Cjarsons

0 commenti

I cjarsons, pronuncia IPA: [car'soŋs] (simile a chiarsóns), (detti anche cjalsons o cjalzons) sono un tipico piatto della cucina friulana; più precisamente della regione alpina della Carnia ma diffuso anche nella pianura friulana. Sono costituiti da una pasta di patate ripiena simile agli agnolotti o ai ravioli, caratterizzati da un contrasto tra il sapore dolce ed il salato. Il ripieno è...

Bruscitti

0 commenti

I bruscitti (letteralmente "briciole" in dialetto bustocco) sono un secondo piatto a base di carne di manzo tagliata finemente e cotta per lungo tempo originario di Busto Arsizio e conosciuto nel resto della Lombardia e nel Piemonte orientale come bruscitt. Altri ingredienti sono i semi di finocchio selvatico e il vino rosso. La pietanza, che è diffusa nell'Altomilanese e nel Verbano-Cusio-Ossola,...

Friarielli

0 commenti

I friarielli, altresì chiamati broccoletti a Roma, cime di rapa in Puglia e rapini in Toscana, sono le infiorescenze appena sviluppate della cima di rapa. Tipicamente parte della cucina napoletana, sono utilizzati in altre regioni d'Italia come pure nella Galizia spagnola e in Portogallo (grelos), nonché nella cucina cinese. Etimologia Secondo alcuni il nome friariello deriva dal castigliano...

Un ristorante in Toscana caccia tre clienti che hanno ordinato "troppo poco"

0 commenti

In Versilia un ristorante di pesce invita i clienti a lasciare il tavolo dopo aver ordinato solo una pizza e un'insalata di mare. Non capita spesso, ma a volte ci si siede a tavola al ristorante con poco appetito. E allora ordini una pizza e un'insalata, pensando di finire il pranzo in fretta, ma non metti in conto la reazione del ristorante, ovvero quella di rifiutarsi si servirti quello...

Bresaola della Valtellina

0 commenti

La bresaola della Valtellina è un salume a Indicazione geografica protetta (IGP), ottenuto da carne di manzo, salata e stagionata, che viene consumato crudo. La storia È alquanto difficile stabilire con precisione da dove derivi il nome di questo salume. Potrebbe derivare dall'espressione "sala come brisa", per l'uso che un tempo si faceva del sale nella conservazione e per il fatto che...

Falukorv

0 commenti

Il falukorv è una salsiccia tradizionale svedese considerata dalla maggiore parte degli svedesi come uno dei piatti nazionali. Nel dicembre 2001, a livello europeo, il falukorv è stato riconosciuto specificità tradizionale garantita (STG). Composizione e uso Esso viene prodotto con un impasto di carni bovine, equine e/o suine crude e fecola di patate (unico agente legante). Con un diametro...

Carne salada del Trentino

0 commenti

La carne salada è un salume caratteristico della provincia di Trento, generalmente preparato con tagli di manzo, lingua di vitellone o coscia di cavallo. Preparazione La carne salada del Trentino si ottiene con la fesa (ma occasionalmente anche con sottofese e magatelli) di bovino adulto. I tagli, ripuliti da tutte le parti grasse e tendinose, vengono cosparsi con una miscela di sale...

 
  • 1437 International food © 2012 | Designed by Rumah Dijual, in collaboration with Web Hosting , Blogger Templates and WP Themes