".
Nel bolognese si coltivano la Patata di Bologna D.O.P. e l'Asparago verde di Altedo I.G.P.
L'Accademia italiana della cucina e l'associazione Confraternita del Tortellino hanno depositato a partire dagli anni settanta le ricette ufficiali di alcuni piatti tipici presso la Camera di Commercio di Bologna. Si tratta di:
  • La tagliatella di Bologna
  • Ripieno dei tortellini di Bologna
  • Ragù bolognese
  • Certosino di Bologna
  • Lasagne verdi alla bolognese
  • Il friggione
  • Spuma di mortadella
  • Galantina di pollo (o di cappone)
  • Cotoletta alla bolognese
  • Gran fritto misto alla bolognese
  • Torta degli addobbi
  • Crescente bolognese

Tra storia e leggenda

La fama internazionale della cucina bolognese risale al Medioevo: erano presenti in città potenti famiglie signorili, presso le cui corti servivano i cuochi più celebrati, come Giulio Cesare Tirelli e Bartolomeo Stefani. Ma la tradizione gastronomica di Bologna è strettamente legata all'Università: la mescolanza di numerosissimi studenti e professori di nazionalità diverse arricchì la cultura gastronomica, e rese necessaria una buona organizzazione dell'approvvigionamento alimentare. Nel trecento si contavano in città ben 150 osterie e 50 alberghi, che venivano riforniti dalle fertili campagne circostanti ma anche da lontano, per vie d'acqua (tramite i canali della città, che erano collegati al Po e di qui al mare).
La cucina Bolognese (così come la cucina emiliana in genere) è nota per la sua varietà ed opulenza: i piatti tipici sono a base di carne (in particolare maiale) e pasta all'uovo. Sono particolarmente famosi e saporiti: la mortadella, i tortellini, le lasagne, il ragù (tipicamente usato per condire le tagliatelle), la zuppa inglese.
La leggenda racconta che i tortellini siano stati modellati sulla forma dall'ombelico di Venere. Le tagliatelle, sempre secondo la leggenda, furono create a somiglianza dei lunghi capelli biondi di Lucrezia Borgia in occasione delle sue nozze con il Duca di Ferrara, Alfonso I d'Este.

Antipasti

  • Crescentine e tigelle



Primi piatti

  • Tagliatelle al ragù bolognese
  • Gramigna con la salsiccia o salsiccia e panna;
  • Risotto con le rane
  • Tortellini in brodo
  • Tortelloni ripieni di ricotta conditi con burro e salvia o burro e pomodoro;
  • Tortelloni di pasta verde ripieni di ricotta e mascarpone conditi con panna prosciutto e piselli;
  • Pasta e fagioli con i maltagliati
  • Lasagne
  • Balanzoni bolognesi (tortelloni verdi)
  • Zuppa Imperiale
  • Passatelli
  • Maccheroni alla bolognese (con ragù bianco)
  • Strichetti alla bolognese

Secondi piatti

  • Cotoletta alla bolognese
  • Gran fritto misto alla bolognese
  • Gran bollito alla bolognese
  • Scaloppine alla petroniana
  • Rane in umido
  • Galantina di pollo (o di cappone)
  • Polpette di carne alla bolognese (in umido con i piselli)
  • Polpettone alla bolognese
  • Stecchini alla bolognese (o Stecchi fritti alla petroniana)
  • Uccellini scappati
  • Coratella d'agnello alla bolognese
  • Agnello fritto alla bolognese
  • Pollo arrosto morto alla bolognese
  • Baccalà alla bolognese

Contorni

  • Friggione
  • Salsa verde per bollito o pesce

Salumi e formaggi

  • Mortadella di Bologna
  • Squaquerone (sebbene sia originario dei colli romagnoli, al confine con la provincia bolognese, è un formaggio molle assai diffuso in città)
  • Pecorino dolce dei colli bolognesi
  • Parmigiano Reggiano (una delle zone di produzione del parmigiano è proprio il bolognese, a ovest del fiume Reno)

Pane

  • Crescente bolognese (o crescenta)

Dolci

  • Certosino di Bologna
  • Torta degli addobbi (o torta di riso)
  • Pinza bolognese
  • Zuppa inglese
  • Crema di mascarpone
  • Panone
  • Torta di tagliatelline
  • Zuccherotti montanari
  • Sfrappole
  • Mostarda bolognese
  • Salame di cioccolato

Vini

  • Pignoletto DOCG
  • Barbera dell'Emilia DOC

Liquori

  • Amaro Montenegro




Minestra

0 commenti

Risultati immagini per Minestra



Per minestra s'intende un cibo di solito che nei pasti (pranzi o cene) formali è servito dopo un antipasto – nel caso sia a base asciutta (pastasciutta o altro), o come prima portata – nel caso sia una pietanza liquida (in brodo). Ciò ha valore Nella normale alimentazione giornaliera in famiglia o al ristorante rappresenta – in genere – il primo piatto del pasto meridiano o serale o di entrambi.
Nell'accezione più comune del termine, nella gran parte delle zone d'Italia, per "minestra" s'intendono i primi piatti a base liquida.

Origini e natura

La minestra è una preparazione del cibo che ha larga diffusione, soprattutto in Italia. Per la sua gradevolezza al palato, per la sua relativa maggior economicità e digeribilità rispetto ai piatti a base di carne si è largamente diffusa anche in altri paesi europei e nordamericani. A ciò hanno contribuito la presenza all'estero degli emigrati, le positive esperienze dei turisti che hanno visitato l'Italia e un grande miglioramento delle tecniche di cucina che le nuove generazioni di cuochi e ristoratori di scuola italiana hanno introdotto (soprattutto negli ultimi 30/40 anni).
In origine, la minestra era un piatto povero e tipico delle popolazioni rurali che era però arricchito ed elaborato nelle occasioni festive e sulle tavole dei "signori".
L'aspetto e la preparazione di una minestra possono variare da una semplice zuppa di verdura ad un elaborato timballo di pasta al forno.
Anche nelle cucine orientali vi è abbondanza di preparazioni brodose, ad esempio lo Tom Yam thailandese o il Ramen giapponese.

Tipi di preparazioni

Potremmo suddividere i tipi in minestra in queste grandi categorie:
  • brodi e zuppe
  • pasta semplice o ripiena in brodo
  • pasta semplice o ripiena asciutta
  • pasta al forno e timballi di pasta o altro
Tipi di minestre (esempi)
Categoria 
Nomi dei piatti
Preparazione e ingredienti principali
Brodi e zuppe
Minestrone di verdure
Base di condimento e aromi, verdure miste tagliate, legumi
" "
Zuppa
Brodo di carne o vegetale, pane raffermo, formaggio grattugiato
" "
Pappa al pomodoro
Base di condimento e aromi, pane raffermo, pomodoro
" "
Ribollita
Base di condimento e aromi, cavolo nero, pane raffermo
" "
Zuppa di pesce
Base di condimento e aromi, pezzi di pesce vari, pane raffermo
Minestra in brodo
Pasta in brodo
Brodo di carne o vegetale, pasta di semola corta secca
" "
Tagliatelle in brodo
Brodo di carne, tagliatelle fini di sfoglia fresca, formaggio grattugiato
" "
Risi e bisi
Base di condimento e aromi, piselli freschi, riso
" "
Cappelletti o tortellini
Brodo di carne, pasta all'uovo ripiena di carne, formaggio, aromi, formaggio grattugiato
Minestra asciutta
Spaghetti al pomodoro
Base di condimento con aromi, pasta di semola lunga (scolata), formaggio
" "
Risotto alla parmigiana
Burro, cipolla, vino bianco, brodo, riso, formaggio
" "
Tagliatelle al ragù
Base di condimento e aromi, carne trita, pomodoro, tagliatelle di pasta all'uovo, formaggio
" "
Penne all'arrabbiata
Base di condimento e aromi, peperoncino, pasta corta secca di semola, aglio, pomodoro
" "
Cappelletti o tortellini
Pasta all'uovo ripiena di carne, formaggio, aromi, cottura in acqua o brodo, scolati, conditi con ragù o burro o panna, eventuale aggiunta di tartufo, formaggio grattugiato,
" "
Tortelli (vari ripieni)
Pasta all'uovo ripiena di spinaci, zucca, patate, scolata e condita con burro o burro e salvia, formaggio
Pasta al forno, timballi
Lasagne al forno
Pasta all'uovo o con spinaci (a strati), ragù, besciamella, formaggio, cottura al forno
" "
Ziti al forno
Pasta lunga (a tubo), ragù o pomodoro, besciamella, formaggio, cottura al forno
" "
Melanzane alla parmigiana
Melanzane a fette impastellate e fritte, sugo pomodoro, mozzarella o provola, cottura al forno
" "
Bomba di riso
Risotto, con rivestitimento di prosciutto, sugo di funghi, cottura al forno a bagnomaria



Minestre in brodo

Premesso che la classificazione delle minestre in brodo è un problema a lungo dibattuto, per cui sono state proposte diverse soluzioni, distinguiamo le minestre così:
  • Minestre chiare che comprendono minestre chiare all'italiana costituite da brodo guarnito variamente con pasta (spesso indicate come minestrine), riso, crostini, carne, etc.; consommés ovvero un brodo classico più o meno ristretto accentato con un ingrediente particolare e accompagnato da una guarnizione delicata, talvolta servita anche a parte; consommés doppi cioè molto ristretti, senza guarnizione o con guarnizione a parte, aromatizzati da ingredienti come vino liquoroso, cacciagione o tartufo, destinati a pranzi o cene di gran classe. I consommés possono essere anche freddi ed allora andranno serviti freddissimi.
  • Minestre legate che comprendono puree cioè passati di varia natura; creme costituite da una purea legata con un roux, una besciamella o una vellutata, o anche crema di riso; vellutate costituite da una purea legata completata con tuorli d'uova e burro che la rendono particolarmente liscia.
  • Minestroni, ricche minestre derivanti dalla pratica familiare caratterizzate da un soffritto di vegetali e grassi, consumati caldi o freddi.
  • Zuppe, anch'esse di derivazione familiare, sono quelle di origine più antica; la loro caratteristica sono le fette di pane, abbrustolite o meno, sommerse da una preparazione liquida o semi-liquida in cui molto spesso compaiono i legumi; quando il condimento del pane è a base di pesce la zuppa prende il nome di brodetto o cacciucco.

Principali ingredienti

Nelle minestre troviamo svariati alimenti che svolgono diverse funzioni.
Per insaporire:
  • Condimenti
I principali per cucinare una minestra sono l'olio d'oliva o altro olio vegetale, burro, margarina, panna, lardo, pancetta, guanciale
Olio o burro possono essere utilizzati a crudo appena prima del consumo; tutti possono essere utilizzati per preparare sughi o fondi di cottura.
  • Sughi
Sono utilizzati per condire le minestre asciutte, ma possiamo comprendere tra questi anche i fondi di cottura delle minestre in brodo (che li richiedono).
Quasi sempre sono realizzati con un soffritto di cipolla o aglio o scalogno o porro in olio o burro; successivamente sono aggiunti aromi e/o verdure e/o carni (trite) quali: peperoncino, pepe, carote, sedano, funghi, olive, carne, prosciutto, salsiccia, pesce; sono quindi possibili aggiunte di leganti o liquidi quali: brodo, vino, pomodoro (intero, pelato o in salsa).
Va sottolineato che gli ingredienti dei sughi delle minestre asciutte condizionano la scelta del tipo di vino: rosso o rosato per le salse a base di carne, funghi, pomodoro, bianco per il pesce; il vino sarà di buon corpo per le salse di sapore intenso, più leggero e morbido per salse di sapore delicato.
  • Aromi e spezie
Gli aromi principali che si utilizzano per le minestre sono: la cipolla, l'aglio, lo scalogno, il peperoncino, il prezzemolo, il sedano.
Per dare consistenza:
  • Pasta secca o all'uovo
  • Cereali come Riso, Orzo, Farro
  • Legumi
  • Verdure
  • Pesce
  • Pane (raffermo abbrustolito o non abbrustolito)

Metodi di cottura

Per cuocere le minestre si utilizzano due metodi principali:
  • Cottura in liquido (acqua o brodo)
  • Cottura al forno.
Nella cottura in liquido l'uso del brodo, di carne o di verdure, si ha per le minestre in brodo che saranno servite insieme ad esso; la cottura in acqua è utilizzata per le minestre asciutte che saranno quindi scolate e servite con un sugo o condimento.
Va notato che i risotti sono cotti quasi sempre con l'ausilio di un brodo, ma rientrano tra le minestre asciutte in quanto sono tirati, a fine cottura, quasi alla completa evaporazione del liquido; è possibile, inoltre, prevedere la cottura di una pasta asciutta in un brodo, anziché in acqua, per essere poi scolata e condita con un sugo, questa pratica viene utilizzata per dare maggior sapore e delicatezza alla preparazione.
La cottura al forno è usata quasi esclusivamente per le minestre asciutte quali lasagne o timballi.
La cottura a vapore (poco utilizzata per le minestre italiane) può essere assimilata alla cottura in acqua.
La pratica di far saltare alcune preparazioni di minestre asciutte, detta spadellare, non è un vero e proprio metodo di cottura, ma una rifinitura.

Alimenti particolari

Nella cucina popolare e familiare italiana vi sono delle preparazioni che non possono essere considerate delle minestre, ma ne sono dei sostituti in quanto, in un pasto, difficilmente sono consumate insieme a queste e hanno alcune caratteristiche assimilabili, sono:
  • Polenta
  • Gnocchi
  • Tortelli verdi
  • Tortelli di zucca

Fraschetta

0 commenti

Risultati immagini per Fraschetta


Con il termine popolare "fraschetta" si è soliti indicare un particolare tipo di osteria la cui diffusione è limitata principalmente alla zona dei Castelli romani nella regione Lazio.
Le peculiarità di questa tipologia di ristorazione affondano le radici nella storia di questi luoghi, e con essa si modificano nel corso dei secoli.

Le fraschette del passato

Cenni storici

Le fraschette hanno un'origine antichissima, sicuramente medioevale, ma che in altre forme addirittura risalgono all'antica Roma, quando i contadini delle campagne romane in viaggio verso la capitale per vendere i propri prodotti necessitavano di punti occasionali di ristoro durante il tragitto.
Le origini della denominazione “fraschetta” sono riconducibili all'antico borgo di Frascata (l'odierna Frascati), chiamato così poiché in epoca medioevale i boscaioli dell'allora Tusculum erano soliti costruire e vivere in capanne di frasche, probabilmente per costruire ripari di fortuna dopo la distruzione di Tusculum (Tuscolo) nel 1191.
Proprio in era medioevale nacque l'usanza, per i viticoltori del tempo di apporre una frasca ben carica di foglie sopra l'ingresso del locale (come avviene con le moderne insegne) in modo tale da indicare agli avventori che il nuovo vino era pronto da bere. In questo modo i vinai dell'epoca si garantivano una fonte di profitto aggiuntiva, oltre ai normali traffici commerciali dell'epoca, per rifarsi delle spese della vendemmia.

Caratteristiche e peculiarità

L'arredamento di questi locali era all'insegna della semplicità: Le botti di vino dominavano l'ambiente, solitamente disposte su un lato, mentre a beneficio dei clienti vi erano panche come sedili e tavolacci arrabattati, sparsi nella stanza. Come scarni ornamenti lungo le pareti dei locali solitamente erano esposte delle attrezzature tipiche per la realizzazione del vino. Infine in fondo al locale, su un livello interrato generalmente si trovava la cantina, dove i gestori conservavano il vino.
Ciò che differenziava le fraschette dalle normali osterie, era il fatto che questi posti fossero sprovvisti di cucina, e non veniva offerto nulla, eccezion fatta per il vino, del pane ed eventualmente di uova sode che servivano a preparare il palato alla degustazione del nettare di Bacco. Per tutto il resto bisognava recarvisi muniti di cibi propri, spesso raccolti in fagotti di canapa: di qui il nomignolo dapprima neutro, poi bonariamente ironico di "fagottari" per coloro che in un locale pubblico usavano consumare cibi portati da casa. Si trattava quindi di punti di vendita e di degustazione diretta del vino prodotto in quell'annata.
Ben presto però si sparse l'abitudine da parte degli abitanti più intraprendenti, di approntare dei banchi vendita in prossimità delle fraschette con generi alimentari di vario tipo in modo tale da fornire il companatico agli avventori delle fraschette. Tra questi, un prodotto particolarmente diffuso, di tradizione trimillenaria, era rappresentato dalla porchetta, il cui connubio con questi locali ha reso, col trascorrere dei secoli, inscindibile questo legame.

Le fraschette moderne

Solo in epoca moderna all'interno delle fraschette stesse è possibile acquistare generi alimentari e quindi effettuare un pasto completo. Con questa evoluzione si è persa certamente la componente originale che avevano questi luoghi nel passato e si è data origine alla loro commercializzazione, anche se in alcuni casi è ancora possibile giovare dell'ospitalità di questi locali alla vecchia maniera.
Ad ogni modo le fraschette ancora oggi sono rivendite di antica origine dove ancora si può degustare il vino “sciolto”, venduto in caraffe di varie dimensioni. Tradizionalmente ogni caraffa aveva un suo nome: quella da 2 litri "Boccale" o "Barzilai", dal nome di un uomo politico romano di fine 800 uso a offrire vino in grandi quantità ai suoi elettori; quella da un litro "Mezzo Boccale" o "Tubbo"; quella da mezzo litro "Fojetta" e quella da un quarto, naturalmente, "Quartino". Di particolare tipicità e di rilevante diffusione è la "Romanella", un vino rosso leggermente frizzante e beverino.

Il menu tipico

Oltre alla porchetta e al vino, gli altri prodotti tipici offerti dalle moderne fraschette provengono dall'enogastronomia del Lazio e sono principalmente costituiti da salumi, formaggi freschi e stagionati ed antipasti vari, quali olive, sott'olii e sott'aceti.
Questi antipasti, in genere, sono serviti in quantità talmente abbondanti che difficilmente si riesce ad ordinare un primo piatto (qualora disponibile) e ancor più raramente si riesce ad arrivare ad un secondo piatto, una portata peraltro molto scarsamente diffusa nelle fraschette.
Tutte queste portate evidentemente si rifanno alla tradizione della cucina romana, pertanto è praticamente d'obbligo da parte del fraschettaro proporre primi piatti classici quali ad esempio: pasta alla ”carbonara”, alla ”amatriciana”, o all'”arrabbiata”.
Spesso (ma sempre più raramente) prive di una cucina, attualmente le fraschette sono tra gli esercizi più frequentati dagli abitanti della capitale (Roma) e dei suoi dintorni. I suoi avventori sono costituiti prevalentemente da giovani, i quali le affollano soprattutto nei fine settimana.

Le fraschette ad Ariccia

Il punto nevralgico del “fenomeno fraschette” in chiave commerciale e moderna è rappresentato dalla cittadina di Ariccia, nel cui centro storico sono presenti alcune strade e una piazza dominate esclusivamente da questo tipo di locali. Particolarmente forte qui è l'abbinamento con la porchetta, la cui produzione in questi luoghi vanta una tradizione millenaria risalente ad epoche pre-romaniche ed in particolare alla popolazione dei Prisci Latini.

Panino imbottito

0 commenti

Risultati immagini per Panino imbottito


Un panino imbottito è una forma di pane di piccola pezzatura tagliata in orizzontale e riempita con vari companatici, solitamente salumi, formaggi, insalata, etc.

Preparazione

I panini imbottiti possono essere preparati in moltissimi modi, ed esistono numerosi libri di ricette dedicati alla loro composizione. Alcune ricette possono prevedere un riscaldamento del panino prima del suo consumo, in modo anche da rendere più croccante il pane.

La scelta del pane

La varietà nel campo dei panini imbottiti non riguarda solamente l'imbottitura ma anche il tipo di panino da utilizzare. Nei libri di ricette in base al risultato voluto vengono consigliate diverse tipologie di pane.
  • Per panini dove sono presenti sottaceti vengono sconsigliati pani troppo ricchi di mollica, in quanto questa potrebbe imbibirsi in modo eccessivo del liquido di governo rendendo il panino troppo unto o acido.
  • Per panini freddi dove predominano salumi stagionati viene consigliato pane sciocco o comunque pane non troppo salato, in modo da dare il giusto rilievo al sapore del salume.
  • Per panini nella cui imbottitura siano presenti salse (es. maionese o salsa tonnata) è preferibile un pane ricco di mollica, possibilmente piuttosto morbida, in modo che la salsa non fuoriesca ma venga trattenuta da quest'ultima.
  • Per panini che prevedono di essere riscaldati il pane ideale dovrebbe essere basso e poco lievitato, come schiacciate o ciabatte.

Distribuzione

Oltre che a livello casalingo i panini imbottiti vengono preparati (e commercializzati) da numerosi esercizi pubblici. Esistono alcuni punti vendita specializzati nella vendita al pubblico di panini che vengono solitamente chiamati paninoteche. I panini imbottiti si possono inoltre acquistare, già pronti, anche nei supermercati o tramite distributori automatici.

Nella cultura popolare e nei media

Nel gergo giovanile degli anni settanta-ottanta il venditore di panini imbottiti era definito paninaro, termine poi passato a definire i membri di una determinata sottocultura originatasi a Milano nei primi anni ottanta.
Nel gergo giornalistico, con il termine "panino", per analogia geometrica col panino imbottito, si intende un servizio di argomento politico in cui le opinioni di una parte politica sono schiacciate fra un'apertura e un commento finale, entrambe della parte politica opposta; nella sua formulazione originaria (attribuita a Clemente Mimun) le opinioni espresse da membri dell'opposizione sono precedute da quella ufficiale del governo e seguite da interviste a politici della maggioranza, che può quindi avere la prima e l'ultima parola sulla questione.

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes